Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In Somalia la pirateria è diventata una vera e propria organizzazione criminale e la disponibilità alla violenza cresce con il crescere della posta in gioco. L’autore descrive il fenomeno della pirateria e riporta le testimonianze di alcuni pescatori detenuti nelle carceri con l’accusa di pirateria. Nell’articolo si trova una finestra: Ue e Nato rinnovano le missioni anti-pirateria.
Abstract/Sommario: Il Somaliland è un paese che ufficialimente non esiste, anche se in realtà ha un suo governo e di fatto è indipendente dal 1991. Nel 2024 ha siglato un accordo con l'Etiopia per dare a questa uno sbocco sul mare e ricevere quindi di fatto il riconoscimento internazionale. Questo però rischia di sconvolgere il già fragile equilibrio del Corno d'Africa e del continente in generale, con la Somalia che rivendica l'integrità territoriale e l'Etiopia che invece non vuole perdere i possibili ...; [Leggi tutto...]
Udine : Gaspari, 2020
Abstract/Sommario: L'odissea di un giovane migrante dal Somaliland al Mar Mediterraneo è un racconto autobiografico che ripercorre le tappe di migliaia di persone, che partono alla volta dell'Europa. Questa storia si snoda attraverso il deserto, all'interno delle prigioni libiche, sui barconi della morte. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, il migrante ha deciso di abbandonare l'idea di entrare in Europa ed è rientrato nella sua patria.
Abstract/Sommario: La situazione del Corso d'Africa, già molto agitata, si sta complicando a causa della guerra in Yemen e del gioco di alleanze che Stati Uniti e stati europei stanno portando avanti a seconda dei propri interessi. Questa regione, ricca di petrolio e importante per la sua posizione strategica, rischia di essere messa ancora più in croce, nonostante molte siano già le situazioni di forte tensione, soprattutto tra Etiopia ed Eritrea, da sempre in guerra tra di loro. Inoltre tutto questo ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia dei giovani: il bisogno di allargare l'analisi politica della società somala (Nicolas Berlanga Martinez). Esclusione della gioventù nel Corno d'Africa. Il caso del Somaliland (Mohamed Absirahaman). Demografia, geografia e risorse naturali: le sfide del Corno d'Africa (Alexander Rondos). Dove la politica fallisce, la diplomazia culturale è un'opzione alternativa (Jama Musse Jama). Il mio viaggio tra polvere e caldo. Promuovere donne artiste in Somalia (Najma Ahmed). Nuove pa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo dossier vuole analizzare la situazione nel Corno D'Africa e in particolare, in Somalia, paese a lungo dimenticato, dove la guerra e i gruppi terroristici stanno mettendo in ginocchio la popolazione. Questi gli articoli presenti:
1. Cooperanti e riscatti: non diventare "Walking money"
2. La Turchia sulle orme della potenza ottomana
3. La guerra di tutti contro tutti
4. Le origini di al-Shabaab
5. E' un errore voltare la testa dall'altra parte
Abstract/Sommario: Il 18 maggio 2021 il Somaliland ha festeggiato il trentennale della dichiarazione d'indipendenza dalla Somalia, nonostante ciò la maggior parte della gente non sa dove si trova questo paese e molto spesso lo scambia con la Somalia. Il Somaliland è quasi sconosciuto, non ha mai ricevuto visite da capi di stato stranieri nè aiuti dopo l'indipendenza: e forse è questa la sua fortuna più grande. In confronto con la vicina Somalia, il Somaliland ha avuto regolari elezioni politiche, c'è sic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con molte foto e un breve articolo, il dossier descrive la ricchezza delle pitture rupestri trovate nel 2002 dall'archeologo francese Xavier Gutherz, in Somaliland, uno Stato non ancora riconosciuto a livello internazionale per cui il processo di riconoscimento da parte dell'Unesco di questo importante sito archeologico, va a rilento.
Bologna : EDB, 2018
Abstract/Sommario: L'esperienza africana di Annalena Tonelli, iniziata in Kenya e proseguita in Somalia, si conclude con la morte in Somaliland. Gli ultimi sette anni della sua vita, dal 1996 al 2003, sono i più duri e difficili. In un contesto fanatico e intollerante la sua vocazione alla povertà si radicalizza in una chiamata alla grazia a caro prezzo.
Bologna : EDB, 2016
Abstract/Sommario: Per dieci anni missionaria in Somalia, l'Autrice condivide con familiari e amici le drammatiche vicende di un popolo dilaniato dalla guerra civile.