Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La desertificazione avanza mentre gli eventi atmosferici sono sempre più estremi. Il Sahel infatti è sempre più spesso devastato dalle alluvioni. L’arrivo della pioggia, fondamentale per milioni di agricoltori e allevatori non è più atteso con impazienza. Al contrario: gli abitanti alla fine di agosto si preparano a piene abbondantissime e alluvioni che causeranno danni enormi a migliaia di famiglie. L’autore denuncia come gli abitanti dell’Africa occidentale stiano pagando due volte i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel settembre 2018 un fortissimo tsunami ha devastato l'isola di Celebes, in Indonesia, lasciando dietro di sè distruzione e morte. Questa regione dovrebbe essere abituata ad urgani e tsunami, che sono presenti spesso nella stagione dei monsoni, ma questa volta è stato messo a nudo l'enorme buco nei finanziamenti per i disastri naturali, che il governo continua a tagliare. Inoltre le aree più densamente abitate sono anche quelle a maggior rischio a causa della devastazione del territor ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Uragani: un disastro naturale? (GIBBS, Tony).
Sei uragani probabili nel 1993 (HARRIS, Margaret).
Misure per controllare il danno del disastro.
Il concetto della "Clinica Rifugio" (MASON, Conrad).
Abstract/Sommario: I cinque anni dalla promulgazione della Laudato Si sono un importante tempo di riflessione sui danni causati dallo sfruttamento umano all'ecosistema globale. E oggi, nel post pandemia, l'enciclica Green di papa Francesco diventa un testo programmatico per riprogettare una globalizzazione a misura umana. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Storia emblematica dell'esodo dei Warao (Chiara Pellicci).
Gli Usa frenano il cambiamento (Ilaria De Bonis).
La resistenza ecologica dei L ...; [Leggi tutto...]
Storia emblematica dell'esodo dei Warao (Chiara Pellicci).
Gli Usa frenano il cambiamento (Ilaria De Bonis).
La resistenza ecologica dei L ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La lotta per tenere a freno le emissioni globali di anidride carbonica e impedire che il pianeta fonda è un obiettivo chiaro da trent'anni, ma nonostante questo siamo ben lontani da raggiungerlo. Le prospettive odierne sono: carestie su vasta scala, incendi apocalittici, implosione di intere economie, immani inondazioni, centinaia di migliaia di rifugiati in fuga da regioni rese inabitabili dal caldo estremo o dalla siccità permanente. L'autore sottolinea come l'illusione di poter anc ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Mentre in Honduras la popolazione, anche attraverso l'organizzazione in comitati di base, continua il suo impegno nella ricostruzione di un paese disastrato dopo l'uragano "Micht", il programma ufficiale di interventi e monopolizzato dalla corruzione.
Abstract/Sommario: Con oltre 50 paesi e una superficie di circa 30 milioni di chilometri quadrati, la minaccia di eventi naturali rischiosi in Africa varia molto da una zona all’atra: siccità, alluvioni, cicloni e tempeste. Viene riportata una carta geografica che evidenzia i paesi africani più colpiti dai diversi eventi naturali.