Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: L'autore affronta in otto capitoli il problema dello spreco, dell'inquinamento, dell'ingiusto monopolio di un bene che è un bene comune dell'umanità e indica i comportamenti per un utilizzo dell'acqua giusto e sobrio.
Lisboa : Editorial A. O., 1995
Abstract/Sommario: Traduzione in portoghese di un libro spagnolo pubblicato a fine anni '80 e rivolto agli adulti, religiosi o laici, nati negli anni '40 e che hanno raggiunto l'età della maturità. Dopo una prima parte introduttiva in cui l'autore presenta i modelli antropologici di riferimento (Erikson e C.G. Jung) e il loro legame con la Bibbia, segue la descrizione degli aspetti psicologici delle fasce d'età e come affrontare le crisi rispettive.
Abstract/Sommario: In Occidente le spese militari stanno registrando una stagnazione mentre il continente africano ne registra una crescita dell’8,6%. I paesi che più hanno contribuito a questo incremento sono Algeria, Marocco, Sudafrica, Nigeria ed Eritrea dove il 22,6% del Pil è destinato al settore militare. L’autore attraverso dati e grafici spiega ed analizza il crescente commercio di armi nei paesi africani.
Roma : Sur, 2020
Abstract/Sommario: Dopo anni trascorsi senza vedersi né sentirsi, due vecchi amici si ritrovano decisi ad aprire il vaso di Pandora del loro passato in comune. Così, mentre in un bar di Houston bevono un bicchiere dopo l'altro, la mente torna in Bolivia, alla fine del liceo e al tragico marzo di ventun anni prima, fatto di innamoramenti tumultuosi, genitori assenti, sogni e incertezze che in un paio di settimane hanno sconvolto per sempre le loro vite. Li vediamo, ragazzini - tra canzoni urlate a squarci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una “fotografia” dei numeri della Chiesa cattolica viene data dall’”Annuario pontificio 2017” e dall’”Annuarium statisticum Ecclesiale 2015”. Da questi due annuari si evincono i dati che vedono il calo delle vocazioni in tutto il mondo. Unica eccezione rimane l’Africa, che non sembra per il momento toccata dalla crisi delle vocazioni e si conferma l’area geografica con le maggiori potenzialità.
Abstract/Sommario: La crescente instabilità geopolitica e gli attentati terroristici stanno facendo aumentare la spesa internazionale per la difesa. L’Europa e la stessa Italia si riarmano facendo così arricchire i complessi industriali di armi. L’autore analizza questa costante crescita e il nuovo business dei droni. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: L’Authority scomparsa. Arsenali africani. Spese militari africane.
[Milano] : Sony Picture home entertainment, 2014
Abstract/Sommario: In una famiglia che vive nella campagna del New Mexico, viene ospitata Ultima, una vecchia guaritrice da molti vista come strega. Antonio, il figlio più piccolo, entra subito in una profonda relazione con la guaritrice e, tra scuola, catechismo e insegnamenti di Ultima, vivrà il suo percorso di formazione nella realtà rurale dove, come ovunque, convivono e si scontrano bene e male.
[Roma] : Universal Pictures Italia [distributore], 2015
Abstract/Sommario: Il film, girato in 12 anni, segue la vita del giovane Mason, dai sei anni fino ai diciannove anni, quando entra al college, raccontando il rapporto con i genitori divorziati, i traslochi, le nuove scuole, i matrimoni falliti della madre, il rapporto conflittuale con la sorella Samantha, la nuova relazione del padre, seguendo lateralmente anche l'evoluzione degli oggetti d'uso quotidiano, tecnologici e non, coi cambiamenti culturali, sociali e politici di inizio 21. secolo, negli Stati ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche se molti teorici lo reputano in crisi, il capitalismo è ora più forte che mai, inserito in ogni ambito, dall'economico al sociale, al personale, basti pensare ai social network. Inoltre il capitalismo è il sistema economico dominante in tutto il mondo, perchè ormai ogni bene, anche ciò che prima non era mercificabile, ora ha un valore e può essere trattato come oggetto di scambio e quindi fare mercato. Perchè quindi parlare di crisi? Perchè si parla di malessere delle classi medi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: L'Autore ricostruisce anzitutto la storia del fenomeno del debito pubblico, mostrando come questo non nasca da una serie di sfortunate circostanze e di errori di pianificazione, ma da una precisa e per lungo tempo condivisa strategia. Il consiglio finale è: non sarebbe ora di ristrutturare, anziché onorare ciecamente, il debito degli stati sovrani?