Risultati ricerca
Milano : Mondadori, 2016
Abstract/Sommario: Costellazioni (Marco Bevilacqua), Domande (Janna Carioli), Verso la Merica (Vanna Cercenà), Quando viene la mamma? (Fulvia Degl'Innocenti), Svizzera vuol dire salvezza (Anna Lavatelli), Da un paese vicino e lontano (Alberto Melis), Hailè corre incontro al mare (Daniela Palumbo), il camion di Casimiro (Roberto Piumini), Il gatto che venne dal mare (Angela Ragusa), Il giorno del leone (Manuela Salvi), Come gatti avventurosi (Anna Sarfatti), Il mio nome è Marika (Marco Tomatis e Loredana ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anna Luce Lenzi e Eraldo Affinati sono i fondatori, sedici anni fa, della Scuola Penny Wirton che da Roma si è propagata in tutta Italia, per insegnare l'italiano agli stranieri. Una scuola basata sul rapporto umano, dove il rigore didattico si lega all'intrattenimento, per un insegnamento multidimensionale basato su integrazione, istruzione e accoglienza. Nel dossier sono presenti le testimonianze di insegnati, dei volontari e migranti della scuola di Pinerolo (TO).
Abstract/Sommario: Intervista a Matteo Fadda, responsabile della comunità Papa Giovanni XXIII, dove persone migranti o richiedenti asilo sono accolte come in una famiglia, dove tutti sono ben accetti. La Comunità porta avanti il carisma del suo fondatore, don Oreste Benzi, e si rinnova con progetti di pace e nonviolenza, come Progetto Colombia, per aiutare chi si trova in zone di guerra.
Abstract/Sommario: Il quadro che emerge dal Rapporto annuale 2023 del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, è una situazione difficile circa il diritto d'asilo in Europa e in Italia. Il Patto europeo su migrazione e asilo, votato all'inizio del mese di aprile 2024 dal Parlamento europeo è la formazione di una tendenza sempre più diffusa a un atteggiamento difensivo nei confronti di chi arriva dall'Europa fuggendo da guerre, cambiamenti climatici e povertà. Il centro di Astall ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I minori migranti non accompagnati che sbarcano in Italia arrivano in buona parte dall’Africa subsahariana. Oggi si stima che siano oltre 10mila accolti nelle strutture laiche e cattoliche italiane. L’autrice spiega come nel nostro paese non ci siano strumenti sufficienti né politiche coerenti adatte ad ospitare i minori. Chi lavora nell’ambito socio-educativo-sanitario non è nelle condizioni di svolgere al meglio le attività di ricezione, accompagnamento e cura indispensabili per l’a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I migranti africani sono in continuo aumento, i quartieri europei dove essi vivono diventeranno a breve una realtà concreta, nel futuro dell'Europa l'Africa avrà un ruolo sempre più importante. Proprio per questo creare muri e confini non ha più senso, la "Fortrezza Europa" va contro l'Europa stessa, che dovrebbe invece aprirsi al continente nero e creare con esso delle opportunità di incontro, crescita e accoglienza. Ricreare quell'Euroafrica che esisteva in passato e che potrebbe dar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per contenere l'arrivo di migranti entro i propri confini, l'Europa da tempo adotta una politica di criminalizzazione e di mercificazione dei migranti. Gli immigrati dall'est Europa o dall'Africa vengono visti e additati dai politici di destra come criminali, finendo per rimanere ai confini della società, preda della vera criminalità organizzata e senza reali aiuti dallo stato. Inoltre per favorire i respingimenti, l'Europa paga stati terzi perchè blocchino gli arrivi dei migranti, fav ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Palermo, il 22 e 23 novembre 2019, oltre 120 persone, di diverse associazioni, si sono riunite per confrontarsi, discutere e proporre nuove idee per affrontare al meglio le sfide del nostro prossimo futuro: clima, migranti, stili di vita cooperazione e pace. L'autore sottolinea come le sfide siamo grandi, ma affrontabili se pensate come comunità, alla Terra come la nostra Casa, a noi cittadini come non singoli individui, ma come tutori del nostro territorio. Nell'articolo si trova un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia il dibattito riguardante i massicci flussi migratori è sempre molto acceso e spesso viene sollevata la questione dell’aiutare i profughi nel loro paese. L’autore affronta questo tema in nove punti sottolineando le difficoltà e la complessità di questa proposta.
M.B. Ghilotti, 2018
Abstract/Sommario: A partire da dati della Banca Mondiale e da osservazioni dell'autore maturate nel corso di periodici soggiorni in Rwanda dal 2003, questo libro presenta un quadro positivo dello sviluppo economico e della crescita di una consapevolezza di identità nazionale che sta trasformando il Rwanda da Paese in guerra e di emigrazione a Paese in pace e in grado di far diminuire le condizioni di povertà.