Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il terzo volume dell'enciclopedia entra nel dettaglio delle religioni dualiste e dell'evoluzione dell'islamismo nel Medio Oriente, dalle oorigini ai giorni nostri.
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Dakar : Presence Africaine, 1987
Abstract/Sommario: Si tratta di uno studio di sociologia storica africana, ricco di dati e informazioni, foto, disegni, cartine e tabelle. Presenta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo archeologia, linguistica, tradizione orale, antropologia culturale, scienze naturali e fisico-chimiche.
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2000
Abstract/Sommario: L'autore è una delle principali autorità nel campo della pittura russa medievale. Il testo delinea i periodi e i luoghi in cui man mano si sviluppavano le tecniche per i mosaici e gli affreschi. Tramite fotografie a colori e in bianco e nero, presenta le opere e gli artisti più importanti dell'epoca.
Abstract/Sommario: L'autore ripercorre la storia della celebrazione eucaristica. Dall'inizio di una stretta connessione tra celebrazione e vita al passaggio verso una liturgia lontana dalla vita. Auspica, per il presente la riscoperta dell'unità e la presenza della vita nelle liturgie.
Paris ; Lome ; Geneve : Karthala : Haho : Labor et Fides, 1995
Abstract/Sommario: Questa ponderosa riflessione sulla missione della Chiesa vuole servire da orientamento nel labirinto delle teologie e delle opinioni sul tema, affrontato con tre approcci che ricoprono tutta la storia della Chiesa: quello esegetico che analizza le teologie di Matteo, Luca e Paolo; quello cronologico che ripercorre i grandi periodi della missione cristiana; quello analitico che affronta i problemi attuali.
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2016
Abstract/Sommario: Il fascicolo analizza i diversi modi in cui le donne sono state partecipi nelle prime comunità cristiane, nella Riforma Protestante del 16. secolo, presentando alcune figure attive nel processo della riforma e delle diverse forme di riconoscimento ricevute.
Indice:
Le donne nella Riforma Protestante (Sonia Mota). Donne predicatrici: una tradizione della Chiesa (Wanda Deifelt). Katharina Von Bora: una tra le tante donne dimenticate nella storia della Riforma Protestante (Ketlin Lais S ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Le donne nella Riforma Protestante (Sonia Mota). Donne predicatrici: una tradizione della Chiesa (Wanda Deifelt). Katharina Von Bora: una tra le tante donne dimenticate nella storia della Riforma Protestante (Ketlin Lais S ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan, 2000
Abstract/Sommario: Feticismo e feticcio non sono espressioni innocenti. Inventati e reinventati esprimono la storia dei nostri pregiudizi su una civiltà che si situa al di là della nostra indulgenza. E' un capitolo di questa storia che è qui rintracciato attraverso la variazione, formazione e i successivi significati dei due termini nei testi europei dal XV secolo per designare le religioni africane. La percezione della diversità religiosa ed estetica è al centro di questa cronaca che sembra terminare al ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Nel momento in cui l'Europa si dibatte in una crisi multiforme, può essere importante rivedere il 1492, non solo come apertura all'Atlantico, ma come chiusura allo scambio con l'impero Arabo-Islamico e l'Oriente.
Gettare una passerella (CHESNEAUX, Jean).
Una doppia amnesia alimenta il discorso xenofobo (DE LIBERA, Alain).
Tutti i cristiani contro l'ultimo stato musulmano di Spagna (VINCENT, Bernard)
Abstract/Sommario: Ante o crescente interesse pelo tema da sinodalidade na Igreja católica, graças, sobretudo, ao magistério do Papa Francisco, este trabalho, numa aproximação histórica ao tema, sem prejuízo da reflexão teológica, tem por finalidade primária levantar, discernir e valorizar a presença de leigos e leigas no exercício da sinodalidade ao longo do tempo, especificamente, desde os Atos das Apóstolos, passando pelos níveis mais complexos, como os dos concílios ecumênicos, e menos complexos, com ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca book, 1994
Abstract/Sommario: Il volume, che si occupa del Maghreb dal punto di vista artistico, sociale e culturale, è suddiviso nei seguenti capitoli:
1. Il sostrato autoctono del Maghreb
2. Islamizzazione e arabizzazione dell'Africa del Nord
3. Gli stati musulmani del Maghreb
4. Forme di espressione artistica