Risultati ricerca
Liscate (MI); CENS, 1985
Abstract/Sommario: Testo redatto dopo alcune visite da parte degli autori nel Paese della Rivoluzione Sandinista. Dopo un'introduzione storico-geografica del paese, sono qui raccolte alcune interviste a persone e protagonisti dei primi anni della Rivoluzione nel periodo in cui infieriva la Controrivoluzione della Contras. In appendice alcuni progetti di solidarietà promossi da italiani per i nicaraguensi.
Prefazione. I.: Appunti di storia e geografia.
II.: Il digiuno profetico; Desplazados por la "Cont ...; [Leggi tutto...]
Prefazione. I.: Appunti di storia e geografia.
II.: Il digiuno profetico; Desplazados por la "Cont ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del centesimo compleanno di Arturo Paoli, Piccolo Fratello di Charles de Faucauld che ha vissuto metà della sua vita in America Latina, la rivista ricorda le collaborazioni con Paoli, alcuni suoi libri, il suo impegno a fianco degli ultimi e nell'elaborazione di pensiero e prassi della Teologia della Liberazione. L'articolo chiude sul presente e con alcune esortazioni che Paoli ha rivolto ai giovani d'oggi.
2009
Abstract/Sommario: Parlano suor Caterina Giraudo e suor Maria Teresa Olivero, rapite nel 2008 in Kenya e recluse per 102 giorni in Somalia, da guerriglieri di Al Shabaab. Le due suore raccontano la loro terribile esperienza di prigionia, come vennero trattate dai loro carcerieri e la forza delle loro preghiere. Un'esperienza finita bene che non ha tolto a queste due donne la voglia di tornare subito sul campo.
Roma : Il calamo, 2004
Abstract/Sommario: I Religiosi: una vita cristiforme, nella docilità allo Spirito della Pentecoste (Angel Pardilla). Riceverete forza dallo Spirito Santo: vino nuovo in otri nuovi (Calogero Peri). Lo sguardo fisso su Gesù nella Vita Consacrata di sempre (Enrico Dal Covolo). Chi vogliamo seguire (Enzo Fortunato). Ogni vocazione è una chiamata alla santità (Fidenzio Volpi). La sequela postpasquale nell'ambito della comunità giovannea (Ugo Vanni). Vita Consacrata e "via paschatis" (Sabino Palumbieri). Il mi ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Questa seconda parte presenta le applicazioni del Concilio Vaticano II in Italia. Tratta il servizio che la Chiesa dovrebbe fare a favore dei più poveri e degli emarginati. Prima del Concilio si teneva conto, all'interno della Chiesa, soprattutto della preparazione teologica e della lettura del Vangelo, ora il servizio sacerdotale prevede in più l'aiuto al prossimo con un servizio pratico ed efficace. Si mostra quindi l'esempio del Vescovo di Molfetta, don Tonino Bello, che gira per la ...; [Leggi tutto...]
Verona : EMI, 2019
Abstract/Sommario: Nel 2015 una famiglia di Treviso, composta dai genitori e da quattro figli, decide di ospitare sei migranti africani, tutti irregolari e musulmani. Il libro, scritto dalla mamma, racconta giorno per giorno il formarsi di questa famiglia inedita. E poi gli intralci della burocrazia, in particolare dopo i decreti del 2018. Ma anche il sostegno di tanti amici. Ora i sei figli acquisiti sono usciti di casa, ognuno con un lavoro e una casa propria.
Italia : Telepace, s.d.
Abstract/Sommario: P. Alex Zanotelli dagli anni '80 vive a Korogocho, una delle tante baraccopoli di Nairobi. Questo "santo all'inferno" come lo ha definito un servizio della tv svizzera, cerca il volto di Dio nel volto di questi "dannati".
2010
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la figura del monaco francese Monchanin che, negli anni '40, dopo anni di attesa per l'invio, promuove in India una presenza cristiana attenta agli ultimi e all'incontro tra spiritualità cristiana ed induista.
2007
Abstract/Sommario: Celere biografia, che mette in risalto, anche attraverso alcuni aneddoti che egli era solito raccontare, la personalità il cammino dell'abbé Pierre. Egli diceva di voler essere al contempo marinaio, missionario e brigante e su questa frase improntò la sua esistenza, arrivando a fondare la prima comunità Emmaus, unico sostegno per persone abbandonate da tutti, alle quali donare rispetto e fiducia. Contiene una scheda con la testimonianza del Card. Lustiger.
Abstract/Sommario: L'opuscolo raccoglie testimonianze di persone impegnate nell'assistenza a disoccupati, immigrati e malati. Ogni testimonianza è seguita da una riflessione teologica che sottolinea e collega il divino con l'umano, le Sacre Scritture con la difesa di dignità e giustizia. Alla fine vengono suggerite alcune domande per la riflessione personale.