Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Vaticano II ha aperto la vita religiosa verso nuovi orizzonti, ci sono stati cambiamenti negli stili di vita e l'intercongregazionalità trova la sua origine in una apertura verso carismi diversi. L'articolo ripercorre storia e crisi della vita religiosa in America Latina e, in particolare in Venezuela, dai nuovi input del Concilio Vaticano II, il boom degli anni '70-'80 con grandi afflussi dall'estero, la crisi degli anni '90 (sia in campo religioso che economico) per tracciare alcu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore partendo dal racconto del viaggio apostolico di papa Francesco a Panama (23-28 gennaio) durante il quale il pontefice ha presenziato alla trentaquattresima edizione della Gmg (Giornata mondiale della gioventù) fa un’analisi della situazione della Chiesa cattolica soprattutto nel vecchio continente. Qui infatti l’emorragia di forze fresche non si arresta. Viene sottolineata la necessità di pazientare e di seminare vangelo, dialogo interculturale e pace moltiplicando così la spe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi la Chiesa in Nord Africa, sebbene debole di numeri, è chiamata a testimoniare con rinnovata energia il Vangelo ed a farsi portavoce nella possibilità di dialogo e convivenza tra cristiani mussulmani. Il dossier fa il punto della situazione della chiesa africana. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: Chiese primavere arabe (Francesco Zannini). Tra passato e presente (Maurice Borrmans). La Chiesa cattolica in Nord Africa. Minoranza Chiesa copta numerosa (Anna Maria Martelli). ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi delle Comunità Ecclesiali di Base. Una riflessione teologica a partire dall'esperienza più che decennale dell'autore, come sacerdote membro di una CEB cilena. L'articolo inizia presentando il caso particolare di questa comunità e, nella seconda parte, approfondisce l'identità delle CEB da un punto di vista teologico, per poi concludere con uno sguardo sul loro futuro, dal punto di vista storico e teologico.
Managua : Editorial Lascasiana, 2005
Abstract/Sommario: Raccolta di contributi sulla crisi religiosa europea e la possibilità di un contributo da parte della teologia della liberazione per rifondare la religiosità europea sull'opzione dei poveri, in un periodo in cui il divario tra ricchi e poveri va diffondendosi a livello planetario.
Indice:
Presentazione. 1. L'effervescenza religiosa: una nuova era di spiritualità? (Vicente Merlo). 2. Epoca di cambiamento o cambiamento d'epoca? Riflessioni sull'"era dell'informazione" (Teresa Guardans) ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. 1. L'effervescenza religiosa: una nuova era di spiritualità? (Vicente Merlo). 2. Epoca di cambiamento o cambiamento d'epoca? Riflessioni sull'"era dell'informazione" (Teresa Guardans) ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una sosta forzata per motivi di salute padre Timothy Radcliffe, domenicano inglese già Maestro dell'Ordine dei Frati Predicatori, è tornato alla sua missione di conferenziere in giro per il mondo. Nell'articolo viene riportata una sua intervista. Egli si dice fiducioso sull'attuale crisi della Chiesa perchè potrà portare ad un rinnovamento e rinascita. La Chiesa rinnovata sarà più piccola, ma potrà risollevarsi e crescere grazie ad un nuovo entusiasmo.
Abstract/Sommario: L'autore afferma che il documento uscito dalla Conferenza Episcopale Latinoamericana di Aparecida potrà essere rinnovatore solo se troverà strutture in grado di metterlo in pratica. Dopo aver tracciato il contesto storico ecclesiale che ancora appartiene all'immaginario di molti cattolici, nonostante le molte novità che già il Concilio Vaticano II aveva suggerito, l'articolo distingue l'identità teologica dalla configurazione istituzionale della Chiesa, mostra l'importanza della chiesa ...; [Leggi tutto...]
Molfetta : La meridiana, 2013
Abstract/Sommario: Il libro offre un compendio dei principali movimenti riformatori che negli ultimi anni in Europa promuovono e sostengono iniziative per una democratizzazione all'interno della Chiesa cattolica. In alcuni capitoli vengono presentati e approfonditi anche due situazioni di aperto scontro tra realtà locali e la Santa Sede: il caso delle dimissioni del vescovo australiano William Morris, e l'investigazione di Roma su alcuni istituti di religiose negli Stati Uniti.
Abstract/Sommario: A causa della pandemia di covid-19 le messe sono state vietate, per evitare ulteriori contagi. Se da una parte questa è stata una forte sofferenza per la Chiesa e il suo popolo, dall'altra si sono viste molte manifestazioni di amore verso la liturgia che hanno portato ad attuare modalità di riunione diverse ma comunque di forte impatto, a comunicare quanto la comunità cattolica sia unita e desiderosa di celebrare la funzione religiosa, seppur a distanza. Ci sono state però manifestazio ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Lome ; Geneve : Karthala : Haho : Labor et Fides, 1995
Abstract/Sommario: Questa ponderosa riflessione sulla missione della Chiesa vuole servire da orientamento nel labirinto delle teologie e delle opinioni sul tema, affrontato con tre approcci che ricoprono tutta la storia della Chiesa: quello esegetico che analizza le teologie di Matteo, Luca e Paolo; quello cronologico che ripercorre i grandi periodi della missione cristiana; quello analitico che affronta i problemi attuali.