Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nice Nailantei, 23 anni, si è rifiutata di sottoporsi al rito della mutilazione genitale che segna il passaggio all’età adulta per i giovani masai. E’ riuscita a convincere gli anziani della sua comunità a salvaguardare il fisico delle bambine. L’autore racconta di questa donna keniana che sta portando aventi una coraggiosa battaglia per l’emancipazione femminile.
Abstract/Sommario: In Tanzania i masai vengono espulsi dal governo per favorire il turismo e la caccia grossa da parte di ricchi turisti. I masai vengono espulsi dalle loro terre e portati in altri luoghi, costretti a lasciare le loro case e repressi se tentano di protestare per i loro diritti. Infatti, la Costituzione sancisce il diritto alla terra di questo popolo ma il paese ormai è interessato solo ai profitti che i safari e la caccia possono portare, senza più tenere conto della storia di un popolo. ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Editoriale (Jens Dahl; Marianne Jensen). Africa: condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni indigene nelle aree urbane: il caso dei Maasai della Tanzania (Johnson ole Kaunga). Asia: Donne tribali casalinghe a Delhi, India (Samar Bosu Mullick). La situazione delle popolazioni indigene povere in Baguio City, Filippine (Geraldine Cacho; Jean Carling). America: L'incerto futuro degli Embera del Sinù Superiore in Colombia (Fernando Castrillon Zapata). Identità etnica e povertà: popola ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Il numero analizza la situazione delle popolazioni indigene in Africa e l'approccio esistente verso i diritti di queste popolazioni.
Editoriale (Marianne Wiben Jensen). Sostegno indigeno in Africa Centrale (Dorothy Jackson). Dopo il Congresso internazionale dei Parchi: i diritti delle popolazioni indigene ad uno stallo in Africa Centrale (John Nelson). Combattere per il diritto a tornare: i residenti del Kalahari centrale contro il governo della Botswana (Diana Vinding). Protezione de ...; [Leggi tutto...]
Editoriale (Marianne Wiben Jensen). Sostegno indigeno in Africa Centrale (Dorothy Jackson). Dopo il Congresso internazionale dei Parchi: i diritti delle popolazioni indigene ad uno stallo in Africa Centrale (John Nelson). Combattere per il diritto a tornare: i residenti del Kalahari centrale contro il governo della Botswana (Diana Vinding). Protezione de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella regione di Lolindo, in Tanzania, i masai rischiano di perdere le ultime terre libere a causa della creazione di riserve naturali destinate ai safari e alla caccia commerciale. I masai, che hanno già dovuto rinunciare alla pastorizia per l'allevamento, vedono sempre di più i loro diritti e la libertà di spostamento a rischio, perchè il governo predilige il turismo alla conservazione delle terre indigene. La soluzione sarebbe quella di ripensare ai tipi di aree protette esistenti e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il governo della Tanzania sta mettendo in atto un'espulsione forzata della popolazione maasai dalle loro terre. La giustificazione è la conservazione delle terre e dei suoi animali, ma in realtà si può parlare di vero e proprio land grabbing e di violenza contro la popolazione locale. I maasai sono stati cacciati dalle loro terre anche in passato, hanno subito molte violenze ma adesso il governo vuole nascondere un interesse economico e turistico dietro la salvaguardia ambientale. Lasc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sul progetto dell'East African Crude Oil Pipeline, l'oleodotto surriscaldato più lungo del mondo e che attraverserà l'intera Tanzania pesano opinioni contrastanti. Da un lato le comunità locali, allarmate dagli espropri e dai rischi ambientali. Dall'altro i politici e anche religiosi, che sperano nelle positive ricadute economiche dell'impresa. L'autrice analizza le diverse opinioni sottolineando, però, come al centro del dibattito vi sia ancora un combustibile fossile e le conseguenze ...; [Leggi tutto...]
Bergamo : Editrice VELAR, 1992
Abstract/Sommario: I popoli proibiti: Maasai, barabaig, fulani, peul, tuareg, kemberi.
Storia ed etnie.
Abstract/Sommario: Ben più di un'attrazione turistica, la celebre danza dei pastori masai è una competizione solenne di forza e abilità tra giovani e guerrieri, un rituale estremo per il corpo e la mente, ma soprattutto un momento di grande valore identificativo e di forte coesione sociale. L'autore svela i segreti ed il significato di questa danza.
Abstract/Sommario: I Masai sono un popolo di pastori transumanti che abitano tra il Kenya e la Tanzania. Da sempre sono stati liberi di spostarsi in queste regioni ma ultimamente i loro territori sono stati ridotti a causa della creazione dei grandi parchi nazionali. Se da una parte questo potrà aiutare l'ambiente e la fauna africane, dall'altra toglierà le terre dove i Masai vivevano spostandosi, rischiando di perdere sia la loro storia che la loro cultura.