Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In alternativa al diritto internazionale e alla Carta delle Nazioni Unite, oggi, gli occidentali si appellano a un nuovo sistema in grado di pacificare i rapporti tra Stati. Quest'ordine multilaterale vago e privo di basi teoriche solide, è pensato essenzialmente per confermare l'influenza degli Stati Uniti e dei loro alleati sul futuro del mondo.
Abstract/Sommario: Alcune associazioni e cittadini italiani hanno intentato una causa contro Eni, la più potente multinazionale italiana, per i danni subiti e futuri causati dai cambiamenti climatici. La responsabilità di Eni sui cambiamenti del clima e sui danni all'ambiente emerge da alcune ricerche, per le quali la multinazionale dovrebbe immediatamente diminuire le proprie emissione derivate dalle attività estrattive. Nonostante gli sbandierati interessi del governo e della Corte costituzionale di vo ...; [Leggi tutto...]
s.l. : C.r.i.c., 1990
Abstract/Sommario: Gli indios della foresta amazzonica ecuadoriana in difesa della propria identità e della propria cultura. Lotta per la difesa della terra e della foresta, minata dai cecatori d'oro e dalle compagnie petrolifere. La lotta per la soppravivenza si collega alla resistenza pluricentenaria degli indios alla conquista.
Viareggio : Dissensi, 2012
Abstract/Sommario: Il libro è un saggio analitico, ma anche propositivo, sulla sperequazione esistente in tema di ricchezza, in cui meno del 2% è destinato all'economia reale e più del 98% alla pura speculazione.
2012
Abstract/Sommario: Il governo kenyota sta portando avanti una politica ambientale che prevede la vendita di crediti in carbonio alle aziende che si impegneranno a ridurre le emissioni e a proteggere le foreste. Un progetto che vuole salvaguardare l'ambiente naturale del paese, ma che ha anche un rovescio della medaglia: lo sfollamento delle popolazioni locali insediate nei terreni di loro proprietà. Queste persone si sentono defraudate del loro diritto alla terra, della loro casa e della loro foresta, ma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La corsa alle terre rare africane coinvolge moltissime multinazionali estrattive di tutto il mondo a cui fanno da capofila Cina, Canada e Regno Unito. Se molto aziende pensano solo ad accrescere il volume delle attività estrattive, alcune invece cercano di mantenere sul posto la lavorazione e la raffinatura, per poter dare lavoro anche agli operai locali. L'Africa infatti, se vuole ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nella lavorazione dei suoi minerali preziosi, deve cercare di tr ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Danni ambientali provocati dai lavori di escavazione di pozzi di petrolio in Ecuador dalla Texaco americana.
Danni alla salute degli abitanti dell'Amazzonia.
Campagna di boicottaggio ai prodotti della multinazionale.
Le leggi nazionali non sono fatte rispettare.
2005
Abstract/Sommario: Le multinazionali hanno avuto un ruolo assai positivo nell'Europa dell'Est, ma in Africa, in particolare in quella Subsahariana, sembrano mostrare solo la volontà di reperire materie prime al più presto e con la minima spesa. In alcuni casi, come in Namibia, sono nate delle joint venture, ma se multinazionali, governi, ong, consumatori e piccoli imprenditori non collaborano, questo rimarrà solo un caso isolato.
2003
Abstract/Sommario: Le grandi multinazionali agricole stanno tentando di imporre i propri prodotti geneticamente modificati per monopolizzare il mercato, ma da molte parti viene sostenuta l'impossibilità di tenere sotto controllo le "creature" della biotecnologia.
Questo non impedisce ai grandi industriali di condannare l'agricoltura biologica come contraria al progresso.
L'autrice accenna ai pericoli per l'ambiente e sottolinea la progressiva, in molti casi imposta, e preoccupante ascesa degli Ogm nell ...; [Leggi tutto...]
Questo non impedisce ai grandi industriali di condannare l'agricoltura biologica come contraria al progresso.
L'autrice accenna ai pericoli per l'ambiente e sottolinea la progressiva, in molti casi imposta, e preoccupante ascesa degli Ogm nell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale del commercio internazionale.