Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: In occasione della morte del sociologo brasiliano Betinho, Herbert de Souza, famoso per il suo impegno civile in Brasile, il ricordo delle sue numerose battaglie nazionali.
1991
Abstract/Sommario: Intervista a Herbert de Souza, di IBASE.
Analisi politica della realtà brasiliana, del progetto modernizzatore del presidente Collor, e del processo democratico, sostenuto dai movimenti sociali.
1983
Abstract/Sommario: Il processo dell'educazione popolare in Nicaragua come parte del processo democratico della rivoluzione.
1988
Abstract/Sommario: Indagine d'opinione avente l'obiettivo d'identificare la realtà e scoprire il volto della Chiesa del Cearà.
Realizzata nel settembre 1985 in Fortaleza.
1991
Abstract/Sommario: Relazione di sue sociologi ricercatori dell'IBASE (Istituto Brasiliano di Analisi Socio-economiche) sulle condizioni dei bambini dei ceti a basso reddito.
Valutazioni sulle riforme amministrative ed iniziative di assistenza promosse dal governo Collor .
1993
Abstract/Sommario: La ricerca di una trasformazione democratica della società brasiliana è la priorità dell'IBASE, che da più di 12 anni collabora con ONG, sindacati, organizzazioni di lavoratori e movimenti popolari.
Ibase, una experiencia de comunicacion alternativa con microcomputacion en Brasil
/ Carlos A. Afonso
1985
Abstract/Sommario: Viene descritta l'esperienza dell'IBASE (Istituto d'Analisi Socio-Economiche, di Rio de Janeiro), un'organizzazione che attraverso il trattamento computerizzato dell'informazione è al servizio dei movimenti e gruppi popolari che operano nella realtà brasiliana.
L'IBASE è nata nel 1979 per iniziativa di un gruppo di ex-esiliati ritornati in patria in seguito all'amnistia generale e che, consci dell'importanza di creare canali alternativi di comunicazione, ha sviluppato attraverso l'uso ...; [Leggi tutto...]
L'IBASE è nata nel 1979 per iniziativa di un gruppo di ex-esiliati ritornati in patria in seguito all'amnistia generale e che, consci dell'importanza di creare canali alternativi di comunicazione, ha sviluppato attraverso l'uso ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Intervista concessa all'IBASE (Istituto Brasiliano di Analisi Sociali ed Economiche) dal ministro degli Esteri del Nicaragua, Miguel D'Escoto, sulla solidarietà tra i popoli nicaraguense e brasiliano, sulla politica del Brasile verso il Nicaragua, sulla lotta per l'autodeterminazione dei popoli e sull'"insurrezione evangelica".
Bologna : EMI, 1990
Abstract/Sommario: Presentazione (CASELLA, Anna). Glossario. Introduzione (BEOZZO, José Oscar).
I.: Radici: 1. La schiavità che ha fatto e che spiega il Brasile (BEOZZO, José Oscar); 2. Storia della popolazione nera in Brasile (BEOZZO, José Oscar); 3. Schiavità: necessità strutturale del sistema coloniale (BEOZZO, José Oscar); 4. Neri: mercato del lavoro e questione razziale in Brasile (IBASE); 5. L'identità del nero (PIRES, José Maria); 6. Razzismo, America Latina nera e teologia della liberazione (DUS ...; [Leggi tutto...]
I.: Radici: 1. La schiavità che ha fatto e che spiega il Brasile (BEOZZO, José Oscar); 2. Storia della popolazione nera in Brasile (BEOZZO, José Oscar); 3. Schiavità: necessità strutturale del sistema coloniale (BEOZZO, José Oscar); 4. Neri: mercato del lavoro e questione razziale in Brasile (IBASE); 5. L'identità del nero (PIRES, José Maria); 6. Razzismo, America Latina nera e teologia della liberazione (DUS ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Il progetto Alternex di comunicazione microinformatica, suoi obiettivi.
L'esperienza dell'Interdoc dell'IDOC di Roma.