Risultati ricerca
Città del Vaticano : Libreria editrice Vaticana, 2003
Abstract/Sommario: Partendo dalla figura di Cristo, dal mistero pasquale e dal richiamo ad alcune encicliche (Veritas splendor, Evangelium vitae) e analizzando la struttura dell'agire etico spirituale, l'autore cerca di additare la strada per cercare di superare la discrepanza oggi riscontrabile in molti cristiani tra credere e agire, cioè tra i dettami religiosi e la vita pratica. Contiene la prefazione di Mons. Elio Sgreccia.
Abstract/Sommario: In questo numero della rivista viene presentato uno dei nuclei centrali di ogni religione, dalle forme più elementari fino a quelle più sofisticate: il sacrificio. Vengono messi a confronto diverse approssimazioni a questa complessa e centrale questione.
Indice:
1. ”Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (Louis-Marie Chauvet).
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (Michel Beaudin).
3. Il sacrifi ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. ”Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (Louis-Marie Chauvet).
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (Michel Beaudin).
3. Il sacrifi ...; [Leggi tutto...]
Todi : Tau, 2021
Abstract/Sommario: L’Autore illustra validità e limiti dell’analogia trinitaria della famiglia, assai ricorrente nel panorama teologico. La verità trinitaria suggerisce criteri di comportamento importanti per il progresso spirituale della famiglia e rappresenta una sorgente d’ispirazione per la pastorale familiare. Il volume evidenzia poi che il mistero trinitario offre apprezzabili indicazioni per l’organizzazione e la prassi di organismi collettivi classificabili come “famiglie” in senso lato: la compa ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Editoriale.
Riflettendo sulla soglia (VIOLA, Roberto).
Il mistero della Santissima Trinita' nella nostra vita ordinaria per la catechesi (PADRON, Diego).
Catechesi di iniziazione e permanente degli adulti (GARCIA AHUMADA, Enrique).
L'inculturazione della fede come esperienza salvifica interpretata (FRANCA MIRANDA, Mario de).
Metodo e metodi per la catechesi (ACHA, Victor).
Il cherigma e la sua relazione con la catechesi (ALVEZ DE LIMA, Luis).
Comunicazione e catechesi (TOBIAS, S ...; [Leggi tutto...]
Riflettendo sulla soglia (VIOLA, Roberto).
Il mistero della Santissima Trinita' nella nostra vita ordinaria per la catechesi (PADRON, Diego).
Catechesi di iniziazione e permanente degli adulti (GARCIA AHUMADA, Enrique).
L'inculturazione della fede come esperienza salvifica interpretata (FRANCA MIRANDA, Mario de).
Metodo e metodi per la catechesi (ACHA, Victor).
Il cherigma e la sua relazione con la catechesi (ALVEZ DE LIMA, Luis).
Comunicazione e catechesi (TOBIAS, S ...; [Leggi tutto...]
Bogotá, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Introduzione storica: 1.
Storia della catechesi; 2.
Religiosità popolare e storia.
II.
Processo e metodologia catechetica: 3.
Processo educativo e processo catechetico; 4.
Catechesi nel processo catecumenale; 5.
Catechesi nelle diverse tappe evolutive; 6.
Metodologia catechetica; 7.
Catechesi situazionale; 8.
Linguaggio e catechesi; 9.
Agenti di catechesi.
III.
Apporto teologico: 10.
Implicazioni della fede; 11.
Considerazioni speciali; 12.
Catechesi ...; [Leggi tutto...]
I.
Introduzione storica: 1.
Storia della catechesi; 2.
Religiosità popolare e storia.
II.
Processo e metodologia catechetica: 3.
Processo educativo e processo catechetico; 4.
Catechesi nel processo catecumenale; 5.
Catechesi nelle diverse tappe evolutive; 6.
Metodologia catechetica; 7.
Catechesi situazionale; 8.
Linguaggio e catechesi; 9.
Agenti di catechesi.
III.
Apporto teologico: 10.
Implicazioni della fede; 11.
Considerazioni speciali; 12.
Catechesi ...; [Leggi tutto...]
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]
Belo Horizonte : Departamento de informacoes da Arquidiocese (DIA), 1973
Abstract/Sommario: Struttura, organizzazione e traccia dei circoli biblici al fine di una lettura popolare della Bibbia.
Titoli degli incontri del volume numero 6
- L'<ascensione> del Signore.
- La festa del divino.
- La santissima Trinità.
- La festa di giugno di <San Giovanni Battista>.
S.l. : s.n, 2001 (Florianopolis : EDEME, 2001)
Abstract/Sommario: Testo di ispirazione ecumenica che affronta tramite citazioni e aforismi importanti, alcuni temi base della fede cristiana1. Mistero della Santissima Trinità;
2. Mistero dell'Incarnazione;
3. Mistero della Redenzione;
4. Mistero della Grazia Santificante;
5. Mistero dell'Eucarestia;
6. Mistero dei Fratelli;
7. Mistero del Corpo di Cristo che è la Chiesa;
8. Mistero di Maria
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista esamina come l’ortodossia cristiana abbia bisogno di essere liberata dalla sua storia ignominiosa e vada ripensata alla luce del nucleo centrale della fede in Cristo. Gli interventi degli autori vanno in questa direzione partendo da diverse prospettive.
Indice:
1.Chiarificazione concettuale. L’ortodossia oggi: dall’”Anathema sit” a “Chi sono io per giudicare?”(Andres Torres Queiruga).
2.L’aspetto scritturistico e storico. 2.1 Il sorgere dell’”eresia” nel ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1.Chiarificazione concettuale. L’ortodossia oggi: dall’”Anathema sit” a “Chi sono io per giudicare?”(Andres Torres Queiruga).
2.L’aspetto scritturistico e storico. 2.1 Il sorgere dell’”eresia” nel ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, 2019
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie diversi contributi da esperti di diversi settori sui temi del dialogo, l'economia civile, la formazione alla responsabilità sociale, il metodo dialogico, teoria e pratica dell'incontro e della ricerca del bene comune.