Risultati ricerca
Montevideo-Verona : OBSURCEDOR, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione.
Cosa ci s'aspetta dall'America Laina nel Sinodo? (PIRONIO, Eduardo).
Seminario regionale bolivariano di laici - Conclusioni.
Seconda giornata dei laici del Cono Sud - Documento finale.
Conclusioni del Secondo Incontro Latinoamericano di presidenti ed assistenti di Associazioni e Movimenti apostolici.
Compiti del laico in America Latina - MIIC Pax Romana.
Apporti del laicato uruguaiano.
Alcuni punti di riflessione per il sinodo (PARTELI, Carlos).
Il laicato e la d ...; [Leggi tutto...]
Cosa ci s'aspetta dall'America Laina nel Sinodo? (PIRONIO, Eduardo).
Seminario regionale bolivariano di laici - Conclusioni.
Seconda giornata dei laici del Cono Sud - Documento finale.
Conclusioni del Secondo Incontro Latinoamericano di presidenti ed assistenti di Associazioni e Movimenti apostolici.
Compiti del laico in America Latina - MIIC Pax Romana.
Apporti del laicato uruguaiano.
Alcuni punti di riflessione per il sinodo (PARTELI, Carlos).
Il laicato e la d ...; [Leggi tutto...]
Montevideo : MIEC JECI, 1970
Abstract/Sommario: Prologo per latinoamericani (BORRAT, Hector).
Il volto della Chiesa.
Gruppi o linee ecclesiali.
Momenti del periodo post-conciliare.
Comportamenti della Chiesa ufficiale.
Scoprendo le contraddizioni.
I settori del Popolo di Dio.
Il problema dell'unità.
Epilogo per argentini.
Montevideo, 1990
Abstract/Sommario: 1.
Un'Avventura.
Testimonianze.
2.
Campi di sviluppo della Avventura: Collegi, Parrocchie, Quartieri marginali, Catechesi rurali, Catecumenato di adulti.
3.
Contesto ecclesiale che precedette questa Avventura.
4.
Documentazione dell'Avventura.
Montevideo, 1986
Abstract/Sommario: Studio preliminare.
Gli scioperi.
Il racconto della violenza morale.
La ragione degli scioperi.
Sugli scioperi.
Le società di resistenza.
Gli scioperi e le cause che li disturbano.
Contro l'intervento dell'esercito nei conflitti di lavoro.
Il diritto alla vita.
Le otto ore per tutti i lavoratori.
Il riposo settimanale e rotatorio.
Per le madri proletarie.
Di fronte alla disoccupazione.
La polizia di fronte agli avancistas.
Le nostre idee avancistas.
Montevideo : CLAEHBanda Oriental, 1987
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
I fatti: 1.
L'Ordine Autoritario (1973-1976); 2.
Il tentativo della "Nuova Repubblica" (1976-1980); 3.
La dittatura transitoria (1980-1985).
II.
Appunti per un bilancio: 1.
La logica della trama; 2.
Attori e scenari.
Montevideo, 1967
Abstract/Sommario: Breve storia dell'Uruguay, dalla scoperta fino agli anni '60, lo sviluppo economico e sociale della nazione.
Montevideo, 1993
Abstract/Sommario: 1.
Il periodo ispanico nella Banda orientale (1625-1810).
2.
La chiesa orientale nella formazione dello Stato uruguayano (1811-1830).
3.
Il Vicariato Apostolico (1830-1878).
4.
La trasformazione dell'Uruguay nell'ultimo quarto del secolo XIX.
5.
La Chiesa dei Congressi Cattolici.
6.
La separazione Chiesa-Stato (1917-1919).
7.
Periodo 1919-1934.
8.
Periodo 1934-1960: l'Azione Cattolica.
9.
tempi nuovi nella Chiesa pre-conciliare.
10.
Il futuro presente.
Bibliografia. ...; [Leggi tutto...]
Il periodo ispanico nella Banda orientale (1625-1810).
2.
La chiesa orientale nella formazione dello Stato uruguayano (1811-1830).
3.
Il Vicariato Apostolico (1830-1878).
4.
La trasformazione dell'Uruguay nell'ultimo quarto del secolo XIX.
5.
La Chiesa dei Congressi Cattolici.
6.
La separazione Chiesa-Stato (1917-1919).
7.
Periodo 1919-1934.
8.
Periodo 1934-1960: l'Azione Cattolica.
9.
tempi nuovi nella Chiesa pre-conciliare.
10.
Il futuro presente.
Bibliografia. ...; [Leggi tutto...]
Montevideo, 1990
Abstract/Sommario: Presentazione (BONINO, Julio).
Una presenza in Uruguay.
2.
Per una interpretazione della vita religiosa contemplativa.
Montevideo, 1991
Abstract/Sommario: Introduzione. 1. Origine, storia. 2. Educazione popolare: perché educazione? perché popolare? 3. Settori popolari e cultura popolare. 4. Alcuni concetti da approfondire: movimenti sociali, bisogni umani e vita quotidiana. 5. Metodologia dell'educazione popolare. 6. Il ruolo dell'educatore popolare. 7. Sfide, portata e limiti della educazione popolare. 8. Educatore popolare ed impegno cristiano.
Laboratorio sull'educazione popolare ed impegno cristiano.
Montevideo : Trilce, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione di Adolfo Perez Esquivel.
Note per un'azione pedagogica nel campo dei diritti umani.
Strumenti per lavori in gruppo a partire dagli articoli della dichiarazione universale dei diritti umani.
Documenti sussidiari: Dichiarazione Universale di Diritti Umani; Dichiarazione sull'Eliminazione e la Discriminazione della donna; Dichiarazione dei Diritti del Bambino; L'Unesco e i diritti dei popoli.