Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore racconta il lavoro che padre Columba Stewart, monaco benedettino statunitense, ha iniziato nel 2003 girando il mondo alla ricerca di antichi manoscritti cristiani, musulmani e filosofici. Padre Columba è a capo di una organizzazione no-profit la Hill Museum and Manuscript Library, in Minnesota, che ospita la più grande collezione al mondo di immagini di manoscritti. Il suo obiettivo è quello di creare la più completa raccolta digitale di manoscritti accessibile a tutti on-line ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo di Lorenzo Luatti parla della necessità di un nuovo ruolo della biblioteca pubblica per potersi adeguare alle esigenze di una società sempre più multiculturale e plurilingue. Infatti la biblioteca dovrebbe cimentarsi in tre diversi campi: diffondere documenti che valorizzino e che facciano conoscere diverse culture, prestare attenzione ai bisogni di lettura e informazione della popolazione straniera residente, e, infine, favorire percorsi di integrazione sociale e offrire s ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: La città creativa(Matilde Callari Galli). I volti della città. Immigrazione e trasformazione dei contesti urbani (Maria Immacolata Macioti). Istantanee dalla città (Marco Aime). Il mosaico urbano. Per una città plurale e ospitale (Nicola Solimano). Riconoscere, riconoscersi. Per una pedagogia della convivenza interculturale (Graziella Favaro). Intercultura e religione (Roberto De Vita). Il lavoro immigrato fra integrazione e nuove forme di marginalizzazione (Fabio Berti). Servizi educa ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Pardes, 2006
Abstract/Sommario: Il libro invita a riflettere sulla fenomenologia dell'incontro su Internet, in quanto luogo frequentato da milioni di persone ogni giorno, spazio che nessuno possiede e che favorisce le connessioni. Tale luogo è diventato un ambiente culturale ed educativo frequentato da credenti e non, e rappresenta per la Chiesa una formidabile opportunità di comunicazione perchè consente di moltiplicare le connessioni sia come collegamenti personali, sia per la costituzione di nuove forme di aggrega ...; [Leggi tutto...]
Paris : Grafica Valverde, 1983
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Funzione di aiuto allo sviluppo nazionale delle reti di biblioteche pubbliche.
2. Pianificazione dei servizi di biblioteca pubblica.
3. Legislazione e norme relative alle biblioteche pubbliche.
4. Organizzazione e finanziamento delle reti di biblioteche pubbliche.
5. Organizzazione dei servizi di prestito ai lettori.
6. I servizi tecnici di una rete di biblioteche pubbliche.
7. Espansione dei fondi e copartecipazione nelle risorse.
8. Necessità di personale del ...; [Leggi tutto...]
1. Funzione di aiuto allo sviluppo nazionale delle reti di biblioteche pubbliche.
2. Pianificazione dei servizi di biblioteca pubblica.
3. Legislazione e norme relative alle biblioteche pubbliche.
4. Organizzazione e finanziamento delle reti di biblioteche pubbliche.
5. Organizzazione dei servizi di prestito ai lettori.
6. I servizi tecnici di una rete di biblioteche pubbliche.
7. Espansione dei fondi e copartecipazione nelle risorse.
8. Necessità di personale del ...; [Leggi tutto...]
Milano, 1981
Abstract/Sommario: Nell'Italia postunitaria il Comune di Milano istituisce proprie biblioteche come supporti per le scuole elementari.
Contemporaneamente, da parte di vari organismi sociali, si vanno organizzando le biblioteche popolari che, nel periodo fascista, saranno assorbite dall'Amministrazione comunale.
Nel frattempo anche la Biblioteca pei maestri del comune è andata assumendo la fisionomia di biblioteca pubblica aperta a tutti i cittadini.
Da questa realtà si viene definendo e precisando nel ...; [Leggi tutto...]
Contemporaneamente, da parte di vari organismi sociali, si vanno organizzando le biblioteche popolari che, nel periodo fascista, saranno assorbite dall'Amministrazione comunale.
Nel frattempo anche la Biblioteca pei maestri del comune è andata assumendo la fisionomia di biblioteca pubblica aperta a tutti i cittadini.
Da questa realtà si viene definendo e precisando nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sintetiche informazioni sulla biblioteca del Centro Orientamento Educativo (COE) di Barzio, dove sono raccolti 26.000 libri e altri documenti su diverse culture del mondo.
Abstract/Sommario: La Fondazione CUM, Centro Unitario Missionario, è un organismo della Conferenza Episcopale Italiana che si cura della formazione dei missionari italiani e non, attraverso varie iniziative rivolte ai preti fidei donum, a religiosi e religiose e ai laici.
Il sito propone le varie realtà presenti al Cum, e mette a disposizione gli articoli della rivista mensile, Il catalogo on-line del centro di documentazione "Cedor", e dei puntuali ed interessanti flash di attualità dal mondo.
Verona : Lito Zetatre, 1998
Abstract/Sommario: Guida alle biblioteche di Verona e del Veneto.
2005
Abstract/Sommario: In questi ultimi tempi il mondo arabo è guardato con diffidenza dall'Occidente. Bisogna però riconoscere l'influenza che la cultura araba ha avuto in Europa, in svariati campi come la medicina, la scienza, la filosofia, per non dimenticare la moda, la lingua e altre piccole cose della quotidianità. Solo cosi si potrà evitare un pericoloso scontro di civiltà, e favorire invece, un avvicinamento tra le due realtà.