Risultati ricerca
Yaounde : Departement de Droit Canonique, 2004
Abstract/Sommario: Emilio Grasso e Silvia Recchi espongono in questo volumetto il loro appello: non limitarsi a percorrere la riva, ma prendere coraggio ed andare al largo, scavare in profondità. Una richiesta per tutti i religiosi e i fedeli d'Africa di intraprendere un viaggio alla ricerca della vera fede, della parola di Dio, per poter affrontare i problemi che questo continente sta attraversando. Tra i temi affrontati: la povertà, la carità, le Chiese locali, la castità e l'inculturazione.
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalla propria esperienza personale, di vita, di insegnante e di sacerdozio, il vescovo emerito unisce riflessioni filosofiche, teologiche e politiche contestualizzandole ai periodi storici da lui vissuti: il fascismo, la formazione tomistica nei seminari, il sequestro Moro negli anni del brigatismo rosso. Una riflessione incarnata su fede, intelligenza e ragione che giunge ad una riflessione su amore, vocazione e spiritualità del prete, fino all'apertura all'ordinazione dei vi ...; [Leggi tutto...]
São Paulo : Paulinas, 2000
Abstract/Sommario: 1. Cercando cammini di speranza - Un'introduzione (Marcio Fabri dos Anjos)
2. Origine e figura del vescovo nella tradizione ecclesiale (José Comblin)
3. Le diverse facce dell'episcopato (Jean-Marie Roger Tillard)
4. Il ministero del papa - Primato e collegialità nel Vaticano II (Hervè Legrand)
5. La sinodalità secondo il Vaticano II (Giuseppe Alberigo)
6. Per una nuova forma di ministero di Pietro (Antonio Acerbi)
7. Strutture di partecipazione nelle chiese locali (Alberto Anton ...; [Leggi tutto...]
2. Origine e figura del vescovo nella tradizione ecclesiale (José Comblin)
3. Le diverse facce dell'episcopato (Jean-Marie Roger Tillard)
4. Il ministero del papa - Primato e collegialità nel Vaticano II (Hervè Legrand)
5. La sinodalità secondo il Vaticano II (Giuseppe Alberigo)
6. Per una nuova forma di ministero di Pietro (Antonio Acerbi)
7. Strutture di partecipazione nelle chiese locali (Alberto Anton ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In vista del Sinodo panamazzonico che si terrà a Roma nell'ottobre 2019, l'articolo presenta la storia dell'evangelizzazione in Amazzonia, le fasi storiche tra inizio della colonia, presenza ed espulsione dei gesuiti, il ritorno dei missionari europei dopo la proclamazione della Repubblica e la creazione delle prelazie, fino ai documenti elaborati dopo il Concilio Vaticano II e Medellin per il rinnovamento della pastorale amazzonica (Santarem 1972 e 2012). Termina con alcune indicazion ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Editoriale. L'insegnamento della teologia come applicazione concreta del fare teologico alla formaziona sacerdotale (Fidel Morales Castro). Il presbitero sacramento di Cristo mente e pastore (Guadalupe Antonio Ruiz). Natura della formazione liturgica dei futuri presbiteri (Moises Daniel Pérez). Ecclesiologia di comunione, comunione presbiterale e strutture di comunione (Francisco Oliva Calva). La fraternità presbiterale e le sue implicazioni ministerial-pastorali (Raul Alfredo Candia). ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta un profilo del Cardinale argentino Eduardo Pironio, dichiarato "servo di Dio" il 23 giugno 2006. Rilettura della sua biografia alla luce della sua paternità spirituale, della sua predicazione di una speranza capace di incarnarsi, del suo amore per la Croce e del suo senso profondo di amicizia. Il cardinale Pironio e le sue relazioni con papi, vescovi e sacerdoti, la dicotomia che segnò tutta la sua vita tra forti incomprensioni da parte di alcuni e grande fiducia da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia analisi delle difficoltà nella formazione di ministri per la missione e delle correzioni da apportare nella metodologia della formazione missionaria e sacerdotale per reimpostare la missione nella Chiesa cattolica, con uno sguardo al passato per progettare il futuro. Facendo riferimento sia alla storia di alcuni ordini religiosi, come ad alcune differenze tra chiese protestanti e cattolica, l'autore propone qui le tesi di alcuni formatori e teologi che hanno analizzato questo arg ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Paulinas, 1970
Abstract/Sommario: Il libro tratta la questione del celibato sacerdotale, sia come tema autonomo, sia come aspetto di quella che si definisce "crisi sacerdotale". Il dossier è informativo e imparziale e raccoglie i documenti più importanti sul tema, dando spazio anche alle differenti opinioni.
Il testo è suddiviso in 5 capitoli:
- nel vertice della discussione: motivazioni, armonia tra sacerdozio e celibato, maturità, questione di vita o di morte, celibato e crisi di vocazioni sacerdotali;
- problema ...; [Leggi tutto...]
Il testo è suddiviso in 5 capitoli:
- nel vertice della discussione: motivazioni, armonia tra sacerdozio e celibato, maturità, questione di vita o di morte, celibato e crisi di vocazioni sacerdotali;
- problema ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene analizzata la questione del celibato sacerdotale in Afica, dove i canoni ecclesiastici, faticano ad essere recepiti dalla cultura africana. In molte diocesi e parrocchie centroafricane, infatti, vescovi, preti e religiosi hanno famiglia con moglie e figli. Il Vaticano dopo averli fatti dimettere, cerca una soluzione per riuscire a migliorare la formazione del sacerdote africano cattolico, che spesso si trova a cavallo tra due diverse culture, africana e occidentale. ...; [Leggi tutto...]
Santander : Sal Terrae, 1968
Abstract/Sommario: Il libro, scritto da un sacerdote cattolico, affronta la questione del celibato sacerdotale, accesasi più che mai dopo il Concilio Vaticano II.
- Introduzione e note storiche;
- ragioni e difficoltà del celibato;
- alcuni effetti della legge del celibato;
- diaconato e preparazione al celibato;
- riforma dei Seminari;
- il sacerdote celibe può essere un uomo autenticamente maturo?;
- il sacerdote davanti alle sue crisi di crescita;
- la tentazione del potere;
- significato pie ...; [Leggi tutto...]
- Introduzione e note storiche;
- ragioni e difficoltà del celibato;
- alcuni effetti della legge del celibato;
- diaconato e preparazione al celibato;
- riforma dei Seminari;
- il sacerdote celibe può essere un uomo autenticamente maturo?;
- il sacerdote davanti alle sue crisi di crescita;
- la tentazione del potere;
- significato pie ...; [Leggi tutto...]