Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore, partendo dal racconto della vendita di armi da parte del nostro paese al Mozambico, denuncia come sia stata violata, dal governo italiano, la legge 185/1990 che impone divieti e trasparenze. In Italia infatti negli ultimi anni la vendita di armi è triplicata a favore dei paesi africani. Nell’articolo si trovano tre tabelle: Esportazioni italiane di armi in Africa. Export definitivo di armi: le operazioni bancarie 2014-2015. Banche e paesi africani pagatori.
2004
Abstract/Sommario: Uno sguardo sulla produzione e sul commercio delle armi del continente africano. L'industria bellica in Sudafrica, Nigeria, Kenya e Uganda. Il commercio di armi tra Stati africani.
Abstract/Sommario: La crescente instabilità geopolitica e gli attentati terroristici stanno facendo aumentare la spesa internazionale per la difesa. L’Europa e la stessa Italia si riarmano facendo così arricchire i complessi industriali di armi. L’autore analizza questa costante crescita e il nuovo business dei droni. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: L’Authority scomparsa. Arsenali africani. Spese militari africane.
Abstract/Sommario: L’Europa e l’Africa stanno vivendo un momento di instabilità causato da conflitti e dalla conseguente crescita delle migrazioni. Le esigenze delle democrazie più avanzate si scontrano con regimi fortemente caratterizzati dal punto di vista confessionale. Interessi politici ed economici di gruppi interni si mescolano con quelli delle multinazionali e dei governi stranieri. Vecchie e nuove potenze si sfidano generando una miscela esplosiva che la comunità internazionale non riesce a gest ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Mlal (movimento Laici America Latina), 1985
Abstract/Sommario: L'obiezione di coscienza nell'industria bellica, la carenza di informazione, la situazione in Italia. Questi sono i principali temi affrontati da questo documentario, che all'inizio propone varie interviste per sapere come la gente è informata sul problema armamenti e sulla vendita di armi dell' Italia. Si mostra come la maggioranza delle persone non conoscono il traffico d'armi italiano ed il triste quarto posto nella scala mondiale di paese produttore e venditore di armi. Un esperto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Stati per accumulare armi impiegano il 2,5% del Pil mondiale e nemmeno le operazioni di pace riescono più a farne a meno. Nella corsa agli armamenti, sono Washington, Mosca e Pechino a guidare la graduatoria delle spese. L’autore denuncia questa corsa alle armi proibite, “intelligenti”, chimiche e futuribili che ormai non si riesce più a controllare. Nel dossier si trovano tre finestre di approfondimento e un articolo: Nobel contro le armi chimiche (Miela Fagiolo D'Attilia). Chi co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La teoria emergency buyback si basa su un fondo globale pensato per attuare un riacquisto generale di armi convenzionali dai paesi, soprattutto quelli più poveri, per poi distruggerle. Il fondo gestito dall’Onu avrebbe quindi un duplice scopo: produrre del bene pubblico globale con il disarmo e aiutare con liquidità aggiuntiva i paesi dai bilanci traballanti. In questo articolo viene riportata l’intervista ad uno degli studiosi che più si stanno impegnando per rendere possibile questa ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : The Archive Projet (rai), 198?
Abstract/Sommario: Il video mostra la storia e lo sviluppo dell'era atomica negli Stati Uniti; a partire dalle prime sperimentazioni ed il lancio delle prime bombe atomiche. Siamo verso la fine della seconda guerra mondiale con la Germania in procinto di arrendersi definitivamente, ma con un Giappone ancora in grado di combattere. Il presidente degli Stati Uniti decide quindi l'impiego della bomba atomica, era la prima volta che veniva impiegata questa terrificante arma, che dava inizio all'era atomica. ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : O.n.u., 1979
Abstract/Sommario: La corsa agli armamenti dalla preistoria fino ai nostri giorni. In brevi sequenze, il cartone animato, senza parole e con il solo utilizzo di effetti grafici e musica, descrive il perfezionarsi nel tempo dei sistemi bellici sino all'olocausto nucleare. In modo semplice descrive la sete di potere dell'umanità e i rischi che si corrono nell'era della deterrenza nucleare.
1990
Abstract/Sommario: Le armi del Brasile e l'Irak: gli USA temono maggiore assistenza bellica brasiliana all'Irak.