Risultati ricerca
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dall'epoca coloniale in poi vennero allestite molte mostre per far conoscere i paesi colonizzati, mostre che erano basate su forti pregiudizi verso i popoli indigeni, considerati inferiori e da acculturare. Poche sono le mostre di inizio secolo che sono riuscite a dare una visione oggettiva e didattica della cultura e della storia africana o indigena, senza essere pervase da un sentimento di supremazia occidentale o colonizzatore. E' necessario adesso imparare dal passato per decoloniz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: El presente artículo pretende hacer una reflexión, a partir de una argumentación de índole bibliográfico, acerca de cómo los medios de comunicación pudieran llegar a tener un claro impacto en la generación, desarrollo e incluso regreso, de creencias ideológicas supremacistas, ya no solo en sus seguidores, sino también, en la comunidad en general, constituyendo las creencias que en la actualidad se están usando para argumentar comportamientos de segregación, rechazo y discriminación hac ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore affronta il tema della diversità e dell'integrazione analizzando tre film, uno degli anni '60, "Film" di Samuel Beckett e gli altri due più recenti: "Gran Torino" (2008) e "Le Havre" (2011). Il difficile incontro e confronto con l'altro, proposto nel lavoro di Beckett come nascosto dentro ognuno, torna nei film più recenti con tutte le contraddizioni dell'epoca, dove la diversità prende le caratteristiche minacciose di stranieri e migranti.
Abstract/Sommario: Nella tribù dei kurya, nel nordovest della Tanzania, esiste una tradizione chiamata nyumba ntobhu, che consente il matrimonio tra due donne, non a sfondo omosessuale, ma per salvaguardare la proprietà di una vedova che non ha eredi maschi. Questa pratica è molto comune e consente a due donne di vivere insieme e conservare la propria casa e il proprio patrimonio col pieno consenso di società e famiglia. Nonostante questo la vita di donne che hanno messo in pratica questa tradizione, non ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione dei pregiudizi e delle carenze, in psicologia sociale, nelle ricerche realizzate per definire metodi efficaci per ridurli. L'articolo presenta l'esperienza di una psicologa americana, Betsy Levy Paluck, che ha realizzato un intervento sperimentale sul campo in Rwanda per favorire il superamento dei pregiudizi tra Hutu e Tutsi.
Abstract/Sommario: In Europa ci sono molto pregiudizi nei confronti dei paesi slavi. Solitamente si pensa che abbiano una predisposizione fuori misura al nazionalismo. Tempo fa lo si pensava degli slavi meridionali. Oggi ricompare a proposito dei polacchi e dei baltici, perchè avvertono dal governo russo una minaccia alla loro esistenza dichiarandolo, anche apertamente. L'autore analizza questi pregiudizi alla luce dell'invasione Russa in Crimea e di come la popolazione slava stia vivendo questa compless ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta come una ricerca condotta negli Stati Uniti in California abbia dimostrato come sia possibile far cambiare idea e vincere i pregiudizi contro l’omofobia. La ricerca si basa su venti minuti di colloquio faccia a faccia con attivista che racconta la propria storia per far cambiare opinione sul tema. Molte organizzazioni vi abbiano improntato le proprie compagne di attivismo, organizzando interventi analoghi basati sul contatto personale e sulla narrazione della propria ...; [Leggi tutto...]
Gallarate : People, 2020
Abstract/Sommario: L'autrice, studiosa di diritti umani, migrazioni e relazioni internazionali, nata in Italia ma afro-discendente, in questo libro smaschera il razzismo della classe dirigente italiana e degli italiani stessi. Ripercorrendo la storia politica e culturale d’Italia, denuncia il sistema di esclusione e discriminazione, e l'arretratezza culturale che caratterizza il rapporto con le minoranze etniche e le migrazioni. Banalizzare il passato coloniale dell’Italia, giustificare il razzismo parla ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella conversazione quotidiana succede molto spesso di formulare o di ascoltare affermazioni che attestano l'assoluta indipendenza di chi le pronuncia da pregiudizi di alcun genere. Accade perchè nella maggior parte dei casi, ammettere esplicitamente di nutrire un pregiudizio equivale a riconoscere una debolezza. L'autore, partendo da questo, racconta la nostra società, la difficoltà nell'integrazione con lo straniero e della nuova concezione di identità culturale.