Risultati ricerca
Teresina : Quimera Editora; Instituto Presente, 2014
Abstract/Sommario: Testimonianza storica di un sociologo piauense che, attraverso il racconto della propria vita, offre memoria della formazione di movimenti di base che negli anni '60 si sono opposti alla dittatura instaurata nel 1964 in Brasile.
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: In occasione del 50°anniversario della Rivoluzione cubana, la rivista presenta una riflessione storico politica sui movimenti latinoamericani che più hanno lottato per l'indipendenza e l'integrazione tra i popoli sudamericani.
Il dossier comprende:
Conferenza Magistrale pronunciata dal Presidente della Repubblica dell'Ecuador il 9 gennaio 2009 presso l'Università di La Habana: sull'integrazione e le nuove politiche in America Latina.
Riflessione sui movimenti studenteschi degli anni ...; [Leggi tutto...]
Il dossier comprende:
Conferenza Magistrale pronunciata dal Presidente della Repubblica dell'Ecuador il 9 gennaio 2009 presso l'Università di La Habana: sull'integrazione e le nuove politiche in America Latina.
Riflessione sui movimenti studenteschi degli anni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1984
Abstract/Sommario: Presentazione. I. Un viaggio durato 16 anni. II. Tentativo di interpretazione. Conclusione.
Abstract/Sommario: Intervista a Dom Sergio Castriani sul lavoro svolto nella Prelazia di Tefé, in Amazzonia, sull'impegno delle Ceb in difesa delle comunità indigene e dell'ambiente della foresta contro i grandi possivdenti di Manaus.
1990
Abstract/Sommario: Introduzione.
Sfide del faccia a faccia con i poveri.
La mediazione della coscienza.
Conclusione.
Rio de Janeiro, 1968
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
La luna decrescente.
2.
La lamina delle persecuzioni.
3.
La costruzione del golpe.
4.
Le radici della lotta.
5.
Il risveglio della campagna.
6.
I lavoratori delle città.
7.
La realtà sovversiva.
8.
Il suolo delle "favelas".
9.
La generazione impegnata.
10.
Baionette contro idee.
11.
La politica perseguitata.
Rio de Janeiro, 1983
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Idee generatrici.
II. Concetti assimilati.
III. Il sistema Paulo Freire.
IV. Il movimento dell'educazione di base.
V. Lo sforzo di unificazione e di integrazione.
VI. Revisione degli anni '60, i nostri anni '60.
Bibliografia.
Rio de Janeiro, 1980
Abstract/Sommario: Critica dell'esperienza educativa del movimento di cultura popolare "Anche scalzi s'impara a leggere", vissuta a Natal, Rio Grande do Norte dal 1961 al 1964
2001
Abstract/Sommario: A partire da una ricerca realizzata presso il MEB (Movimento di Educazione di Base), il testo mette in discussione la pratica e la teoria della consulenza presso le organizzazioni popolari, problematizzando le relazioni e i concetti, come ad esempio: animazione popolare contro consulenza, basismo, direttività e non-direttività nell'intervento di consulenza. Le conclusioni invitano il MEB a potenziare la formazione dei consulenti in una prospettiva critica, con fondamento scientifico ma ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1973
Abstract/Sommario: I. Introduzione: 1. Alcune indicazioni sul metodo e la sua utilizzazione; 2. Ipotesi e categorie.
II. L'educazione popolare: 1. L'educazione popolare in Brasile fino all'inizio del secolo XX. 2. La lotta per la diffusione dell'insegnamento elementare alla fine della Prima Repubblica; 3. La rivoluzione del '30 e l'educazione popolare; 4. L'insegnamento elementare dopo la creazione del FNEP.
III. L'educazione degli adulti: 1. Prime iniziative; 2. Il periodo 1946-1958: Prime iniziative ...; [Leggi tutto...]
II. L'educazione popolare: 1. L'educazione popolare in Brasile fino all'inizio del secolo XX. 2. La lotta per la diffusione dell'insegnamento elementare alla fine della Prima Repubblica; 3. La rivoluzione del '30 e l'educazione popolare; 4. L'insegnamento elementare dopo la creazione del FNEP.
III. L'educazione degli adulti: 1. Prime iniziative; 2. Il periodo 1946-1958: Prime iniziative ...; [Leggi tutto...]