Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore racconta il lavoro che padre Columba Stewart, monaco benedettino statunitense, ha iniziato nel 2003 girando il mondo alla ricerca di antichi manoscritti cristiani, musulmani e filosofici. Padre Columba è a capo di una organizzazione no-profit la Hill Museum and Manuscript Library, in Minnesota, che ospita la più grande collezione al mondo di immagini di manoscritti. Il suo obiettivo è quello di creare la più completa raccolta digitale di manoscritti accessibile a tutti on-line ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: "Per una Chiesa sinodale: comunione partecipazione e missione" è il tema del Sinodo universale indetto da papa Francesco il 7 marzo 2020 che, mentre procede a velocità molto difformi nelle varie diocesi, si interseca anche con altri cammini sinodali a livello nazionale; in Australia, Spagna e Germania. Particolare attenzione merita il Sinodo della Chiesa tedesca e il suo rapporto con quello universale. In questo dossier la voce della badessa benedettina Philippa Rath si unisce a quella ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione di alcune attività e della testimonianza che le benedettine francesi, chiamate in Benin per aprire un monastero contemplativo, stanno realizzando dal 2005. La liturgia delle ore accompagnata da uno strumento africano, la kora; il rimboschimento di un'area vicina al monastero, la formazione delle donne all'agricoltura, l'allevamento di animali per la carne: ora et labora come segno di una presenza e testimonianza.
2004
Abstract/Sommario: Intervista al benedettino sospeso a divinis nel 2001 per il suo approccio mistico e interreligioso al cristianesimo. Teologia e mistica: i due pilastri della religione; nel cristianesimo si privilegia la teologia che però non è più sufficiente per l'uomo post-moderno.
Abstract/Sommario: Sulla piccola isola di Iona, a nord della Scozia, sorge un'antica abbazia benedettina, abbandonata al tempo della Riforma protestante e restaurata negli anni Trenta per diventare sede di una comunità ecclesiale, la cui caratteristica principale è la sua ecumenicità e il suo impegno nella preghiera e nell'azione sociale.
2008
Abstract/Sommario: L'articolo presenta un itinerario possibile nel meridione italiano, terra dove nell'alto medioevo sono sorte e convissute meravigliose località di santità ed arte bizantina e benedettina, luoghi dove le bellezze della chiesa orientale e occidentale si incontrano tutt'ora a pochi chilometri di distanza.
Abstract/Sommario: Suor Teresa Forcades nata a Barcellona nel 1966, è una monaca benedettina. Laureata in medicina e teologia, da un anno è uscita dal convento, con il consenso delle consorelle, per occuparsi di politica e sostenere l’autodeterminazione della Catalogna con Proces Constituent, movimento da lei fondato. Viene riportata l’intervista fatta a suor Teresa per capire le sue motivazioni ed il suo credo.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Massimo Folador che si occupa di formazione e consulenza delle imprese con particolare interesse all'eticità nelle imprese. Folador ha studiato le abbazie, i monasteri e quindi gli ospedali e le mille cose che i monaci hanno creato. Egli infatti è convinto che i monaci siano riusciti a realizzare vere e proprie imprese sostenibili.
Abstract/Sommario: Gli articoli raccolti in questo dossier tracciano brevemente la storia del monachesimo cristiano e buddista, definiscono gli elementi di queste tradizioni che hanno contribuito alle culture dei Paesi dove si sono diffusi, raccontano alcune storie di monasteri e di persone che hanno scelto questa via di ascesi.
Indice:
L'essenza del monachesimo cristiano. Diciassette secoli di storia. Un'Europa monastica. Ciò che dobbiamo loro. Tra le mura di un'abbazia cistercense: nel cuore di Dio. ...; [Leggi tutto...]
Indice:
L'essenza del monachesimo cristiano. Diciassette secoli di storia. Un'Europa monastica. Ciò che dobbiamo loro. Tra le mura di un'abbazia cistercense: nel cuore di Dio. ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Il monastero benedettino di Keur Moussa, in Senegal, fondato nel 1963, è un'oasi di pace e contemplazione cristiana al centro di un paese a maggioranza islamica. Per i monaci che qui vivono, lo strumento di evangelizzazione passa attraverso la liturgia, resa famosa in tutto il mondo per la sua preghiera cantata e per i suoi preziosi strumenti musicali, che riprendono quelli tradizionali africani.