Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Roma [etc.] : Laterza, 1997
Abstract/Sommario: Il quinto ed ultimo volume dell'enciclopedia presenta le religioni dell'America precoloniale, le religioni delle popolazioni autoctone dell'Oceania, fino a giungere ai vari sincretismi scaturiti dall'incontro di diverse tradizioni culturali e religiose, fino ai nuovi movimenti religiosi contemporanei, diffusi in tutto il mondo. La serie viene chiusa con l'ultimo capitolo del curatore, Filoramo, a carattere storiografico, sulla storia della storia delle religioni.
Indice:
Religioni de ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal Gabon foto e qualche informazione sull'uso dell'iboga come pianta psicotropica per l'iniziazione della religione cattolica del bwiti, una religione sincretica che utilizza questa pianta allucinogena per purificare i fedeli, portarli sul confine della morte, reale e spirituale, per purificarsi e vivere una vita più saggia.
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: This article explores the features and the missional nature of Chinese folk Christianity. It exposes several main features of folk Christianity, including its charismatic orientation, pragmatic concern, moral emphasis, and superstitious factors. Its main argument is that Chinese folk Christianity is missional in a situation where the absolute majority of the population is non‐Christian. Through describing and analyzing Chinese folk Christianity as biblical, historical, contextual, esch ...; [Leggi tutto...]
Quito : Abya Yala, 2014
Abstract/Sommario: Il libro propone un approfondimento dell'identità religiosa, filosofica e teologica delle popolazioni andine e del processo di colonialismo culturale praticato durante la conquista e l'evangelizzazione di queste popolazioni, per individuare le possibilità di decolonizzazione culturale e di dialogo tra culture che permetta l'incontro e la riscoperta di ricchezze culturali ancestrali e tuttora importanti per sfuggire ai rischi dei fondamentalismi e delle discriminazioni.
Indice:
Introd ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introd ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 2003
Abstract/Sommario: Armando il santero fa conoscere all'autore il culto dei morti, la setta segreta degli abakuás, il malocchio, il potere delle erbe, la nganga, la boúmba, la zarabanda. Spiega i poteri delle pietre magiche e illustra i vizi umani di buffe divinità che si chiamano: Osain, Elegguá, Olofi, Changó.
Abstract/Sommario: Ricostruzione della figura di San Giacomo (Santiago matamoros), delle modalità con cui giunse in America Latina e venne in seguito incluso tra i santi della devozione indigena.
Abstract/Sommario: Los relatos de Gregorio Condori Mamani son el testimonio de una existencia que transcurre entre los márgenes de una modernidad racista y excluyente, y la persistencia de una memoria que continúa activa contribuyendo a dar sentido a la vida de amplios grupos humanos en los países andinos, a partir de una reinterpretación simbólica de sus vínculos con la tierra, con la comunidad y aún con el espacio nacional. Como relato de frontera, el testimonio de Condori re-articula los discursos que ...; [Leggi tutto...]
Sao Luis : EDUFMA (stampa 2000)
Abstract/Sommario: Il volume è la tesi di dottorato dell'antropologa Mundicarmo Ferretti. La sua ricerca si è svolta nell'area di Sao Luis (Maranhao), nei '<terreiros de Mina>', luoghi culturali in cui si celebrano riti di matrice africana, soffermandosi in particolare sulla <Casa Fanti-Ashanti> e indagando sui ruoli e sulle entità spirituali '<caboclo>', meticce.