Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La riunione della All India Catholic Union (AICU), la più antica e consistente organizzazione cristiana dell’India, ha avuto quest’anno una valenza che va oltre l’impegno di recepire, discutere e rilanciare tendenze, necessità e aspirazioni di una parte consistente della cattolicità indiana. La situazione di crisi pandemica e i suoi inevitabili risvolti da questa aperti nella società ha fatto da inevitabile sfondo all’evento che ha ricordato il centenario delle sua fondazione.
Abstract/Sommario: Negli ultimi dieci anni migliaia di cittadini dei paesi africani, che forniscono materie prime a Pechino, hanno ottenuto il visto per la Cina. L’autore attraverso alcune testimonianze spiega come molti africani arrivati in cerca di lavoro e di fortuna si siano trovati a dover fare i conti con una società poco accogliente.
Milano : Altra Economia, 2018
Abstract/Sommario: Racconto puntuale e ricco di dati di come la politica italiana stia cavalcando il fenomeno migratorio per trarne un vantaggio di potere, peggiorando la vita di tutti e mettendo a rischio il futuro di cittadini e del Paese. Un'analisi di fatti e di politiche per chi non vuole arrendersi alla semplificazione della realtà e del linguaggio e non crede che lasciare in mare uomini, donne e bambini, renderà l'Italia un Paese più sicuro e ricco.
Indice:
L'autore. I contributi e le interviste ...; [Leggi tutto...]
Indice:
L'autore. I contributi e le interviste ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico della rivista propone articoli e riflessioni dell'Agenda Latinoamericana 2021, il cui tema principale è il rapporto con la Terra, la sua salvaguardia e l'importanza di un futuro sostenibile. I testi si dividono in tre macroaeree: vedere, sognare/guidicare, agire. Ogni area raccoglie le opinioni e gli studi di autori latinoamericani che, attraverso l'analisi della situazione ambientale e sociale attuale (soprattutto alla luce della pandemia), propongono alcune ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi umanitaria vissuta dalle comunità del popolo yanomami ha ricevuto, all'inizio del 2023 una grande visibilità, in Brasile e all'estero. Per anni le violenze subite sono state denunciate dai leader indigeni e ora finalmente hanno ricevuto ascolto dalla comunità internazionale. L'autore denuncia i soprusi subiti, la devastazione delle terre e la violazione dei diritti umani frutto della politica predatoria consentita da Bolsonaro. Viene inoltre sottolineato come la Chiesa sia da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Aqeela Asifi è un’insegnate afghana. Dal 1992 vive da rifugiata in Pakistan dove ha fondato una scuola per ragazze in un campo profughi. Nei suoi 23 anni di impegno sono state oltre mille le ragazze a cui ha insegnato a leggere e scrivere. Nel 2015 L’Agenzia Onu per i rifugiati le ha assegnato il premio Nansen. L’autrice racconta la vita e l’impegno di questa donna che si batte quotidianamente per l’istruzione delle ragazze e contro ogni discriminazione e che ora, con i soldi del premi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli anni Sessanta la meritocrazia vedeva il raggiungimento da parte anche di persone senza grandi titoli di studio, dei piani più alti del mondo del lavoro: anche chi non aveva studiato poteva riuscire a diventare direttore se dimostrava di averne il merito. Ora le cose sono molto cambiate: infatti con l'allungamento del periodo di studio e la ricerca di capi e direttori con alti curricula, solo chi ha determinati titoli può aspirare ai piani alti. Questo non fa che premiare l'elitè ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia riflessione su solidarietà ed assistenzialismo a partire dalla fede cristiana e dalla chiamata alla conversione, rivolta ad ogni cristiano, per superare l'immobilismo, e l'opportunismo che, in tempi di crisi, rischia di smorzare la speranza e frenare anche le comunità cristiane entro obiettivi individuali o, al massimo, assistenziali.
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata l'intervista fatta a Otilia Lux de Cotì politica e attivista maya-quiche del Guatemala. Otilia parla di politica, nazioni autoctone, giustizia sociale in un paese in cui, secondo l'Onu, il 60% della popolazione vive in povertà, percentuale che arriva al 76 nelle zone rurali e oltre il 79 nelle comunità indigene dove il 61% dei minori soffre di malnutrizione.
Abstract/Sommario: Partendo dell'arresto di Disha Ravi 22 anni vegana e attivista per il clima e la natura finita per caso al centro di una vicenda giudiziaria infondata, l'autore analizza la situazione in India. L'arresto di Disha Ravi è l'esempio di come nel paese l'odio online sfocia con estrema frequenza in veri e propri pogrom che prendono di mira le donne e le minoranze. Oggi più che mai le associazioni per i diritti umani avvertono che l'India si trova sull'orlo di una crisi sociale pronta ad espl ...; [Leggi tutto...]