Risultati ricerca
Riola (BO) : Hermatena, 2014
Abstract/Sommario: Si può creare un mondo altro? Possono i movimenti dal basso in America Latina riuscire a ribaltare la loro situazione di povertà e di emarginazione?. Secondo l'Autore è in atto un grandioso cambiamento che parte dal basso.
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero, all'interno della crisi a scala globale che ha colpito in modi diversi un po' tutto il mondo, prende in considerazione le modalità adottate dalle popolazioni per affrontarla, osservando i cambiamenti nelle culture politiche.
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricostruzione dell'andamento della cultura politica dei venezuelani dall'indipendenza ad oggi. La crisi della partecipazione democratica provocata dalla rivoluzione bolivariana che, sull'apparente partecipazione popolare ha costruito un sistema autoritario che negli anni ha portato alla grave crisi economica e politica. L'autore auspica il risveglio della cultura democratica per rivitalizzare società ed economia.
Porto Alegre : EDIPUCRS, 2003
Abstract/Sommario: Retrospettiva dei mutamenti sociali avvenuti in Brasile e in America Latina visti in chiave di partecipazione della cittadinanza e secondo l'impostazione analitica di Agnes Heller e Jurgen Habermas.
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: L'Argentina sembra aver avviato un ciclo di stabilità istituzionale con maggiori possibilità di associare il rispetto della legge alla Costituzione con l'equilibrio e la crescita economica. Questo fenomeno è frutto di cambiamenti della classe politica e della società civile: l'elettorato tende a divenire opinione pubblica, i politici tradizionali comunicatori. I leader politici hanno diminuito la loro possibilità di manovra.
2004
Abstract/Sommario: Presentazione. Storia e coscienza storica in Raymond Aron (Olimpia Lopez Avendano). Cultura politica e democratizzazione in America Latina (Leticia Heras Gomez). Cultura politica e trasformazione istituzionale nel contesto globalizzato (José G. Vargas Hernandez). Costa Rica e il Trattato di Libero Commercio con gli Stati Uniti (Roberto Jimenez Gomez). Antropologia, diritti umani e dialogo interculturale (Esteban Krotz). Antropologia politica e gestione locale in Costa Rica oggi (Freddy ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro : Rocco, 2007
Abstract/Sommario: Diario di Frei Betto durante i 2 anni (2002-2004) in cui svolse le funzioni di assessore speciale del Presidente della Repubblica, Lula. Riunioni ministeriali, viaggi ufficiali, difficoltà di fronte a decisioni amministrative, accordi politici, indizi di corruzione, condotta delle politiche pubbliche, tutto è dettagliatamente descritto. E' una relazione che sensibilizza per la sua trasparenza, emoziona per il suo tono, impressiona per il suo rigore etico ed incanta per il suo stile.
2005
Abstract/Sommario: Analisi del ruolo delle elite dei partiti di tre paesi del Centro America nel permanere di condizioni democratiche nonostante le difficoltà economiche e la crescente sfiducia dei cittadini verso le forze politiche.
2004
Abstract/Sommario: Perché la democrazia viene delegittimata? Il disordine democratico (Sanchez Praga). Antipolitica, rappresentatività e partecipazione cittadina (César Montufar). La legittimità per uno è illegittimità per altri: polarizzazione e colpo di stato in Venezuela (Margarita Lopez Maya). Bolivia: l'erosione e illusione democratiche: cultura politica e capitale sociale in America Latina (Marcello Baquero). Processi decisionali e democrazia: impasse e coalizioni nel governo Lula (Luzia Helena Her ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione sul processo di democratizzazione auspicato per il Venezuela. Dopo una breve descrizione dei problemi provocati al potere politico da Chavez e poi da Maduro, l'editoriale sostiene l'impossibilità di una democratizzazione rapida e invita ad una formazione alla tolleranza ed al dialogo che, negli anni possano portare alla democratizzazione nella società, all'impegno per il bene comune e, finalmente, ad elezioni costruttive.