Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La figura del grande fisico Einstein viene qui presentata sottolineando il suo impegno pacifista, il suo sguardo lucido e le analisi puntuali della realtà del XX secolo. Il pacifismo di Einstein è radicale ma mai assoluto: nel 1933, quando Hitler minacciava l'intera Europa, Einstein riconobbe la necessità di affrontare l'esercito tedesco sul campo e auspicava la coalizione di forze europee e americane contro Hitler, alleanza che si concretizzò solo 10 anni dopo. Einstein fu determinant ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: L'itinerario esistenziale di Edith Stein (Federico Bauml, Lorenzo Maggiore, Enrico Vivona). La scoperta della fenomenologia e dell'empatia (Francesca Montozzi, Eleonora Pennacchini). Dalla fenomenologia alla filosofia cristiana (Chiara Cammarella, Eleonora Pennacchini). La donna (Rossana Bianchi, Giulia Calabrese, Valerio Cozzolino, Emanuele Rorondo, Margherita Scalise, Federica Scarciotta, Veronica Scarciotta, Costanza Tortora). Il contesto storico della Shoà (Matteo Di Ciommo Laurora ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Dopo la seconda guerra mondiale, l'Argentina divenne rifugio privilegiato dei nazisti in fuga.
Peron concesse più di 7500 passaporti in bianco come salvacondotto .
Parma : Guanda, 2007
Abstract/Sommario: Romanzo ambientato in una località termale austriaca frequentata durante le vacanze da un gruppo di ebrei benestanti: siamo alla vigilia della loro deportazione (senza che alcuno ne abbia percezione) verso i lager nazisti. Le varie premonizioni vengono tutte trascurate e anche quando parte il treno uno dei protagonisti dice: "Se i vagoni sono così sporchi, significa che non si andrà lontano".
La Paz : Roalva, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Da San Pedro a Montluc.
2.
nè dispiacere nè rimorso.
3.
Hitler era la guerra.
4.
Le uova del serpente.
Appendice.
Annessi.
Universal, 2004
Abstract/Sommario: Il dvd raccoglie 5 documentari di 5 registi di fama internazionale, sul coraggio, l'eroismo e la capacità di affrontare le avversità durante la seconda guerra mondiale.
1- Alcuni che vissero; dà voce alle testimonianze dei sopravvissuti all'Olocausto che oggi vivono in Argentina, Cile e Uruguay, e ci racconta il loro particolare rapporto con la storia della nuova patria e il paradosso di trovarsi a vivere in quello stesso Paese che nel dopoguerra dava ospitalità a tanti dei loro ex ca ...; [Leggi tutto...]
1- Alcuni che vissero; dà voce alle testimonianze dei sopravvissuti all'Olocausto che oggi vivono in Argentina, Cile e Uruguay, e ci racconta il loro particolare rapporto con la storia della nuova patria e il paradosso di trovarsi a vivere in quello stesso Paese che nel dopoguerra dava ospitalità a tanti dei loro ex ca ...; [Leggi tutto...]
Torino : Nova T, 2003
Abstract/Sommario: VII. LE DUE CROCI. I problemi erano iniziati presto e non poteva che essere così. Per Hitler, Goebbels, Rosenberg, il cristianesimo andava epurato di tutti gli elementi ebraici, in pratica dell'Antico Testamento, San Paolo e, alla fine, lo stesso Gesù.
VIII. DIO NON DEVE PARLARE SPAGNOLO. In Messico è un processo che inizia da lontano, dalla laicizzazione avviata nel 1855. In Spagna tutto scoppia all'improvviso, con la seconda repubblica, fino la spirale che porta alla guerra civile, ...; [Leggi tutto...]
VIII. DIO NON DEVE PARLARE SPAGNOLO. In Messico è un processo che inizia da lontano, dalla laicizzazione avviata nel 1855. In Spagna tutto scoppia all'improvviso, con la seconda repubblica, fino la spirale che porta alla guerra civile, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cortina, 2020
Abstract/Sommario: Il libro ha un ampio preambolo, in cui l'autore ricostruisce le fasi cruciali delle crisi che hanno segnato i suoi 99 anni di vita: sintetica ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Europa e della Francia dall'influenza spagnola del 1917 all'arrivo dell'epidemia provocata dal Covid-19. Segue un capitolo che descrive le quindici lezioni che la società può ricavare dal Covid-19, che sottolineano la crisi culturale ed ecologica dell'umanità. Per poi approfondire il tema del fut ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, 2005
Abstract/Sommario: Film sulle conseguenze dell'antisemitismo nazista, ancora vive nella seconda metà del XX secolo. Sospeso fra vecchi nazisti e giovani omosessuali, killer professionisti e sentimenti vendicativi, tutto a due passi da una guerra senza via d'uscita, questo film mostra come si vive in Israele esternamente ed interiormente. Un agente del Mossad (servizio di intelligence israeliano) viene incaricato di avvicinare il nipote di un ex-ufficiale nazista per scoprire se costui è ancora in vita. D ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: La memoria di Genny Gleizer, giovane militante comunista vittima della repressione politica in Brasile, durante la fase costituzionale del governo Vargas.