Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A dieci anni dalle prime rivolte nei Paesi Arabi contro situazioni di crisi economica e politica, l'articolo ricostruisce modalità e obiettivi di queste proteste sociali che, dalla Tunisia, si sono diffuse nella maggior parte dei Paesi Arabi e sono tuttora fermento per nuovi cambiamenti. Le difficoltà di molti Paesi, precipitati in guerre civili, conflitti tribali o sotto il controllo di regimi autoritari, restano humus per ulteriori problemi che la pandemia sembra avere congelato ma c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a monsignor Henry Tessier, che fu arcivescovo di Algeri negli anni più duri del terrorismo islamista. Monsignor Tessier racconta la primavera araba d’Algeria, il cambiamento politico, le repressioni, i leader fondamentalisti, l’islam politico, la piccola comunità cristiana e cattolica presente nel paese, il dialogo tra le due religioni e come è cambiata l’Algeria e l’islam in questo momento così significativo di transazione.
Abstract/Sommario: La cosiddetta “rivolta del pane” che sta interessando molti paesi arabi, dalla Libia all’Egitto, dalla Tunisia allo Yemen, ha diverse caratterizzazioni: dallo sfruttamento delle masse impoverite, alla legittimazione, da parte dell’occidente, di diverse autocrazie. Tutto questo è stato fatto in nome del business senza regole che ha delegittimato la politica occidentale a favore dell’alta finanza e più in generale delle grandi banche. L’autore analizza la complessa e delicata situazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo le elezioni del novembre 2017 in Honduras, l'articolo analizza il movimento che ha sostenuto il candidato di opposizione, Salvador Nasralla e poi la protesta popolare contro le frodi e la dittatura.
Abstract/Sommario: L’autore analizza la situazione politica algerina. Il presidente Bouteflika, da molto tempo malato, non ha nessuna intenzione di mollare anche se ormai è inesistente dalla scena politica da molto. Il paese, scosso da attentati terroristici, si trova in pieno fermento sociale con proteste e scioperi continui e senza una guida. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Tibhirine, icona dell’incontro interreligioso.
Abstract/Sommario: Oggi la Chiesa in Nord Africa, sebbene debole di numeri, è chiamata a testimoniare con rinnovata energia il Vangelo ed a farsi portavoce nella possibilità di dialogo e convivenza tra cristiani mussulmani. Il dossier fa il punto della situazione della chiesa africana. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: Chiese primavere arabe (Francesco Zannini). Tra passato e presente (Maurice Borrmans). La Chiesa cattolica in Nord Africa. Minoranza Chiesa copta numerosa (Anna Maria Martelli). ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Cinque domande per capire
L’autore tratta le rivolte nate nel gennaio 2011 in Tunisia. Analizza le cause, la reazione del governo tunisino e le richieste fatte dalla popolazione, partendo dall’atto che ha scatenato la rivolta (il suicidio di un giovane ambulante). Si sofferma in particolare sul tasso di disoccupazione, considerato, insieme alla conseguente povertà della popolazione, la principale causa della rivolte.
Abstract/Sommario: La Tunisia è il paese che ha dato avvio alle “primavere arabe” nel 2011. A distanza di cinque anni il paese vive tra le luci della “rivoluzione” e le ombre che potrebbero comprometterne il futuro. Questo numero speciale della rivista è interamente dedicato alla Tunisia e a tutte le interviste fatte nel paese durante il viaggio del Centro Peirone. Si trovano i seguenti articoli: Il passaggio alla democrazia che l’Occidente non aiuta. Cinque anni di messa alla prova della nascente democr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 1 settembre migliaia di venezuelani, provenienti da ogni parte del paese, hanno riempito le strade di Caracas per protestare contro il governo di Nicolas Maduro e chiedere la convocazione di un referendum per destituirlo. Il paese è devastato dall’inflazione, dalla carenza dei prodotti di prima necessità e dalla criminalità. L’autore attraverso la voce del popolo racconta la delicata situazione venezuelana. Si trova un articolo di approfondimento: I numeri non contano (Luis Vicente ...; [Leggi tutto...]