Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il maggio scorso si sono svolte in Burundi le elezioni presidenziali. A vincere è stato il delfino del presidente Nkurunziza, Evariste Ndayishimiye, anche se lo sfidante, Agathon Rwasa, ha accusato il governo di brogli. A intervenire in questa diatriba è stata anche la Chiesa locale e la Conferenza episcopale, che sono riuscite a mandare diversi osservatori durante le votazioni, confermando la mancanza di rispetto delle regole e molte pressioni verso i presidenti di seggio.
Abstract/Sommario: Dopo le elezioni presidenziali di fine novembre, in Honduras è scoppiato il caos e il paese sta vivendo la peggior crisi politica e sociale dal colpo di stato del 2009, che depose il presidente Zelaya. Il nuovo presidente, Juan Orlando Hernandez, del partito conservatore, ha risposto alle proteste scoppiate dopo le elezioni con un coprifuoco che ha già fatto delle vittime. Il partito di opposizione ha chiesto il riconteggio dei voti e ha accusato il neopresidente di brogli. In tutto qu ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Intervista a padre Loris Cattani sulla situazione in Congo dopo le elezioni che hanno visto salire nuovamente al potere Kabila, il presidente uscente, nonostante l'accusa di brogli e le molte proteste da parte dei congolesi. La comunità internazionale ha preferito tirarsi fuori da questa situazione, ritenendo che la continuità sia la soluzione migliore per mantenere una certa stabilità nel paese. La chiesa invece, ha mandato circa tremila osservatori per verificare la validità delle el ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le elezioni presidenziali del novembre 2017, hanno visto la rielezioni di Juan Orlando Hernandez come presidente dell'Honduras, fatto che ha scatentao le proteste della popolazione, convinta dei brogli e dell'appoggio degli Stati Uniti al vincitore. Gli USA, infatti, hanno sempre avuto una grossa influenza sulla politica dell'Honduras, vero e proprio stato vassallo, che gli americani possono controllare a piacimento e dove possono così mantenere una politica ultraliberista e una forte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il continente africano ha una popolazione molto giovane ma è governato da presidenti in età da pensione. Questi usano ogni mezzo per mantenere il potere: grazie ad abusi, a brogli e alla corruzione dilangante, molti presidenti africani riescono ad essere eletti oltre i due mandati, rimanendo quindi in carica quasi tutta la vita e continuando ad amministrare le ricchezze del loro paese (petrolio, legname, minerali..) come fossero proprie. In alcuni paesi africani però ci sono stati dei ...; [Leggi tutto...]