Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Analisi del fenomeno cibernetico in politica per valutarne gli effetti positivi e pericolosi per la democrazia.
Verso una politica 2.0? Potenzialità e limiti della rete delle reti (Raul Trejo Delabre). Molto ciberattivismo.... pochi voti. Antanas Mockus e il Partito Verde colombiano (Omar Rincon). Una cartografia della blogosfera cubana. Tra "officialisti" e "mercenari" (Ted Henken). Le rivolte arabe in tempi di transizione digitale. Miti e realtà (Yves Gonzalez-Quijano). Testimonianz ...; [Leggi tutto...]
Verso una politica 2.0? Potenzialità e limiti della rete delle reti (Raul Trejo Delabre). Molto ciberattivismo.... pochi voti. Antanas Mockus e il Partito Verde colombiano (Omar Rincon). Una cartografia della blogosfera cubana. Tra "officialisti" e "mercenari" (Ted Henken). Le rivolte arabe in tempi di transizione digitale. Miti e realtà (Yves Gonzalez-Quijano). Testimonianz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi degli elementi che caraterizzano lo scontro tecnologico-commerciale in atto sulla rete 5G tra Cina e Stati Uniti, con le implicazioni per Cile, America Latina ed Europa.
Bologna : Il mulino, 2017
Abstract/Sommario: Presentazione ed analisi delle banche dati e del sistema informativo e conoscitivo odierno, attraverso una cornice intepretativa in cui la letteratura agisce come terzo occhio tra storia, storie e tecnologia. Il testo accompagna, con approccio umanista, alla conoscenza delle tecnologie di rete e ai misteri delle banche dati; un'introduzione alla conoscenza della storia della Rete per comprenderne origini e modalità operative attuali. Il libro percorre la nascita di internet, dalle comu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2016
Abstract/Sommario: A conclusione di una trilogia dedicata al futuro assetto dell'ordine mondiale, questo libro affronta il tema delle connessioni, della connettività: inteso come nuovo paradigma di un Rinascimento del XXI secolo, dove la gioventù rappresenterà il 40% della popolazione mondiale. Attraverso una ricostruzione della storia della geografia, delle rappresentazioni del globo fatte secondo aspettative e utilizzi, economici, politici e sociali, il testo conduce il lettore a cogliere come, nell'er ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Neste artigo, pretendemos articular a compreensão do cristianismo como estilo, de Theobald (2008), com aspectos da chamada sociedade em rede (Castells, 2007b). A metodologia consiste em explorar o conceito e as características da sociedade em rede, destacando, além do aspecto social, o cultural e o econômico. Na sociedade em rede, as relações sociais estão pautadas nos “nós” de uma rede que se articula como uma estrutura aberta; a cultura, chamada de virtualidade real, é caracterizada ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero affronta la questione dei social, dei mezzi di comunicazione digitali e le modalità per formare ad un utilizzo consapevole e renderli strumento di informazione e comunicazione missionaria. Il primo saggio sintetizza i numerosi messaggi della "Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali", istituita da Paolo 6. nel 1967, e altri documenti del magistero. I seguenti saggi presentano diverse opinioni sull'importanza e i rischi delle reti sociali.
Ind ...; [Leggi tutto...]
Ind ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Se presenta un análisis comparativo de datos de la red de investigaciones Global Kids Online (2016) sobre el acceso, los usos y las habilidades digitales de los niños en el Brasil y en Chile. Los resultados muestran que los usuarios de alta frecuencia tienden a pertenecer a los grupos socioeconómicos más altos. Las niñas en general, y los niños y las niñas de ingresos más altos, perciben más riesgos en Internet. Por otra parte, los ámbitos de uso más común se vinculan con el aprendizaj ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Este trabajo analiza los efectos de la banda ancha en el crecimiento económico en América Latina, distinguiendo banda ancha móvil y fija. Aunque existen estudios sobre los países de la Organización de Cooperación y Desarrollo Económicos (OCDE), en la región de América Latina son escasos. Se utilizan datos de 20 países correspondientes al período 2010-2018. Se estima un modelo de ecuaciones simultáneas basado en Koutroumpis (2009) y Katz y Callorda (2013). Los resultados muestran una co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un fisico, un filosofo e un religioso presentano alcuni spunti per analizzare la condizione della formazione dell'opinione pubblica nell'era di internet e dei social media che rendono le informazinoi più accessibili, meno controllabili e più manipolabili, secondo esigenze di mercato e di creazione di consenso.
Cittadini del mondo e la postverità (Cristian Huepe, fisico teorico). Postverità: menzogna, errore o verità? (Fredy Peña Tobar, ssp). Postverità, apparenza e realtà (Pablo Mart ...; [Leggi tutto...]
Cittadini del mondo e la postverità (Cristian Huepe, fisico teorico). Postverità: menzogna, errore o verità? (Fredy Peña Tobar, ssp). Postverità, apparenza e realtà (Pablo Mart ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con il boom della Rete, in Africa si moltiplicano i casi di censura e di tentativi di manipolazione da parte dei governi, preoccupati di controllare l’opinione pubblica e di contrastare la voce di oppositori attivisti. L’autore analizza la situazione sottolineando come la rivoluzione in molti paesi del continente non si sia arrestata nonostante le censure.