Risultati ricerca
Trento : Il Mulino, 2006
Abstract/Sommario: Il volume affronta lo studio dei diversi generi di performance culturale. Il tema dominante è il dramma sociale, cioè il dramma del vivere quale fonte di tutte le pratiche performative espressive.
Il testo è organizzato così:
- La stanza degli specchi. Rito, dramma, carnevale, film e spettacolo nelle performance culturali
- Il dramma sociale nell'Umbanda brasiliano. La dialettica del significato
- Antropologia della performance
- La gelosia di Rokujo. Liminalità e generi performat ...; [Leggi tutto...]
Il testo è organizzato così:
- La stanza degli specchi. Rito, dramma, carnevale, film e spettacolo nelle performance culturali
- Il dramma sociale nell'Umbanda brasiliano. La dialettica del significato
- Antropologia della performance
- La gelosia di Rokujo. Liminalità e generi performat ...; [Leggi tutto...]
Friburgo-Bogot, 1961
Abstract/Sommario: 1.
Introduzione storica (KLOPPENBURG, Buenaventura).
2.
Introduzione sociologica (CAMARGO, Candido Procopio de - LABBENS, Jean).
3.
Lo spiritismo in Sao Paulo: Aspetti sociologici.
Annessi.
s.l. : Vivivideo, 1988
Abstract/Sommario: Video turistico a caratteristiche generali che mostra la cultura e le bellezze del Brasile, regione tropicale del futuro, terra di macumba e scrigno di smeraldi. Bahia, Rio de Janeiro, Manaus, San Paulo, Brasilia.
Sao Paulo, 1985
Abstract/Sommario: I culti africani in Brasile: rassegna di studi.
Sintesi delle conclusioni storiche e socioculturali.
Approccio teologico cattolico.
Rio de Janeiro, 1969 : Edicoes de ouro
Abstract/Sommario: I culti di origine africana nel Brasile. Candombl,s di Bahia. Umbanda. Anessi.
1987
Abstract/Sommario: 1. Ripensando la cultura (BRANDAO, Carlos Rodrigues).
2. La formazione di una cultura operaia (LOPES, José Sergio Leite).
3. La nuova cultura dei poveri nella campagna (MARTINS, José de Souza).
4. Affrontando la cultura del razzismo (SANTOS, Joel Rufino dos).
5. Educazione popolare e cultura popolare (HADDAD, Sergio).
6. La forza rivoluzionaria del religioso nelle CEB (STEIL, Carlos Alberto).
7. Una religione festiva (MENDONCA, Antonio Gouvea).
8. L' "umbanda" come modo di vita ...; [Leggi tutto...]
2. La formazione di una cultura operaia (LOPES, José Sergio Leite).
3. La nuova cultura dei poveri nella campagna (MARTINS, José de Souza).
4. Affrontando la cultura del razzismo (SANTOS, Joel Rufino dos).
5. Educazione popolare e cultura popolare (HADDAD, Sergio).
6. La forza rivoluzionaria del religioso nelle CEB (STEIL, Carlos Alberto).
7. Una religione festiva (MENDONCA, Antonio Gouvea).
8. L' "umbanda" come modo di vita ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: I culti afrobrasiliani guadagnano sempre più adepti nei più diversi strati sociali.
Intervista a Roberto Campos, vicepresidente dell'Associazione per lo Sviluppo della Cultura Afro-Uruguayana e religioso africanista.
1993
Abstract/Sommario: La straordinaria importanza delle divinità femminili nelle comunità afo-brasiliane.
La Grande Madre è all'origine della creazione.
La prima comunità del Candomble, nacque a Salvador di Bahia da schiave liberate, nella prima metà dell'800.
L'etica della religione afro-brasiliana è un'etica accogliente, che cerca di comprendere e guidare ogni impulso dell'animo umano.
2000
Abstract/Sommario: I culti afro-brasiliani in Uruguay.
Sao Paulo, 1982
Abstract/Sommario: Risoluzione sulla libertà nei neri e dei loro antenati nello stato di pagani e poi cristiani.
Visione antropologica del mondo nero in America Latina.
Visione storica del mondo nero.
Visione socio-culturale del mondo afroamericano.
La religiosità del mondo nero.
Gli afrobrasiliani e l'umbanda.
Culti afrobrasiliani, sfida per la pastorale della Chiesa cattolica in Brasile.
Orientamenti pastorali per il lavoro con gruppi afroamericani.