Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Lo scorso 10 ottobre l’Argentina è stata teatro di innumerevoli attività promosse da diversi attori politici e sociali per festeggiare i sette anni dallo storico evento che vedeva coinvolti i popoli e i governi dell’America Latina che mettevano la parola fine al progetto strategico statunitense di creare una zona di libero scambio delle Americhe (ALCA). Viene sottolineata l’importanza che questa rottura ha avuto nelle scelte politiche ed economiche della regione, oltre che una maggiore ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della situazione politico-economica del continente latinoamericano, dopo la fine del breve ciclo di governi progressisti e il riaffermarsi delle destre, in una situazione economica internazionale di crisi economica e di crescente protezionismo che ostacola il mantenimento dei vantaggi economici finora goduti dalle elite.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011
Abstract/Sommario: Il saggio qui pubblicato indaga le dinamiche che negli ultimi anni hanno inserito l'America Latina con maggior centralità nel quadro internazionale. Una "galleria" di personaggi, fenomeni ed eventi che svelano i nuovi lineamenti dell'America Latina. Ogni capitolo, compiuto in se stesso, analizza il cambiamento del quadro geopolitico, affrontando le profonde trasformazioni in atto: la leadership del Brasile di Lula, l'avversità del Venezuela di Chavez verso gli USA, l'irrompere nel subc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza il processo di integrazione economica in America Latina, con particolare attenzione alla fase iniziata con la costituzione di ALBA (Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra America) e UNASUR (Union de Naciones Suramericanas).
Indice: 1. Introduzione. 2. Dagli anni '70 ai '90. 3. Rilancio dell'integrazione. 3.1. L'ALBA del comandante Chavez. 3.2 Seconda tappa della politica estera di Chavez (2004-2007). 4. UNASUR: visioni sudamericane in un nuovo contesto geo ...; [Leggi tutto...]
Indice: 1. Introduzione. 2. Dagli anni '70 ai '90. 3. Rilancio dell'integrazione. 3.1. L'ALBA del comandante Chavez. 3.2 Seconda tappa della politica estera di Chavez (2004-2007). 4. UNASUR: visioni sudamericane in un nuovo contesto geo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tras los dos mandatos de Gobierno de Lula da Silva, Dilma Rousseff asumió en 2011 la Presidencia de Brasil como heredera del carismático líder del PT. La nueva jefa de Estado adquirió los retos de mantener los logros hacia un desarrollo más inclusivo, profundizar las transformaciones económicas y asumir las responsabilidades del creciente liderazgo brasileño en un contexto de crisis económica internacional. Este número monográfico hace un balance del primer año de Gobierno en cuatro di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il numero monografico raccoglie gli interventi dell'Incontro, tenutosi a Quito "Democratizzare la parola nell'integrazione dei popoli" convocato a Quito nel novembre 2013 per iniziativa di ALAI e ALER (Asociacion Latinoamericana de Educacion Radiofonica), per individuare punti in comune tra diversi movimenti e diversi Paesi per democratizzare la comunicazione nel processo di integrazione continentale.
Indice:
Forum della Comunicazione per l'Integrazione, in corso (Osvaldo Leon). La r ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Forum della Comunicazione per l'Integrazione, in corso (Osvaldo Leon). La r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Desde comienzos del nuevo milenio se viene construyendo en América del Sur, un nuevo proceso de integración regional. Por sus particularidades, se trata de un proceso que desborda los modelos explicativos existentes. De allí la aparición de distintas propuestas de caracterización, como la del regionalismo post-neoliberal o la del post-hegemónico. Sin embargo, ninguna de ellas ha logrado aún una síntesis acabada del fenómeno sudamericano.
Abstract/Sommario: Il numero monografico descrive il porcesso di integrazione in atto in Sud America, dopo il rifiuto dell'ALCA e la costituzione dell'UNASUR (Unione Sudamericana delle Nazioini). Unprocesso di integrazione alternativo al modello neoliberale.
UNASUR: una strategia regionale per la gestione sovrana delle risorse naturali (Monica Bruckmann), Intervista ad Alì Rodriguez Araque: UNASUR: garanzia di equilibrio mondiale (Monica Buckmann, Osvaldo Leon). Integrazione: fenomeno di lunga durata (T ...; [Leggi tutto...]
UNASUR: una strategia regionale per la gestione sovrana delle risorse naturali (Monica Bruckmann), Intervista ad Alì Rodriguez Araque: UNASUR: garanzia di equilibrio mondiale (Monica Buckmann, Osvaldo Leon). Integrazione: fenomeno di lunga durata (T ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Ricostruzione delle fasi del processo di integrazione economica che ha caratterizzato l'America Latina della seconda metà del XX secolo, fino ai cambiamenti di inizio XXI con l'emergere di un'integrazione maggiormente politica e meno condizionata dagli imperialismi del passato.
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre le politiche dell'OSA (Organizzazione degli Stati Americani), dal suo inizio, in piena guerra fredda tra Usa e Urss e conseguente controllo degli Usa sull'America Latina, alla fase dei primi anni del 21. secolo, in cui governi di sinistra al governo in America Latina hanno condizionato un graduale distacco dell'Osa dall'influenza degli Usa per giungere fino ai nostri giorni, in cui la rielezione a segretario generale dell'Osa di Luis Almagro, esponente della sinis ...; [Leggi tutto...]