Risultati ricerca
San Domenico di Fiesole (FI) : Edizioni Cultura della Pace, 1989
Abstract/Sommario: Il 4 aprile 1949, a Washington, i ministri degli esteri di dodici stati dell'Europa occidentale e del nord America e della organizzazione militare in cui esso andava già concretandosi, la NATO, firmarono l'atto costitutivo del Patto Atlantico.
Si concludeva così quel primo capitolo del dopoguerra che dalla vittoria della coalizione antifascista era giunto alla "guerra fredda" tra est ed ovest e alla minaccia di una terza guerra mondiale.
Lo schieramento dell'Italia tra le potenze del ...; [Leggi tutto...]
Si concludeva così quel primo capitolo del dopoguerra che dalla vittoria della coalizione antifascista era giunto alla "guerra fredda" tra est ed ovest e alla minaccia di una terza guerra mondiale.
Lo schieramento dell'Italia tra le potenze del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel Sahel i gruppi jihadisti stanno diventando sempre più numerosi e forti, anche grazie ai finanziamenti derivati dal traffico di droga, dai riscatti derivati da rapimenti di occidentali e anche dal contrabbando del petrolio. Dietro a questo c'è l'appoggio dell'Arabia Saudita, tra i principali alleati della Nato. E' quest'ultima che ha contribuito alla formazione di questi gruppi terroristici, pagati per rovesciare il regime in Siria, come voluto dalla Nato stessa per ridisegnare i co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A partire dal film hollywoodiano "Capitain Philips - Attacco in mare aperto", che ricostruisce la storia vera del primo attacco di pirati somali a una nave statunitense nel XX secolo, l'articolo descrive il problema della pirateria nei mari del Corno d'Africa con uno sguardo particolare sulla miseria delle popolazioni e sugli interessi economici di grandi potenze inernazionali e di poteri locali. Dal Golfo di Aden al Golfo di Guinea, descrive le forze in gioco in questa "battaglia" che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel maggio del 2010, i membri della Nato si sono incontrati a Chicago per ridiscutere gli accordi economici e strategici all'interno dell'Alleanza atlantica. Gli Stati Uniti pretendono dall'Europa un maggior coinvolgimento finanziario, attraverso l'acquisto diretto di attrezzature americane, per poter così avere un controllo ancora più ampio delle scelte decisionali all'interno dell'Alleanza, ed evitare un futuro disimpegno dell'America nelle prossime deicisioni militari. Questo compor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A poco più di un anno dal ritiro delle truppe Nato dall’Afghanistan il conflitto che fino ad ora vedeva al centro Stati Uniti e taliban ora si è spostato alle lotte tribali e alla rivalità tra India e Pakistan. L’autore spiega come da più di sessant’anni il Pakistan e l’India comattino una guerra segreta per il controllo dell’Afghanistan che sarebbe alla radice dell’attuale guerra nel paese. L’autore racconta come le truppe occidentali si siano trovate coinvolte in una guerra particola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale dove viene fatta un'ampia ricostruzione storica e mitologica della formazione degli Stati Uniti e del loro rapporto col resto del mondo, il numero monografico analizza le relazioni internazionali degli Usa per capire gli attuali sommovimenti.
Indice:
Editoriale: Lo stato dell'impero.
Parte I. L'impero del destino. L'America tra impero e libero arbitrio (Dario Fabbri). Come si nasconde un impero (Daniel Immerwahr). L'Anglosfera guarirà l'egocentrismo dell'America v ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Lo stato dell'impero.
Parte I. L'impero del destino. L'America tra impero e libero arbitrio (Dario Fabbri). Come si nasconde un impero (Daniel Immerwahr). L'Anglosfera guarirà l'egocentrismo dell'America v ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Riflessione sugli eventi dell'ultimo decenino del XX secolo, dalla caduta del muro di Berlino all'inizio delle guerre infinite. La rilegittimazione della guerra nella politica internazionale: la guerra del Golfo, la guerra dei Balcani, la guerra preventiva contro l'Iraq. I segni di speranza in una geopolitica della globalizzazione che mirerebbe all'unico modello fondato su: libertà, democrazia e capitalismo.
1998
Abstract/Sommario: Argentina e Stati Uniti sono divenuti alleati.
Analisi delle ragioni che hanno portato a questo grande cambiamento nella politica estera argentina.
Tre livelli di cambiamento: I) la fine del bipolarismo internazionale ha reso inefficace l'isolazionismo dell'Argentina; II) mutamenti nella cultura politica argentina; III) Le modalita' di leadership del Presidente Menem.
2010
Abstract/Sommario: La Legge 185/1990 ha rappresentato un passaggio fondamentale per un maggiore controllo e una maggiore trasparenza nell'esportazione di armamenti. L'industria militare italiana è uno dei primi dieci esportatori mondiali di sistemi d'arma. Negli ultimi anni aumenta l'export verso aree "calde", come il Medio Oriente, e in generale verso i Paesi del Sud del mondo. Si tratta di elementi su cui sarebbe necessario avviare una riflessione critica, mentre si registra una diminuzione degli spazi ...; [Leggi tutto...]
Gorizia : LEG, 2017
Abstract/Sommario: I grandi numeri di rifugiati rappresentano una minaccia utilizzata da realtà politiche per perseguire propri obiettivi, a volte contro le democrazie liberali (particolarmente esposte nei confronti delle dinamiche migratorie), altre nei confronti di differenti regimi. Due sono le formule principali tramite cui la pressione diventa allarme: mandare in crisi gli Stati bersaglio sommergendoli con flussi umani così numerosi da renderne impossibile l'accoglienza, oppure ricattarli per ottene ...; [Leggi tutto...]