Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: Vent'anni fa . I giovani ne conoscono appena il nome. Gli adulti ne hanno rimosso il ricordo inquietante. Di una tragedia che, legata a un cumulo di irresponsabilità e disguidi tipicamente comunisti, è dilagata pericolosamente dallo spazio sovietico in tutta Europa, possiamo dire oggi che fu atrocemente simbolica. Simbolo della devastazione comunista, e al tempo stesso simbolo della nostra comune superbia scientista. Viene pubblicata una riflessione del filosofo ucraino a par ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dossier e contro-dossier sugli effetti di Cernobyl. Una battaglia tra le Nazioni Unite e le organizzazioni ambientaliste sui numeri della catastrofe. Questo articolo mostra la capacità e la volontà dell'uomo di manipolare dati e storia per ottenere una ragione ideologica anche in un ambito drammatico come quallo della tragedia di Cernobyl.
Milano : Guerini e Associati, 2007
Abstract/Sommario: Secondo molte previsioni entro una trentina d'anni le economie di Cina e India supereranno quelle rispettivamente degli Usa e del Giappone. La crescita economica di questi due paesi si accompagna ad una crescita anche politica, sia in Asia, sia nel mondo intero.
L'ascesa della Cina e dell'India, l'imperativo energetico e le linee di tensione endogene ed esogene (Michelguglielmo Torri). Tra l'"Aquila", l'"Orso" e il "Drago": sviluppi interni e direttrici geopolitiche del p ...; [Leggi tutto...]
L'ascesa della Cina e dell'India, l'imperativo energetico e le linee di tensione endogene ed esogene (Michelguglielmo Torri). Tra l'"Aquila", l'"Orso" e il "Drago": sviluppi interni e direttrici geopolitiche del
1988
Abstract/Sommario: Rapporto sulle centrali nucleari argentine, sull'alone di mistero e di mancanza di informazione che le avvolge.
Il futuro dello sviluppo nucleare in Argentina.
Abstract/Sommario: I data center sono magazzini pieni di server che fanno funzionare internet, esistono da decenni ma solo ultimamente la quantità di energia richiesta è aumentata a dismisura, mandando spesso in tilt le centraline. Questo è soprattutto a causa dell'intelligenza artificiale che sta facendo ritardare la transizione energetica verso forme di energia pulita, facendo un passo indietro verso il carbone. Un'alternativa potrebbe essere l'uso dell'energia nucleare, con tutti i rischi del caso.
Italia : Greenpeace Rai Tre, 199?
Abstract/Sommario: Il video cerca di fare un'analisi generale della situazione in Italia sul bisogno di energia alternativa in seguito al referendum sull'eliminazione del nucleare in tutto il paese e l'utilizzo di altre forme ritenute dannose all'ambiente. Un esempio chiaro, è la centrale termoelettrica di Gioia Tauro, secondo l'Enel indispensabile per il fabbisogno della regione, ma ha trovato gli sbarramenti degli ecologisti, visto l'utilizzo del carbone come combustibile. Vengono poi intervistati al ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Il nucleare sta pian piano rinascendo in gran parte dell'Europa, cantieri per la costruzione di nuove centrali sono sorti un po' ovunque. Un esempio è il reattore di Olkiuoto, in Finlandia, che dovrebbe rappresentare la miglior tecnologia nucleare europea. Ma non è cosi: Greenpeace ha rivelato molti errori e sbagli sia nel progetto che nella costruzione, in mano ad un'azienda francese, che, oltre a rallentare i lavori, dimostrano tutti i rischi del ritorno del nucleare.
2009
Abstract/Sommario: I rapporti tra India e Cina non sono mai stati cosi tesi come negli ultimi anni: seppur non ci siano ancora stati problemi rilevanti, si può notare come da un po' di tempo la Cina stia cercando in tutti i modi di frenare l'espansione dell'India. Questa, infatti, potrebbe diventare una degna rivale per la Cina, sia a livello economico che militare, e proprio per questo il governo cinese ha voluto interrompere i rapporti di cooperazione tra i due stati, sia per quanto riguarda il campo e ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Partendo dalla questione nucleare, l'autore commenta e critica varie posizioni della sinistra indiana riguardo alla politica estera verso la Cina, la gestione delle risorse energetiche, i rapporti col BJP.
2009
Abstract/Sommario: Il vescovo di Bolzano, Karl Golser, parla della questione nucleare in Italia, della volontà da parte del governo di aprire nuove centrali nucleari e dei problemi che queste possono portare. Egli preferirebbe vedere l'Italia impegnata nell'utilizzo di energie alternative e rinnovabili, più attente alla salvaguardia dell'ambiente e di minor impatto sul territorio.