Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1997
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo religioso, politico, sindacale, culturale delle Americhe. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Helder Camara; PAdro Casaldaliga; César Chavez; Sorothy Day; Paulo Freire; Marianela Garcia Villas; Martin Luther King; Rigoberta Menchu; Chico Mendes; Pablo Neruda; Adolfo Perez Esquivel; Leonidas Proaño; Oscar Arnulfo Romero; Pedro Tierra; Jean V ...; [Leggi tutto...]
Helder Camara; PAdro Casaldaliga; César Chavez; Sorothy Day; Paulo Freire; Marianela Garcia Villas; Martin Luther King; Rigoberta Menchu; Chico Mendes; Pablo Neruda; Adolfo Perez Esquivel; Leonidas Proaño; Oscar Arnulfo Romero; Pedro Tierra; Jean V ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Questa seconda parte presenta le applicazioni del Concilio Vaticano II in Italia. Tratta il servizio che la Chiesa dovrebbe fare a favore dei più poveri e degli emarginati. Prima del Concilio si teneva conto, all'interno della Chiesa, soprattutto della preparazione teologica e della lettura del Vangelo, ora il servizio sacerdotale prevede in più l'aiuto al prossimo con un servizio pratico ed efficace. Si mostra quindi l'esempio del Vescovo di Molfetta, don Tonino Bello, che gira per la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In una situazione attuale come quella che il nostro mondo sta vivendo, non è più possibile fare finta di non vedere o girarsi dall'altra parte al richiamo del cambiamento. Ormai è essenziale che la società civile si impegni in prima persona per operare una svolta, usando la forma della nonviolenza, una nonviolenza che sia attiva, coraggiosa e che abbia come esempi grandi personaggi del passato o del presente, come Gandhi o papa Francesco. Solo così si potrà realmente fare qualcosa cont ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione del Movimento pacifista ucraino per la Giornata internazionale della Pace. Il Movimento chiede la fine della guerra con un immediato cessate il fuoco e con colloqui di pace, perchè sono queste le uniche soluzioni al conflitto ucraino. Viene inoltre sottolineato come il diritto all'obiezione di coscienza in Ucraina non sia stato garantito, cosa che mette il paese nelle condizioni di essere uno stato militarista e aggressivo al pare della Russia. E' dirit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La figura del grande fisico Einstein viene qui presentata sottolineando il suo impegno pacifista, il suo sguardo lucido e le analisi puntuali della realtà del XX secolo. Il pacifismo di Einstein è radicale ma mai assoluto: nel 1933, quando Hitler minacciava l'intera Europa, Einstein riconobbe la necessità di affrontare l'esercito tedesco sul campo e auspicava la coalizione di forze europee e americane contro Hitler, alleanza che si concretizzò solo 10 anni dopo. Einstein fu determinant ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Mirza Masrur Ahmad, fondatore della comunità islamica Ahmadiyya che ha oltre venti milioni di fedeli in tutto il mondo, fortemente perseguitati dalle frange più estreme dell'islam. Questo perchè Ahmad predica la libertà religiosa, di coscienza e personale, per lui l'islam è amore e deve predicare la pace non la guerra, la benevolenza e non l'uso delle armi: una posizione che non va d'accordo con gli estremisti islamici, i quali, secondo lui, sfruttano la fede per scopi pol ...; [Leggi tutto...]
Brescia : CSAM, 2002
Abstract/Sommario: Quinto quaderno della rivista Missione oggi, raccoglie sedici articoli sul tema della guerra e della pace scritti nella rivista nel decennio 1992-2002. I temi trattati sono la teologia della guerra, la cultura della pace, i conflitti in Kosovo, Afghanistan e Iraq, l'11 settembre e le parole di Papa Giovanni Paolo II contro le guerre.
2007
Abstract/Sommario: L'Istituto di Ricerche Internazionali "Archivio Disarmo", fondato nel 1982, ha il compito di informazione e documentazione sui conflitti armati e le situazioni di crisi in tutto il mondo. Gli ambiti di interesse sono: il disarmo e controllo degli armamenti; la produzione di armamenti; la sociologia delle missioni di pace; la sicurezza internazionale. Oltre a fare ricerche su questi temi, l'Archivio si occupa, inoltre, di documentare, anche attraverso una ricca banca dati informatica, e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: All'Arena di Pace di Verona del 18 maggio 2024 erano presenti tantissime associazioni e movimenti, facendo diventare questo evento il primo incontro italiano dei movimenti popolari. Ciò che ne scaturito è un progetto per il futuro che sia fatto di pace, disarmo e nonviolenza, per uscire finalmente dal sistema guerra, l'importanza della scuola, dell'incontro con le altre pluralità, andare contro l'indifferenza per creare un paese più accogliente.
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: Questo annuario dell'OPAL, oltre a riportare dati aggiornati sul mercato delle armi leggere e a fissare le responsabilità italiane in questo settore specifico del commercio internazionale, apre un dibattito che deve sempre più diventare pubblico. Armi a Brescia (Giovanni Cerino Badone). L'Agenzia per la riconversione dell'industria bellica della Regione Lombardia (Massimo Scampini). Santa Sede e disarmo (Fabio Corazzina). Storie di armi (a cura di Carlo Tombolo). La Breda Meccanica Bre ...; [Leggi tutto...]