Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Viene raccontato il colpo di stato che ha colpito nuovamente il Paraguay. L’autore denuncia il parlamento e le grandi potenze paraguayane per aver “sfiduciato“ e deposto il presidente Fernando Lugo per il timore che il suo governo riuscisse a redistribuire le ricchezze al popolo.
2003
Abstract/Sommario: A 20 anni dal recupero della democrazia in Bolivia, un numero monografico sulle condizioni sociali e politiche del Paese oggi. Potere esecutivo, governabilità e decentramento (Carlos Hugi Molina). Il Congresso Nazionale ad una svolta (René Cardozo). L'indipendenza del potere giudiziale (José Luis Baptista). Municipi: una luce alla fine del tunnel? (Carlos Soria-Galvarro). Passo a passo: l'esperienza del Difensore del Popolo (Carmen Beatriz Ruiz). La Corte Nazionale Elettorale 1991-2001 ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Michel Temer, dopo aver fatto deporre con un colpo di Stato la presidente Dilma Rousseff in base a imputazioni non previste dalla Costituzione del 1988, ed aver occupato illegittimamente la presidenza, sta mettendo in atto politiche antipopolari. L’autore denuncia come le decisioni prese dal nuovo presidente siano volte esclusivamente a favorire l’elite che lo ha sostenuto durante il golpe.
Abstract/Sommario: Ellen Johnson-Sirleaf, neo premio Nobel per la pace, è stata da poco rieletta presidente della Liberia per un secondo mandato, ma si profilano problemi di governabilità visto che il partito della presidente non ha la maggioranza in parlamento. L’autore sottolinea come nonostante i gravi nodi irrisolti del paese quali povertà, corruzione e disoccupazione Johnson-Sirleaf resti comunque l’elemento fondamentale per la stabilità del paese.
Abstract/Sommario: In occasione della condanna di primo grado dell'ex presidente brasiliano Lula Da Silva, l'articolo presenta brevemente quella che potrebbe essere la situazione dei candidati alle prossime elezioni presidenziali dell'ottobre 2018.
Abstract/Sommario: L’autore spiega le cause che hanno spinto gli studenti cileni a scendere in piazze e manifestare violentemente contro un’istruzione privatizzata che esclude i poveri. Nonostante la presidente Bachelet abbia inserito nel suo nuovo programma politico alcune cose richieste dal movimento studentesco lo scontento è ancora aperto. Viene inoltre sottolineato come, l’elezione di 4 nuovi deputati usciti dalla lotta studentesca, potrà essere l’inizio di veri cambiamenti spezzando definitivamente ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Tunisia è il paese che ha dato avvio alle “primavere arabe” nel 2011. A distanza di cinque anni il paese vive tra le luci della “rivoluzione” e le ombre che potrebbero comprometterne il futuro. Questo numero speciale della rivista è interamente dedicato alla Tunisia e a tutte le interviste fatte nel paese durante il viaggio del Centro Peirone. Si trovano i seguenti articoli: Il passaggio alla democrazia che l’Occidente non aiuta. Cinque anni di messa alla prova della nascente democr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo descrive le iniziative parlamentari e legislative, anche anticostituzionali che, durante il governo Temer, tentano di far passare progetti di sfruttamento di risorse naturali in territori indigeni a scapito della difesa delle popolazioni native e e dei loro territori.
Abstract/Sommario: Fernando Lugo eletto nel 2008 tra grandi aspettative dei ceti più poveri non ha potuto concludere il mandato presidenziale. La destituzione del presidente è avvenuta in guigno con un impeachment votato dal parlamento ancora controllato dalle oligarchie. L’autore denuncia come il colpo di stato sia stato orchestrato dal Senato e voluto dalle ricche famiglie di imprenditori legati a multinazionali.
Abstract/Sommario: Nell’articolo viene raccontata, anche attraverso la voce della protagonista, la vita di Tania Edith Pariona Tarqui diciassettenne rappresentante del Movimento nazionale dei Natas (Ninos, Ninas y Adolescentes Trabajadores) che in Perù coinvolge 15.000 baby sindacalisti. Tania spiega la vita delle Ande, dei popoli indigeni, dei piccoli lavoratori rompendo così lo stereotipo dell’impossibilità di conciliare lavoro con lo studio. Tania, inoltre, sottolinea come sia importante il lavoro min ...; [Leggi tutto...]