Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La crisi sociale e politica in Africa è visibile nelle sue più tragiche conseguenze quotidianamente nelle notizie che arrivano dagli sbarchi di immigrati sulle coste del Mediterraneo. Una crisi che ha origini non solo dalla povertà di alcuni stati o dal terrorismo che imperversa in Africa Subsahariana, ma soprattutto da uno stato di continua situazione di guerra che stanno vivendo alcune nazioni del continente, come Libia, Congo o Sud Sudan. Situazioni aggravate dalla spietatezza con c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Due appuntamenti elettorali importanti: Nigeria e Rd Congo i cui esiti avranno importanti ricadute regionali. La disputa tra Francia e Russia per prevalere come potenza di riferimento nel Sahel. Gli assetti ormai inadeguati dei partiti che governano l’Angola e il Mozambico dalle indipendenze. Gli autori analizzano la situazione politica e i possibili scenari alla luce delle prossime elezioni nel continente nero.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 1960 viene ricordato come "l'anno dell'Africa". Ben 17 paesi infatti raggiunsero l'indipendenza dal colonialismo europeo. Per il continente nero è stato fu anno di riscatto. In questo dossier, a sessant'anni dall'indipendenza africana, viene fatta un'analisi di come e cosa ne sia stato di questo processo. che vede ancora oggi l'Africa fortemente legata alle grandi potenze tradizionali e a quelle emergenti.
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il sinodo sulla sinodalità è entrato nella fase centrale che coinvolge tutte le chiese del continente. Tra queste anche quella africana ha risposto con grande entusiasmo, date le migliaia di risposte arrivate a Roma in poco tempo. L'articolo raccoglie le testimonianze delle comunità episcopali e delle associazioni religiose di alcuni paesi africani, mostrando come la popolazione africana abbia in pieno risposto al richiamo del sinodo e del sentirsi parte di questo percorso.
2011
Abstract/Sommario: Dossier dedicato alle molte Afriche che stanno cercando di cambiare il loro volto, dalla decolonizzazione ad oggi, con le recenti sommosse popolari che hanno portato alla fine di alcune dittature e ad una nuova stagione africana. Il dossier è diviso in tre sottosezioni:
1. Un mondo in rivoluzione.
2. Volti delle "Afriche".
3. Sui sentieri del nuovo.
Abstract/Sommario: Dopo la secessione del Sud Sudan, gli accordi tra questo e il Sudan diventano sempre più difficili, soprattutto perchè gli argomenti principali di discussione sono il petrolio, il debito pubblico e il tracciato finale della frontiera comune. Nonostante gli interventi dei paesi occidentali, degli USA e della Cina, tra Sudan e Sud Sudan rimangono molti contrasti, che riguardano soprattutto lo sfruttamento delle riserve del petrolio e delle infrastrutture controllate dall'uno e dall'altro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi, indipendentemente da quale sarà l'esito del conflitto in Ucraina, stiamo assistendo ad una riproposizione della Guerra fredda in una versione più estensiva e invasiva. Per questo papa Francesco denuncia il silenzio della comunità internazionale, condannando chi alimenta i conflitti e chiedendo alla Chiesa di testimoniare giustizia e riconciliazione in tutto il mondo. L'autore analizza le parole di Bergoglio sottolineando come, ancora una volta, il papa si sia distinto per la capa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'articolo vengono riportati stralci dei discorsi pronunciati da papa Francesco durante il suo viaggio in Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan (31 gennaio-5 febbraio 2023). Papa Francesco esorta i fedeli a rigenerare la vita sociale, come fonte di prosperità e di pace stabile e duratura.
Abstract/Sommario: Il 25 gennaio 2017 l’esercito sud sudanese e i ribelli locali si sono dichiarati guerra. I ventimila abitanti di Wau Shilluk sono stati cotretti a scappare dalla valle del Nilo Bianco. Dieci giorni dopo la valle è stata conquistata dalle truppe filogovernative che hanno invaso le città. La popolazione locale, gli shilluk e altre etnie, è stata costretta ad abbandonare le proprie terre per lasciarle alle popolazioni fedeli al governo. L’autore denuncia la drammatica situazione dei profu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche in un paese in guerra, i missionari devono continuare con pazienza a proporre il perdono cristiano, nella predicazione e nell’esempio di una vita di accettazione dell’altro, di generosità e perdono. L’autore, missionario comboniano, racconta la sua esperienza nella regione orientale del Sud Sudan tra il popolo nuer e la delicata situazione tra le varie etnie regionali.