Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il presidente venezuelano Hugo Chavez è morto di cancro il 5 marzo 2013 all’età di 58 anni. La sua politica ha segnato per sempre la storia del Venezuela e dell’America Latina. L’autore attraverso un elenco di 50 punti ricorda i suoi più importanti risultati politici.
Abstract/Sommario: Secondo le stime più caute quest’anno saranno in 200mila i migranti che arriveranno nel nostro paese, a fronte di un sistema d’accoglienza che attualmente è in grado di garantire appena 85mila posti. L’autore analizza questa delicata situazione che da mesi anima il dibattito politico e mediatico, sovente con il carattere dello scaricabarile.
Abstract/Sommario: L’America sfiduciata e sfibrata dalla crisi, impaurita e rabbiosa, ha finito per eleggere Donald Trump non tanto per lui quanto per andare contro a Hillry Clinton e tutto quello che essa rappresentava. L’autore analizza la situazione politica americana alla luce dei clamorosi provvedimenti voluti dal nuovo presidente che stanno dividono non solo l’opinione pubblica statunitense, ma mondiale. Viene sottolineato come il presidente abbia un importante appoggio dagli evangelical e dalla de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al professor Alessandro Ferrari, docente di diritto ecclesiastico all’Università degli Studi dell’Insubria. Ferrari fa un’analisi giuridica del Patto, firmato dal ministero degli interni italiano e dalla maggior parte delle associazioni islamiche presenti in Italia, ne sottolinea le potenzialità ed il valore non solo sul piano dell’attualità politica, ma anche della progettualità culturale.
Abstract/Sommario: Da tre mesi gli abitanti dell'ex colonia britannica manifestano contro l'autoritarismo cinese. La protesta incominciata per una singola legge sta diventando una lotta per il futuro della città. Gli autori raccontano ed analizzano la situazione ad Hong Kong. Si trovano due articoli di approfondimento: Xi Jinping osserva a distanza (Paul Stapleton). L'identità in gioco (Andrew Higgins).
Abstract/Sommario: La modifica della legge sul figlio unico e l’abolizione dei campi di “rieducazione attraverso il lavoro” sono le riforme attuate dal presidente Xi Jingping di cui più si è discusso. L’autore spiega come, nonostante questi importanti cambiamenti politici e sociali, nel paese resti ancora molto da fare in campo dei diritti umani, sulla libertà di opinione ed il rispetto dell’ambiente. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: L’altra Cina (Umberto Gillio).
Abstract/Sommario: Dopo più di cinquant’anni, Washington e l’Avana sono pronte a riprendere i rapporti diplomatici. L’autore sottolinea come questo riavvicinamento rischi di portare l’isola ad adottare una politica estera più flessibile e una politica interna più repressiva.
Abstract/Sommario: Il nuovo governo colombiano, tra le sue priorità ha in agenda lo sblocco dell'Accordo di pace del 2016 e la riapertura del dialogo con i protagonisti dell'ormai secolare conflitto armato. Il nuovo presidente, Gustavo Petro, è consapevole che non basta una firma bilaterale con un solo attore armato per un Accordo di pace sostenibile, serve un Accordo multilaterale. L'autore analizza la situazione politica e sociale del paese. Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento: Impeg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale lo scorso 4 ottobre, il Decreto legge n.113/2018 (il cosiddetto DI sicurezza e immigrazione fortemente voluto da Salvini) introduce diverse modifiche nel sistema di protezione umanitaria e accoglienza soprattutto su questioni quali regime di espulsione, protezione internazionale e concessione della cittadinanza. L'autore analizza il nuovo articolo confrontandolo con il vecchio sottolineandone l'aspetto più controverso: l'abrogazione dell'istituto del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice coglie l'occasione del crescere della violenza in Ecuador per analizzarne alcune delle cause. Violenza non solo legata alle profonde disuguaglianze socio-economiche, non solo alle carenze nelle politiche pubbliche, ma anche alla posizione strategica del Paese tra Colombia e Perù e quindi, snodo importante per i traffici della droga.