Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ricostruzione e analisi della storia del fumetto italiano da inizio '900 ad oggi. Interpretazione della mancanza di eroi e supereroi con caratteristiche italiane, dal secondo dopoguerra ad oggi. Analisi di un'editoria passata da narrativa popolare a narrativa prevalentemente di nicchia.
Abstract/Sommario: L’articolo si pone come una sfida culturale ad abbattere il tabù della morte. L’autore offre un percorso di riflessioni nel quale personalità della cultura propongono il tema vita/morte da ambiti culturali e disciplinari diversi, con un linguaggio nuovo e diretto. Una riflessione che coinvolge tutti, credenti e non e che propone il passaggio da questa all’altra vita come una festa degli affetti ritrovati di coloro che sono morti prima di noi.
Abstract/Sommario: Il dossier è dedicato al mondo della moda africana e del suo valore sociale, artistico e comunicativo, in un mondo concentrato solo sui valori e i modelli occidentali. La moda africana vuole far parlare di sè, della società che rappresenta, della cultura e delle diversità all'interno del continente, ma soprattutto vuole farsi conoscere e cercare di combattere quel razzismo che ancora è fortemente radicato in questo ambito. In particolare vengono analizzati i casi di Ghana, Nigeria e Ke ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione e commento al libro dello scrittore peruviano Vargas Llosa "La civilizacion del espectaculo". Analisi della situazione della cultura odierna, del ruolo degli intellettuali, del dominio dell'immagine e della rapidità sulla scrittura e la riflessione. Sintomi di un'agonia che può essere però controllata dall'umanità.
Abstract/Sommario: Nonostante l'Occidente veda ancora la Cina come totalmente sottomessa al volere del presidente Xi Jinping, nella realtà in Cina esistono intellettuali che pensano in modo diverso da quanto vuole il partito, una vera e propria "Repubblica delle lettere" autonoma e plurale. Alla base c'è il pensiero che la Cina non sia unica e forte come crede di essere, ma variegata e sfaccettata e che da queste caratteristiche deve trarre la sua forza, per aprirsi al mondo Occidentale e ricavare un ruo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricostruzione dell'andamento della cultura politica dei venezuelani dall'indipendenza ad oggi. La crisi della partecipazione democratica provocata dalla rivoluzione bolivariana che, sull'apparente partecipazione popolare ha costruito un sistema autoritario che negli anni ha portato alla grave crisi economica e politica. L'autore auspica il risveglio della cultura democratica per rivitalizzare società ed economia.
Abstract/Sommario: Il culto reverenziale dei gemelli morti è tipico della fascia costiera che va dalla Nigeria, al Benin, fino al Ghana. In particolare, in Benin, la tribù dei Fon considera i gemelli come simbolo dell'ordine perfetto che in Africa è binario: i gemelli sono le rappresentazioni della coppia primordiale, nata da madre Nana Buluku. Per i Fon i gemelli non possono morire, quindi se per caso uno dei due o entrambi dovessero perdere la vita, vengono rimpiazzati da un hohovi, un feticcio, una ba ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier analizza il mondo della moda e dell'abbigliamento africano e migrante, e il suo impatto sulla cultura, la società e il pensiero. L'abbigliamento può essere anche un modo per rappresentare un'idea e un pensiero: che sia di resistenza, di lotta contro il razzismo e l'apartheid, che rappresenti l'influenza coloniale, l'abbigliamento parla e dice cosa pensa chi lo indossa. Questi gli articoli.
1. Corpi di stoffa: i tessuti nella ritrattistica di Bisa Butler e Marcellina Akpojo ...; [Leggi tutto...]
1. Corpi di stoffa: i tessuti nella ritrattistica di Bisa Butler e Marcellina Akpojo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cortina, 2020
Abstract/Sommario: Il libro ha un ampio preambolo, in cui l'autore ricostruisce le fasi cruciali delle crisi che hanno segnato i suoi 99 anni di vita: sintetica ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Europa e della Francia dall'influenza spagnola del 1917 all'arrivo dell'epidemia provocata dal Covid-19. Segue un capitolo che descrive le quindici lezioni che la società può ricavare dal Covid-19, che sottolineano la crisi culturale ed ecologica dell'umanità. Per poi approfondire il tema del fut ...; [Leggi tutto...]