Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questo dossier l'autore racconta del suo recente viaggio in Afghanistan dopo la riconquista dei talebani. Si trovano i seguenti articoli:
"Maometto è il suo profeta".
Hazara e profughi un futuro oscuro.
La forza e il coraggio delle escluse.
Il burqa è la cancellazione dell'identità.
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Editoriale. Storia, razzismo e liste speciali in Brasile (Ricardo Salles). Riflessioni sulla "superiorità" dell'uomo bianco (Graziela de Oliveira). Il dibattito sulle liste speciali (Rosana Heringer). Il bisogno di politiche preferenziali per le minoranze in Brasile (Jacques d'Adesky). Politiche per le minoranze e loro costituzionalità di fronte ai diritti umani internazionali (Marcio Alexandre M. Gualberto). Limiti e possibilità di certificati e decreti di politiche sulle liste specia ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Oltremarefilm, 198?
Abstract/Sommario: In ogni villaggio mentawaiano primeggia l'uma (casa comune), dove vive il clan (una decina di famiglie circa). In ogni clan emergono due persone: Il Rimata, addetto ai riti, e il Kerei che scaccia le malattie e gli spiriti malefici. Assistiamo alla cerimonia di un matrimonio, nel momento in cui i giovani sposi vengono purificati e fatti passare attraverso l'acqua,simbolo di della fecondita'. Segue l'opera del Kerei, che compie riti indiavolati per la guarigione di due piccole malate. P ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Editoriale (Jens Dahl). MDGs, globalizzazione e popolazioni indigene in Africa (Nigel Crawhall). Può la legislazione pastoralizia togliere potere ai pastori del Sahel? (Ced Hesse; Brigitte Thebaud). Motivi per festeggiare o celebrazione di una causa: pastoralismo e strategie di riduzione della povertà nell'Africa dell'Est (Michael Ochieng Odhiambo). All'ombra dei MDGs: donne nomadi e bambini in Tanzania (Ndinini Kimesera; Dorothy L. Hodgson). La situazione sanitaria di donne e bambini ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Il libro cerca di esaminare varie vicende di epoche diverse, tenendo conto che il termine afroeuropeo non può racchiudere né esprimere tutti gli aspetti delle esperienze vissute dalle persone nere o brune. Esperienze che variano enormemente da un luogo all'altro nel corso del tempo. Ricostruzione storica di storie mai raccontate, che mostrano la reciproca contaminazione tra Europa e Africa avvenuta nei secoli. Una sintesi della presenza nera in Europa per approfondire questioni come id ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Schiavità e tratta dei neri; le ragioni della schiavità; i tempi della tratta; la resistenza degli schiavi; la lotta del "Cimarron"; la resitenza dei Palenques.
La cultura della resistenza.
La sfida dei 500 anni.
Abstract/Sommario: Nella comunità afro di Costa Chica, che comprende l’area costiera dei due stati messicani di Guerrero e Oaxaca, vive la maggior parte dei discendenti degli schiavi africani dell’epoca coloniale. Oggi quest’area risulta essere una delle più depresse e povere del Messico. L’autore descrive la condizione femminile attraverso il racconto di donne dimenticate dai mariti emigrati negli Usa in cerca di lavoro. Nell’articolo si trova un approfondimento: Negros.
Cinisello Balsamo, [MI] : Edizioni Paoline, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di testimonianze di religiosi e missionari che, sulla scia del Concilio Vaticano II si sono impegnati in diversi paesi, ambiti sociali ed ecclesiali per testimoniare l'amore di Dio e contribuire ad alleviare alcune delle sofferenze dell'umanità.
2011
Abstract/Sommario: L'autore spiega come, nonostante l'illusione monoetica del Giappone, all'interno della società giapponese esistano delle minoranze che si rifiutano di scomparire o di essere omologate all'interno del potente gruppo dominante che è riuscito ad imporre il suo sistema sociale e politico. Oggi gli e gli abitanti di sono considerate le popolazioni autoctone del Giappone. Nell'articolo viene ripercorsa la storia degli Ainu.
Si trova una scheda di approfondimento:
La silenz ...; [Leggi tutto...]
Si trova una scheda di approfondimento:
La silenz ...; [Leggi tutto...]