Risultati ricerca
Brasilia : Edicoes CNBB, 2022
Abstract/Sommario: Testo base del 3. Anno Vocazionale, promosso in Brasile dalla Commissione Episcopale Pastorale. Il volume presenta gli obiettivi dell'iniziativa; i contenuti che caratterizzano questa campagna: vocazione come grazia e missione; e alcune piste di approfondimento per il discernimento personale e comunitario con canti e preghiere per accompagnare la comunità di fedeli in questa formazione.
Indice:
Presentazione (Dom Joao Francisco Salm).
Introduzione: Obiettivi. Preghiera. Inno.
Prima ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione (Dom Joao Francisco Salm).
Introduzione: Obiettivi. Preghiera. Inno.
Prima ...; [Leggi tutto...]
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Testo didattico, offerto dall'autore come strumento alla comprensione del significato e del valore della <Dei verbum> , la Costituzione dogmatica del Concilio vaticano II, che ha riportato la Parola al cuore dell'esperienza di fede.
S.l. : s.n, 2001 (Florianopolis : EDEME, 2001)
Abstract/Sommario: Testo di ispirazione ecumenica che affronta tramite citazioni e aforismi importanti, alcuni temi base della fede cristiana1. Mistero della Santissima Trinità;
2. Mistero dell'Incarnazione;
3. Mistero della Redenzione;
4. Mistero della Grazia Santificante;
5. Mistero dell'Eucarestia;
6. Mistero dei Fratelli;
7. Mistero del Corpo di Cristo che è la Chiesa;
8. Mistero di Maria
2007
Abstract/Sommario: Come si spiega che il cristianesimo, annunciato da gente semplice in un mondo influenzato da importanti scuole di pensiero, abbia avuto una rapida diffusione e sia diventato una religione universale? Tra le cause di questo successo l'articolo segnala il carattere pratico del cristianesimo, aderente alla vita concreta; le sue affinità con il pensiero platonico, in particolare circa la somiglianza dell'uomo con Dio e la sopravvivenza dopo la morte; lo stile dell'annuncio, rivolto non tan ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: A partire dal Padre nostro e dalle Lettere di San Paolo, l'autore intende dimostrare come le loro parole suggerivano una nuova forma di economia, attenta non all'uguaglianza dei valori misurabili in denaro ma alle relazioni umane degne e significative.
Napoli : Editrice Domenicana Italiana, 2005
Abstract/Sommario: Sintesi dottinale i cui contenuti sono ispirati ai testi bliblici e magisteriali e affidati a commentatori e teologi della fine del secondo millennio. Una sintesi teologica del XX secolo in vista dell'evangelizzazione.
Roma : Las, 1994
Abstract/Sommario: Introduzione: le celebrazioni per il V anniversario della Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II (Crepaldi Giampaolo - Chiaia Maria). Il particolare "profetismo" della donna oggi: elaborare una diversa cultura dell'uomo e della sua città (Giovanni Paolo II). La donna nella prospettiva della Mulieris dignitatem (Ruini Camillo). Le donne e la nuova evangelizzazione (Tettamanzi Dionigi). Nuova evangelizzazione; vie profetiche femminili (Farina Marcella). Ethos e grazia nella Mulieris di ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: In seguito alla crisi economica del 2008 e agli interventi "salvifichi" da parte di organismi pubblici a favore di banche private, la rivista affronta gli aspetti comuni tra religione ed economia, individuandoli e affrontandoli con approccio interdisciplinare.
Editoriale: Economia e religione: due facce della stessa moneta? (Luiz Carlos Susin; Erik Borgman).
1. Religione ed economia: connessioni (Jung Mo Sung). 2. L'economia capitalista e il Dio della carità. Qualche considerazione t ...; [Leggi tutto...]
Editoriale: Economia e religione: due facce della stessa moneta? (Luiz Carlos Susin; Erik Borgman).
1. Religione ed economia: connessioni (Jung Mo Sung). 2. L'economia capitalista e il Dio della carità. Qualche considerazione t ...; [Leggi tutto...]
Maryknoll : Orbis Books, 2008
Abstract/Sommario: L'autore, un prete francescano che ha passato 15 anni della sua vita in America Latina, ha osservato di prima mano lo svilupparsi di una chiesa e di una nuova lettura del vangelo che sono "buone nuove per il povero." In questo testo condivide la lezione di questa esperienza mostrandoci come la sfida radicale a "ama Dio e il tuo prossimo come te stesso" può trasformare, in ogni livello, la nostra comprensione e pratica della fede, ciò implica riconoscere la dimensione sociale del vangel ...; [Leggi tutto...]