Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'emergenza climatica e il degrado ambientale avanzano minacciosi, con conseguenze per qualsiasi forma di vita sulla terra. Oggi per salvare vite umane dalla pandemia di Covid-19 sono state cancellate tante attività che alimentavano il vivere sociale. In questo dossier vengono raccontate diverse iniziative ecumeniche di uomini e donne che da anni respirano insieme al creato. Si trovano i seguenti articoli:
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Roma : AVE, 2015
Abstract/Sommario: Una sfida per tutto il pianeta, quella lanciata da papa Francesco con la sua enciclica sui temi dell'ecologia, della cura del creato, dei nuovi stili di vita. E il libro raccoglie la sfida facendo dialogare tra loro i saperi, le diverse competenze scientifiche e le varie sensibilità culturali e religiose; ne emerge un mosaico interessantissimo che tenta una risposta organica al grido di sofferenza della terra, dei poveri, dell'umanità smarritasi nell'inseguimento insensato del mito del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A cinque anni dall'Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, il Vaticano propone un documento "Aqua fons vitae - Orientamenti sull'acqua", per parlare ancora di risorse naturali e di salvaguardia dell'ambiente. La Chiesa ha una forte responsabilità nella sfera pubblica, proprio per questo deve prendere posizione sulla privatizzazione dell'acqua e sull'accesso a questa fonte vitale da parte di tutti. Inoltre vuole proporre idee concrete tra cui l'appello ad un'ecologia integrale e ad un n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Luca Fiorani, coordinatore dell'iniziativa interdisciplinare EcoOne, portata avanti dal Movimento dei Focolari. Questa iniziativa da anni vuole portare avanti interventi ecologici a partire dai messaggi dei Focolari che vedono nel pianeta e nell'ambiente l'espressione del creato e dell'amore di Dio. Proprio per questo sono importanti queste iniziative ecologiche, che diventano anche un impegno per la salvaguardia dell'opera di Dio.
Abstract/Sommario: Una "lettera-preghiera" rivolta a Dio, accorato apello all'umanità perché non cada nelle idolatrie e sappia vivere e agire nella società secondo lo Spirito creatore, rispettando i propri simili e l'ambiente in cui Dio ci ha posti.
Abstract/Sommario: In occasione della 4. Campagna della Fraternità Ecumenica (CFE), la parte monografica della rivista presenta un sussidio pastorale con lo stile del "vedere-giudicare-agire" per affrontare e celebrare il tema "Casa comune, nostra responsabilità" nelle comunità cristiane.
Abstract/Sommario: In concomitanza con la rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo", Jesus propone un'intervista esclusiva a Leonardo Boff, uno dei padri della teologia della liberazione, sul rapporto tra uomo e natura e sull'importanza di creare comunità, temi di grande attualità. Per boff la pandemia è un avvertimento della Terra agli uomini: bisogna tornare ad un livello di vita più sostenibile e più rispettoso dell'ambiente e della natura, perchè solo così si potrà pensare di creare un futuro migli ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 2021
Abstract/Sommario: La teologa cattolica statunitense intesse un dialogo con un’immaginaria donna di nome Clara, sulla falsa riga della redazione del "Cur Deo homo" di sant'Anselmo, che pone la domanda di fondo di questo libro: che significato ha la Croce per tutto il creato? Quest'approccio permette di proporre la traiettoria dell'autrice, che estende la fede cristiana nella salvezza, a tutti gli esseri creati. Una fede sinora pensata per i soli esseri umani: il pianeta Terra bussa alle porte, tutti sono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2016 per tre volte è stato battuto il record di riscaldamento terrestre. Ciò rappresenta una minaccia per la società, la natura e le generazioni future. Le nazioni più povere saranno quelle che ne risentiranno maggiormente: incendi, siccità e fame saranno le piaghe che affliggeranno il continente africano. L’autore spiega come la spiritualità africana, spesso sottovalutata, presenti elementi che potranno dare un contributo positivo anche dal punto di vista etico di fronte alla cris ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A due anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato sì, l’autore fa un primo bilancio sulla ricezione della Chiesa italiana e sulle iniziative in atto nel nostro Paese. Dalle nuove chiese a basso impatto ambientale alla messa a reddito dei terreni parrocchiali, molte sono le cose che si stanno muovendo. Vengono raccontate le diverse iniziative le la nuova proposta di inserire nel Codice di diritto canonico un articolo dedicato all’ambiente.