Risultati ricerca
Tavagnacco (Ud) : Edizioni Segno, 2008
Abstract/Sommario: L'autore raccolgie qui in sintesi le riflessioni di diversi teologi sul tema dell'escatologia, la dottrina religiosa che tratta delle ultime realtà dell'uomo dopo la morte e la fine del mondo - morte, risurrezione, giudizio finale, inferno e paradiso; I valori cristiani, sotto la spinta della secolarizzazione, sono soggetti ad essere sopraffatti dalla realtà quotidiana: questo libro vuole dare speranza e aiuto al cristiano che si deve preparare per la vita eterna.
Petropolis : Vozez, 1995
Abstract/Sommario: Il libro è uno studio teologico sul piano di Dio, la morte e la resurrezione. Il tema è trattato in una prospettiva esistenziale e pastorale. Tiene presente il calore delle grandi domande che le persone si fanno. Parla della concezione cristiana della morte, della pasqua purificatrice (purgatorio) e della resurrezione della carne, nel faccia a faccia con Dio (cielo). E termina con la morte eterna e una riflessione sull'inferno, come possibilità deludente e reale del destino dell'uomo.
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli (Cz) : Rubbettino Editore, 1986
Abstract/Sommario: Analisi del dibattito seguito alla affermazione di papa Wojtyla: "Il più grande successo del è quello di far pensare che non esiste". L'autore presenta un'ampia riflessione sulla negazione dell'esistenza del diavolo così come appare nell'immaginario popolare e nella catechesi cattolica. Con riferimento a pensatori cristiani (Papini, Evdokimov, Moltman, De Rosa, Mazzolari...) percorre una parabola che porta alla visione di Gesù come colui che è andayto contro l'ordine sociale ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1985 : Vozes
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. La situazione della problematica.
2. Il nucleo escatologico fondamentale.
3. La morte nella prospettiva cristiana.
4. La risurrezione dei morti e la manifestazione gloriosa del Signore Gesu'. La fine del mondo.
5. Il giudizio di Dio e lapurificazione per l'incontro con Dio.
6. Inferno e paradiso: possibilita' e promessa.
Conclusione. Bibliografia. Glossario.
Assisi, 1988
Abstract/Sommario: La problematica oggi.
Il nucleo escatologico fondamentale.
La morte nella prospettiva cristiana.
La risurrezione dei morti e la fine del mondo.
Il giudizio di Dio e la purificazione per l'incontro con Dio.
Inferno e paradiso: possibilità e promessa.
Minneapolis : Fortress press, 2001
Abstract/Sommario: Questo volume è una raccolta di brevi saggi in cui Jürgemn Moltmann discute, insieme ad altri teologi, del significato e delle implicazioni delle sue nuove idee sull'Escatologia. Otto nuovi saggi di Moltmann estendono il suo lavoro e riguardano questioni quali la relazione tra Dio e mondo, l'inferno, la speranza nella Bibbia, la situazione postmoderna, e le implicazioni etiche e politiche di una Escatologia rinnovata.
1999
Abstract/Sommario: L'editoriale, rispondendo a due recenti interventi sul tema dell'Inferno, si sofferma anzitutto sulla dottrina ufficiale della Chiesa, fondata sull'insegnamento del Nuovo Testamento, che si riduce a due proposizioni: l'Inferno esiste; l'Inferno è eterno.
Nella seconda parte l'editoriale si chiede come conciliare l'infinita bontà e misericordia di Dio con l'esistenza dell'Inferno eterno, e risponde che non è Dio che condanna l'uomo all'Inferno, ma è l'uomo che si condanna liberamente. ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte l'editoriale si chiede come conciliare l'infinita bontà e misericordia di Dio con l'esistenza dell'Inferno eterno, e risponde che non è Dio che condanna l'uomo all'Inferno, ma è l'uomo che si condanna liberamente. ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Il destino ultraterreno dei peccatori non è un tema di moda.
Aprendo il libro di Juan Luis Segundo "L'inferno" si ha la sensazione che questo teologo che è anche il massimo filosofo uruguayano, abbia deciso di prendere il toro per le corna e di dare una sua propria definizione di inferno.
La visione dell'inferno fatta dal catechismo preconciliare come luogo in cui si castigavano i peccatori.
La formulazione positiva di quello che può essere l'inferno per una mentalità contemporanea. ...; [Leggi tutto...]
Aprendo il libro di Juan Luis Segundo "L'inferno" si ha la sensazione che questo teologo che è anche il massimo filosofo uruguayano, abbia deciso di prendere il toro per le corna e di dare una sua propria definizione di inferno.
La visione dell'inferno fatta dal catechismo preconciliare come luogo in cui si castigavano i peccatori.
La formulazione positiva di quello che può essere l'inferno per una mentalità contemporanea. ...; [Leggi tutto...]
Basingstoke : Palgrave McMillan, 2005
Abstract/Sommario: Questo testo propone uno sguardo alla vita che distingua i diversi sbocchi verso cui può portare la sofferenza. Esplora i vari temi della teodicea (teologia che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza del male nel mondo) approfondendo la distinzione tra sofferenza trasformativa e distruttiva. Indica vie d'uscita dalla sofferenza distruttiva attraverso esperienze del Dio misericordioso e donatore di vita. Individua nella vita di Gesù Cristo le modalità che indirizzano n ...; [Leggi tutto...]