Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce la storia della Teologia della liberazione e presenta un'analisi della sua condizione attuale in America Latina e nella chiesa.
INDICE: Contesto in cui è nata la Teologia della Liberazione. Elementi accettati e consolidati. Alcuni temi principali: Gesù Cristo liberatore; Ecclesiogenesi e CEB; Esegesi militante; Chiesa e Regno di Dio. Nuovi temi: Nuovi ministeri; La teologia dello Spirito Santo; la Teologia della Liberazione di fronte alla modernità; virata cosmog ...; [Leggi tutto...]
INDICE: Contesto in cui è nata la Teologia della Liberazione. Elementi accettati e consolidati. Alcuni temi principali: Gesù Cristo liberatore; Ecclesiogenesi e CEB; Esegesi militante; Chiesa e Regno di Dio. Nuovi temi: Nuovi ministeri; La teologia dello Spirito Santo; la Teologia della Liberazione di fronte alla modernità; virata cosmog ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 1988
Abstract/Sommario: La storia e la società non sono estranee al cristianesimo, ma parte integrante di esso, fanno parte del suo sviluppo e della sua autocoscienza, perchè, attraverso di esse, il cristianesimo possa capire quale sarà il suo futuro. E' da questo punto basilare che partono le riflessioni dei due autori, che vogliono in questo modo analizzare l'impatto che i cambiameti sociali hanno avuto e avranno sulla religione cristiana e come questa possa adattarvisi e continuare a farne parte.
Abstract/Sommario: In questo numero monografico vari contributi riflettono su come porre la questione della chiesa del futuro, come i continenti del Sud percepiscono questa questione e in quali campi significativi cercare la chiave di volta per questa analisi.
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: This article investigates the relationship between the church and indigenous cultures in the field of missionary renewal in the early 20th century, focusing on three influential Catholic figures: Celso Costantini, Paolo Manna, and Vittorino Vanzin. In analyzing their thought and writings, the research highlights the transformation of the linguistic and conceptual tools in missiology regarding the topic in question. This transformation is articulated in three key processes: the shift fr ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il fondamentalismo nasce a fine Ottocento per controbattere le tesi evoluzionistiche, viste come una negazione del principio creazionista della Bibbia. Oggigiorno il termine "fondamentalismo" è applicato soprattutto alla fede musulmana, ma è presente il tutte le religioni, in tutto il mondo. I fondamentalisti parto da una interpretazione letterale delle Sacre Scritture, finendo però spesso per distorcere il suo vero significato, creando un pensiero radicale e totalmente chiuso a qualsi ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Intervista al teologo Leonardo Boff su diverse tematiche: la teologia della liberazione e la sua evoluzione futura; l'impegno ecologico verso l'ambiente che la Chiesa si deve assumere; l'esigenza di una riforma della Chiesa; l'impegno sociale della chiesa latinoamericana.
Abstract/Sommario: Il tempo attuale viene unanimemente definito “postmoderno”. L’autore in questa sede non si vuole soffermare sugli sviluppi di questa espressione in ambito storico, artistico, economico, ma la colloca nella stretta contemporaneità per tracciare le caratteristiche essenziali e provare ad individuare il ruolo della Chiesa nell’attuale contesto.
Abstract/Sommario: In vista del 50° anniversario del Concilio Vaticano II l'autore riassume qui i problemi teologici fondamentali che la Chiesa deve affrontare nel mondo d'oggi. Inizia con un panorama cronologico dei grandi paradigmi teologici che sono stati adottati dal Concilio in avanti, per poi proporre un elenco di quelli che potrebbero essere i problemi teologici prevalenti oggi e per terminare con un elenco di proposte operative per un dibattito su questo tema.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dal Concilio Vaticano II l'autore rileva quelli che sono le questioni teologiche fondamentali presentando un panorama cronologico dei grandi paradigmi teologici che sono emersi a partire dal Concilio Vaticano II (vedere), per poi individuare le questioni teologiche contemporanee (giudicare), e conclude con una sintesi di proposte operativa (agire) per il dibattito.
Roma : Einaudi : La Repubblica, 2013
Abstract/Sommario: Lo scambio di opinioni tra Papa Francesco e Eugenio Scalfari su laicità e fede, ha prodotto un'ondata di riflessioni di teologi, intellettuali e filosofi su questo tema, oggigiorno fortemente attuale. Questi gli interventi pubblicati nel testo:
1. Il Papa, i non credenti e la risposta di Agostino (Vito Mancuso)
2. Quell'incontro che sfida il dilemma della modernità (Joaquin Navarro-Valls)
3. Perchè non possiamo non ringraziare Francesco (Umberto Veronesi)
4. Il metodo Francesco (Ad ...; [Leggi tutto...]
1. Il Papa, i non credenti e la risposta di Agostino (Vito Mancuso)
2. Quell'incontro che sfida il dilemma della modernità (Joaquin Navarro-Valls)
3. Perchè non possiamo non ringraziare Francesco (Umberto Veronesi)
4. Il metodo Francesco (Ad ...; [Leggi tutto...]