Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A Verona il Festival di cinema africano è ormai un appuntamento atteso. Ogni anno si vedono riaccende i riflettori sul continente africano. Il Festival è una macchina complessa fatta non solo di proiezioni, ma anche di mostre ed eventi per una full immersion nella realtà africana. In questo dossier gli organizzatori raccontano di questo appassionante progetto che cresce nei numeri e nella qualità.
Si trovano i seguenti articoli:
Le Afriche accedono gli schermi (Stefano Gaiga).
Una ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Le Afriche accedono gli schermi (Stefano Gaiga).
Una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Bucarest degli anni post comunisti era conosciuta per il dramma dei ragazzi senza tetto ne famiglia. L’autore, attraverso il racconto di alcune storie di emarginazione, descrive l’attuale situazione, nel pieno della crisi economica, di molti minori ancora abbandonati a se stessi e a nuove droghe. Nell’articolo si trova una finestra: Concordia compie 20 anni.
Abstract/Sommario: I minori migranti non accompagnati che sbarcano in Italia arrivano in buona parte dall’Africa subsahariana. Oggi si stima che siano oltre 10mila accolti nelle strutture laiche e cattoliche italiane. L’autrice spiega come nel nostro paese non ci siano strumenti sufficienti né politiche coerenti adatte ad ospitare i minori. Chi lavora nell’ambito socio-educativo-sanitario non è nelle condizioni di svolgere al meglio le attività di ricezione, accompagnamento e cura indispensabili per l’a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gerardo Lutte, fondatore del Mojoca (MOvimiento JOvenes de la CAlle) si trova a Città del Guatemala, in isolamento. Anche lì infatti è arrivato il coronavirus, ma a differenza di altri paesi latinoamericani la situazione non sembra così allarmante. In questo articolo viene riportato il diario-cronaca di quanto sta avvenendo in Guatemala, raccontato dal punto di vista dei bambini e dei ragazzi. Si trovano le trascrizioni dei messaggi vocali inviati da Gerardo ai soci e ai sostenitori di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Aqeela Asifi è un’insegnate afghana. Dal 1992 vive da rifugiata in Pakistan dove ha fondato una scuola per ragazze in un campo profughi. Nei suoi 23 anni di impegno sono state oltre mille le ragazze a cui ha insegnato a leggere e scrivere. Nel 2015 L’Agenzia Onu per i rifugiati le ha assegnato il premio Nansen. L’autrice racconta la vita e l’impegno di questa donna che si batte quotidianamente per l’istruzione delle ragazze e contro ogni discriminazione e che ora, con i soldi del premi ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Touchstone Pictures, 1989
Abstract/Sommario: Siamo nel Vermont, 1959. Nell' esclusiva Welton Accademy, scuola preparatoria improntata su criteri di severità e rigore, inizia l'anno scolastico. Il nuovo insegnante di letteratura inglese John Keating (Robin WIlliams) si mette in luce per i metodi didattici insoliti: chiede ai ragazzi di chiamarlo "O capitano, mio capitano" prendendo i versi dedicati al Presidente Lincoln, fa strappare l'introduzione dell'antologia perché pretende di interpretare la poesia seguendo un diagramma, i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’orchestra Ghetto Classics, creata da un’intraprendente donna keniana, offre un futuro di speranza a decine di giovani che vivono nell’inferno delle lamiere di Korogocho. L’autore racconta come la scuola riesca a diffondere note di speranza tra violenza, droga e disperazione permettendo ogni giorno a decine di ragazzi di fuggire per qualche ora dalle baby-gang
Argentina, 2000
Abstract/Sommario: Documentario che tratta della lotta e delle rivendicazioni delle "Abuelas de Plaza de Mayo" per l'identificazione dei bambini e dei ragazzi che furono sequestrati dalle forze armate e dalle "forze di sicurezza" durante l'ultima dittatura militare in Argentina.
Abstract/Sommario: Celia Catunda, infastidita dai luoghi comuni sulle bambine dei cartoni animati, è riuscita ha realizzare qualcosa di diverso ed inedito nel mondo dell’animazione producendo una serie tv dove la protagonista non si veste di rosa ne da principessa, ma vuole sapere tutto sulla scienza. Luna, la protagonista, è una bambina di sei anni curiosa e vuole sapere e conoscere tutto. Il programma viene considerato uno dei migliori programmi scientifici per bambini.
Abstract/Sommario: Nell’articolo viene raccontata, anche attraverso la voce della protagonista, la vita di Tania Edith Pariona Tarqui diciassettenne rappresentante del Movimento nazionale dei Natas (Ninos, Ninas y Adolescentes Trabajadores) che in Perù coinvolge 15.000 baby sindacalisti. Tania spiega la vita delle Ande, dei popoli indigeni, dei piccoli lavoratori rompendo così lo stereotipo dell’impossibilità di conciliare lavoro con lo studio. Tania, inoltre, sottolinea come sia importante il lavoro min ...; [Leggi tutto...]