Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: L'autore tratta il tema delle sperimentazioni di nuovi medicinali da parte delle multinazionali.
Le cavie umane vengono scelte in particolare in Africa, dove sono testati farmaci per le malattie occidentali, mentre gli esperimenti dovrebbero corrispondere ai bisogni del continente.
Sarebbe un primo passo per la nascita di un sistema sanitario efficiente in Africa, ma non andrebbe incontro agli interessi economici dell'industria farmaceutica.
Abstract/Sommario: Il tasso di sieropositività si è ridotto globalmente grazie alle campagne di prevenzione degli anni ’90. Oggi l’80% dei sieropositivi vive in Asia ed in Africa cioè in aree geografiche dove il reddito procapite è tra i più bassi del mondo e dove i sistemi sanitari sono finanziati al di sotto del livello minimo necessario per garantire le cure primarie alla popolazione. L’autore denuncia come, nonostante la scoperta dell’efficacia di farmaci antiretrovirali e la loro disponibilità, nei ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Questo numero di Missioni Consolata è interamente dedicato al problema dell'Aids in Africa. Questi gli argomenti:
1. "Contro l'Aids": aiuti dei missionari e dei volontari per la prevenzione e il sostegno ai malati.
2. "Dal convegno": Atti dell'assemblea "Pandemia Aids", svoltasi a Torino con lo scopo di trovare una soluzione a questo grave problema.
3. "Hiv/Aids e vita consacrata": racconti di missionari e religiosi che vivono a stretto contatto con i malati di Aids.
4. "Per agire ...; [Leggi tutto...]
1. "Contro l'Aids": aiuti dei missionari e dei volontari per la prevenzione e il sostegno ai malati.
2. "Dal convegno": Atti dell'assemblea "Pandemia Aids", svoltasi a Torino con lo scopo di trovare una soluzione a questo grave problema.
3. "Hiv/Aids e vita consacrata": racconti di missionari e religiosi che vivono a stretto contatto con i malati di Aids.
4. "Per agire ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La situazione dell'AIDS nel mondo continua ad essere drammatica.
Nei paesi in via di sviluppo le persone sieropositive riescono ormai a condurre una vita quasi normale grazie ai nuovi farmaci a disposizione dal 1996.
I dati dell'Unicef.
2001
Abstract/Sommario: Dopo le dichiarazioni delle case farmaceutiche che hanno fatto sperare in un miglioramento del trattamento dell'Aids nei Paesi poveri, ecco i retroscena della vicenda che si mostra ancora complessa e difficile da risolvere.
2003
Abstract/Sommario: La rapida diffusione delle malattie infettive a livello mondiale. Il ruolo dei flussi di persone e merci. L'arma del panico, un ipotetico terrorismo con armi batteriologiche. Necessità di una nuova comprensione delle dinamiche della diffusione delle malattie infettive per elaborare nuove strategie sanitarie. Clima e povertà come fattori di rischio. Movimenti internazionali di massa: turisti, emigranti, militari. Le politiche sanitarie nei paesi industrializzati e in quelli in via di sv ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: L'impegno di una ventiseienne studentessa di legge contro il brevetto delle case farmaceutiche sui medicinali per curare l'AIDS. Le sue vittorie importanti per la sconfitta delle case farmaceutiche.
1988
Abstract/Sommario: La cultura delle pillole.
Le ricette fatali.
Dietro l'etichetta.
Se 200 vi sembrano pochi.
Un mercato che vale un Peru'.
Il programma sanitario del Bangladesh.
2008
Abstract/Sommario: L'avvento dell'era permette di copiare e trasferire in maniera perfetta ogni tipo di informazione, dalla musica ai video dai libri alle componenti di un farmaco, trasformando così l'idea di proprietà intellettuale.
Elefanti malinconici: la polemica sul nell'epoca della riproducibilità tecnica (Giovanni Valerio).
Libero software in libero Stato (Alessio Palmero Aprosio).
I padroni dei farmaci: la difesa dei brevetti da parte di Big Pharma lascia senza cure mili ...; [Leggi tutto...]
Elefanti malinconici: la polemica sul
Libero software in libero Stato (Alessio Palmero Aprosio).
I padroni dei farmaci: la difesa dei brevetti da parte di Big Pharma lascia senza cure mili ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Dopo le dichiarazioni delle case farmaceutiche che hanno fatto sperare in un miglioramento del trattamento dell'Aids nei Paesi poveri, ecco i retroscena della vicenda che si mostra ancora complessa e difficile da risolvere.