Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In alcuni paesi del continente africano non è scontato poter mangiare tutti i giorni e nemmeno avere accesso alle cure mediche. C’è chi diventa adulto senza saper ne leggere ne scrivere e chi si deve piegare alle notizie addomesticate dal potere. Talune nazioni faticano a distinguere tra giustizia e giustiziare. In questo dossier l’autore denuncia come la Carta africana a difesa dei diritti civili, politici, economici e sociali sia insufficiente.
Si trovano i seguenti articoli:
La c ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La c ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Articolo tradotto dal "Nuevo Diario" del 25 giugno 2003, Managua, Nicaragua. L'autore, mettendo a confronto pene di morte, repressioni, incarcerazioni, sostegno a dissidenti, negli Usa, in Europa e a Cuba, denuncia la condanna di Cuba sostenuta da molti nel mondo dopo le tre condanne a morte dei dirottatori.
Torino : Ega, 2006
Abstract/Sommario: Questo rapporto annuale, a cura di Amnesty International, analizza la situazione nei singoli paesi, per mettere in rilievo le situazioni più preoccupanti e fornire possibili soluzioni. Per denunciare la violazione dei diritti Amnesty non rimane sul generale, preferendo rifarsi a casi concreti. Ogni area geografica è preceduta da una cartina, che permette di individuare paesi e territori. Il rapporto si chiude con informazioni su Amnesty International e sul lavoro svolto durante l'anno, ...; [Leggi tutto...]
Torino : EGA, 2007
Abstract/Sommario: Il rapporto annuale di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 153 paesi nel 2006: a fronte di un mondo devastato da guerre, repressione, discriminazione e violenza in particolare su donne e bambini, riporta anche i successi ottenuti dagli attivisti dei diritti umani a livello mondiale nel contrastare queste violazioni e a lottare contro l'impunità.
Torino : EGA, 2008
Abstract/Sommario: Il rapporto annuale di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 150 paesi e territori nel 2007. Il Rapporto è suddiviso per aree geografiche, ciascuna introdotta da una panoramica regionale. La situazione dei diritti umani dei singoli Paesi, raccolti per aree geografiche e in ordine alfabetico, descrive le preoccupazioni di Amnesty International, evidenziando casi individuali di violazioni.
Brescia : CSAM, 2002
Abstract/Sommario: Quinto quaderno della rivista Missione oggi, raccoglie sedici articoli sul tema della guerra e della pace scritti nella rivista nel decennio 1992-2002. I temi trattati sono la teologia della guerra, la cultura della pace, i conflitti in Kosovo, Afghanistan e Iraq, l'11 settembre e le parole di Papa Giovanni Paolo II contro le guerre.
Fortaleza : Nosso Chão, 1991
Abstract/Sommario: Video sulla pena di morte, sondaggio, interviste e dibattiti. Intervengono su questo problema, politici e Chiesa. Si analizza il perché della violenza, cos'è la giustizia e si dibatte se è giusto o no la pena capitale.
2003
Abstract/Sommario: Il "caso Cuba" visto da varie prospettive: quella del nordamericano Wayne Smith, quella dei grandi testimoni latinoamericani come il Nobel per la pace Perez Esquivel o i saggisti e scrittori Gonzales Casanueva, Mempo Giardinelli, Daniel Chavarria, Luis Sepulveda. Il problema visto da Cuba attraverso intellettuali come Cintio Vantier, Omar Gonzales, Lisandro Otero e politici come Ricardo Alarcon, presidente del Parlamento e per quindici anni ambasciatore all'Onu, ma anche con la testimo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Il 29 novembre 1989 l'Asseblea Generale delle Nazioni Unite approva all'unanimità la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC). L'importanza fondamentale della Crc è da ricercare nella sua carica innovativa rispetto ai precedenti documenti internazionali aventi ad oggetto i minori.
1996
Abstract/Sommario: Le risposte del vescovo ausiliare di San Salvador sulla questione dell apena di morte.