Risultati ricerca
Rio de Janeiro ; Livraria José Olimpio Editora, 1964
Abstract/Sommario: Prefazioni.
1. Caratteristiche generali della colonizzazione portoghese del Brasile: formazione d'una società agraria, schiavista ed ibrida.
2. L'indigena nella formazione della famiglia brasiliana.
3. Il colonizzatore portoghese: antecedenti e predisposizioni.
Rio de Janeiro : Livraria José Olimpio Editora, 1964
Abstract/Sommario: Formazione della famiglia brasiliana e regime della economia patriarcale.
Lisboa : Edicao "Livros do Brasil", [s.d.]
Abstract/Sommario: Prefazione-sintesi per l'edizione portoghese di Lisbona.
1. Caratteristiche generali della colonizzazione portoghese del Brasile: formazione d'una società agraria, schiavista ed ibrida.
2. L'indigena nella formazione della famiglia brasiliana.
3. Il colonizzatore portoghese: antecedenti e predisposizioni.
4. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano.
5. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano (continuazione).
Bibliografia. Indice an ...; [Leggi tutto...]
1. Caratteristiche generali della colonizzazione portoghese del Brasile: formazione d'una società agraria, schiavista ed ibrida.
2. L'indigena nella formazione della famiglia brasiliana.
3. Il colonizzatore portoghese: antecedenti e predisposizioni.
4. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano.
5. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano (continuazione).
Bibliografia. Indice an ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Introduzione. Africa: il culto dell'eleganza (Giovanna Parodi da Passano). I creatori africani d'alta moda: tra ridefinizione dell'abito e ricerca d'identità (Anne Grosfilley). "Sensibilità africana": le innovazioni della moda (Chris Seydou). L'esplosione di un corpo libero: ragazze e moda a Dakar (anni '60-'70) (Ndiouga Benga). Di moda e fuori moda: le politiche dell'abbigliamento e dello stile in Togo (Nina Sylvanus). Diventare un voudun: gli abiti come agenti della performance ritu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve riflessione sul cambiamento di epoca in atto, sulle nuove modalità emergenti di porsi nei confronti della terra e del rapporto tra umanità e ambiente. I problemi ambientali, secondo l'autore, invitano l'umanità e le società latinoamericane ad abbinare rivendicazioni democratiche con valori e principi sociali appartenenti a diverse culture che, nei secoli, hanno avuto un legame con l'ambiente più rispettoso di quello attuale.
Abstract/Sommario: A partire dalla collezione di mappe antiche del Giappone, conservate presso l'archivio IRFA, in Francia, l'autore ricostruisce l'evoluzione della cartografia giapponese dal 15. secolo, individuandone caratteristiche, finalità politiche, sociali, culturali ed economiche.
Torino : Einaudi, 2020
Abstract/Sommario: A 21. secolo avanzato, con lo svanire della speranza degli anni '60 che razzismi e genocidi etnici non potessero più rinascere, l'autore riassume i tratti principali degli eventi storici che hanno discriminato e perseguitato minoranze e gruppi sociali, quali ebrei, neri e zingari, sottolineando analogie e differenze tra le varie forme di razzismo e le loro diverse applicazioni nello spazio e nel tempo. Attraverso un percorso storico-antropologico, il libro ricostruisce le diverse strad ...; [Leggi tutto...]
Caracas : Editorial Alfa, 2010
Abstract/Sommario: L'autrice ripercorre la storia del Venezuela attraverso la chiave interpretativa del mito rivoluzionario. Con questo filo rosso individua i legami tra il passato indipendentista e la rivoluzione bolivariana di Hugo Chavez. Con citazioni da storici e politici dell'epoca distingue tra mito e realtà, tra problemi concreti e ideologie, per comprendere l'identità nazionale dei venezuelani, le mistificazioni storiche e i rischi di una visione storica che ha bisogno di eroi.
Abstract/Sommario: Analisi delle difficoltà culturali e politiche che lo Stato postrivoluzionario messicano affrontò nel gestire e/o inglobare l'identità indigena nel nuovo stato postrivoluzionario e indigenista.
Milano : Mondadori, 2017
Abstract/Sommario: L'autore parte da propri diari di viaggio per leggere nelle mappe odierne il futuro del mondo. In una ricognizione delle linee di forza che stanno ridefinendo gli assetti geopolitici e geoeconomici globali, indica come leggere la nuova cartografia del mondo per guardare dietro le apparenze della realtà di oggi e per aumentare la consapevolezza dei cittadini su quelle che possono essere le possibili mete di domani.