Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore analizza la situazione di violenza nel contesto di Milwaukee, nello stato del Wisconcin (Midwest degli Stati Uniti); vi applica alcune intuizioni di Fanon sugli impedimenti strutturali ad amare e sulla colonialità, per concludere con alcune domande sui modi in cui la teologia occidentale parla dell'amore e come si può pensare ad un processo di riconciliazione all'interno del contesto di Milwaukee.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero introduce allo scopo e al significato dell'interpretazione contestuale della Bibbia, illustrandone alcuni specifici esempi.
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Cochabamba : Instituto Latinoamericano de misionologia, 2016
Abstract/Sommario: Ricerca interdisciplinare che contribuisce allo sviluppo di teologie andine cristiane attraverso uno studio missiologico ed antropologico, con l'elaborazione della "trilogia andina", che comprende il cosmo, il trascendente e la comunità.
Indice:
Prologo. Introduzione.
I. Contesto andino. 1. Le Ande nel contesto globale. 2. Una breve storia della Chiesa nelle Ande. 3. Il contesto andino attuale: geografico, storico, sociale, culturale.
II. Dialogo tripolare come metodo teologico inc ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prologo. Introduzione.
I. Contesto andino. 1. Le Ande nel contesto globale. 2. Una breve storia della Chiesa nelle Ande. 3. Il contesto andino attuale: geografico, storico, sociale, culturale.
II. Dialogo tripolare come metodo teologico inc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con sintetica carrellata dell'evoluzione del pensiero nelle scienze sociali tra 20. e 21. secolo, l'articolo si chiede come i teologi della missione possano includere alcuni moderni approcci delle scienze sociali nell'analisi della realtà, nell'elaborazione del pensiero e della prassi missionaria per stare al passo coi tempi ed essere significativi entro la diffusa dimensione multiculturale. L'autore conclude definendo le caratteristiche principali dell'approccio missionario del 21. se ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2023
Abstract/Sommario: Traduzione in lingua italiana di un volume che raccoglie numerosi contributi di esegeti prevalentemente nordamericani e inglesi che si approcciano ai testi biblici con sguardo queer, ossia attento all'alterità e alla trascendenza che sfugge ad ogni definizione binaria. I diversi contributi analizzano singoli testi biblici rompendo schemi familiari e offrendo nuovi modi di riflettere sul divino. Un'ermeneutica che parte dalla teologia della liberazione per giungere a categorie più ampie ...; [Leggi tutto...]
Maryknoll : Orbis Book, 2008
Abstract/Sommario: Riedizione di uno studio sul Vangelo di Marco, pubblicato nel 1988 e fin da allora considerato una pietra miliare della critica biblica contemporanea. Affronta il Vangelo con approccio multidisciplinare integrando critica letteraria, esegesi socioculturale ed ermeneutica politica.
Questo testo rivela il rivoluzionario messaggio politico e sociale delle predicazioni e azioni di Gesù come viene riportato nel Vangelo di Marco e analizza anche il contesto storico della vita di Cristo e de ...; [Leggi tutto...]
Questo testo rivela il rivoluzionario messaggio politico e sociale delle predicazioni e azioni di Gesù come viene riportato nel Vangelo di Marco e analizza anche il contesto storico della vita di Cristo e de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Confini e frontiere sia come strumenti per definire identità, sia come occasioni di scambio. In un periodo in cui una sempre crescente parte dell'umanità si trova per svariati motivi costretta ad abbandonare le proprie terre, la teologia si trova coinvolta nelle riflessioni di questa umanità in cambiamento che non può non confrontarsi con la convivenza di diverse culture e con i timori che questo comporta.
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Testo frutto della ricerca dottorale dell'autore che segue lo sviluppo di un'idea di Chiesa sperimentata prima sul campo e poi ricercata tra le pagine della storia della Chiesa latinoamericana, fino alla proposta ecclesiale di Papa Francesco. Un'analisi delle esperienze delle comunità ecclesiali di base latinoamericane, guidate dalle intuizioni conciliari della Chiesa come popolo di Dio, adottate nella Chiesa latinoamericana, e la proposta di Francesco di una Chiesa missionaria, miseri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: This article explores the features and the missional nature of Chinese folk Christianity. It exposes several main features of folk Christianity, including its charismatic orientation, pragmatic concern, moral emphasis, and superstitious factors. Its main argument is that Chinese folk Christianity is missional in a situation where the absolute majority of the population is non‐Christian. Through describing and analyzing Chinese folk Christianity as biblical, historical, contextual, esch ...; [Leggi tutto...]
London : Darton, Longman and Todd Ltd, 2006
Abstract/Sommario: L’autore, cristiano metodista inglese, presenta qui le sue riflessioni su Cristo e la Cristologia elaborate in dieci anni di osservazione della vita e delle modalità con cui i cristiani vivono e interpretano la presenza di Cristo nella storia. Uno studio sulle conseguenze nella vita quotidiana dell’applicazione del messaggio di Gesù. Il primo capitolo è di carattere più teologico e presenta la cristologia di Bonhoeffer. I capitoli seguenti scorrono tra dimensioni della vita quotidiana ...; [Leggi tutto...]