Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Se verso il 2000 l'Africa è stata attraversata da una profonda crisi economica, causata principalmente dalla debolezza delle istituzioni politiche ed economiche, ora il continente sta vivendo un periodo di forte crescita. L'economia si sta riprendendo, il reddito pro capite è arrivato ai massimi storici e la democrazia sembra aver messo finalmente radici.
Washington : Institute for International Economics, 2003
Abstract/Sommario: Raccolta di studi relativi alla situazione politico-economica dell'America Latina, dopo il cosidetto Washington Consensus, manifesto neoliberale che avrebbe dovuto aiutare lo sviluppo di questa zona. Cosi però non è stato, le riforme attuate non hanno che portato ulteriore disuguaglianza e povertà. Cosi l'Istituto per l'Economia Internazionale ha voluto mettere su carta la crisi sociale ed economica che ha colpito il paese per cercare di trovare una soluzione al problema, presentando d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2006
Abstract/Sommario: Il prof. Pampejano analizza in questo saggio il rapporto negli ultimi anni fra democrazia e mercato in America Latina, in particolare in Argentina e Venezuela che hanno vissuto periodi molto travagliati: in risposta alla crisi economica, che ha portato alla miseria paesi dapprima molto ricchi, sono risorti il nazionalismo e il populismo. Può l'efficienza economica sposarsi alla giustizia sociale e distributiva, il mercato alla democrazia? Esistono alternative al divorzio fra economia e ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Dopo la repressione del movimento di protesta nella Piazza Tienanmen, la Cina si è incamminata verso la liberalizzazione dell'economia. I problemi all'origine della protesta del 1989 e il permanere dei problemi, acuiti da globalizzazione e corruzione. La ricerca di una via cinese alla modernizzazione. Vincitori e vinti nell'apertura cinese (Lemoine, Francoise)
2005
Abstract/Sommario: Analisi delle difficoltà che l'ingresso della Cina nel mercato mondiale sta ponendo alle maquilas del Messico all'interno del mercato con gli Stati Uniti. La sfida per il Messico, che si trova sospinto verso una nuova modernizzazione, innovazione tecnologica e ristrutturazione produttiva che diminuisca la dipendenza dall'economia statunitense.
2003
Abstract/Sommario: Il Brasile di Lula (Joachim Knoop). Il governo Lula e il neoliberismo rilanciato (Carlos Eduardo Carvalho). Brasile, una funesta apertura finanziaria (Luiz Gonzaga Belluzzo). Riforme del mercato di credito in Brasile; rottura o continuità? (Ana Rosa Ribeiro de Mendonca; Carla Cristiane Lopes Cortes). Le sfide della riforma sociale in Brasile; continuando con il cambiamento (Maria Herminia Tavares de Almeida). Brasile: tendenze sulla gestione sociale (Ladislau Dowbor). Lula e il Movimen ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: La caduta di Bo Xilai, guida del partito comunista cinese, mostra come la Cina si stia allontanando sempre di più dagli ideali maoisti in cui aveva sempre creduto. Il partito comunista si sta aprendo a nuove scelte e sta portando avanti riforme economiche e politiche che cambieranno il futuro del paese. Scelte, queste, dettate sia da motivazioni ideologiche ma anche pratiche, quelle di ripulire il partito da personaggi invischiati in vecchie vicende di corruzione e atti criminali.
2010
Abstract/Sommario: Il licenziamento di cinquecentomila impiegati pubblici è stato definito da Raul Castro come un passo necessario per allegerire le spese statali e modernizzare il sistema. Questa riforma ha però lasciato senza lavoro una buona fetta della popolazione, che si vorrebbe trasformare in lavoratori dell'edilizia o contadini, cosa però non fattibile. Si può dire che questo programma di licenziamenti massicci ha posto fine al modello sociale cubano, traghettando l'isola verso il capitalismo, la ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Con l'apertura concessa da Raul Castro all'economia capitalista, a Cuba stanno fiorendo sempre più aziende e attività private, soprattutto in ambito turistico. Questo è l'unico modo che il governo ha per rioccupare quanti sono stati licenziati dai settori pubblici e per rilanciare l'economia del paese, in un momento di forte crisi. Questa però si fa sentire ancora lontano dalla città, nelle campagne dove il capitalismo non è arrivato e i contadini possono solo contare sul loro duro lav ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Con il 70 per cento dei voti, il movimento Alianza-Pais è stato eletto dalla popolazione per dirigere un'Assemblea Costituente che affiancherà il presidente Correa alla guida della riforma sociopolitica dell'Ecuador. Gli obiettivi principali di questa nuova direzione governativa sono: creare una valida alternativa socialista all'egemonia neoliberista, il recupero delle risore petrolifere, la conquista della sovranità regionale, la democraticizzazione dei media. Se da una parte il soste ...; [Leggi tutto...]