Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il romanziere norvegese Karl Ove Knausgard descrive, in questo articolo, il viaggio che ha fatto alla scoperta della Russia, al di là di quello che dicono giornali e televisioni. Egli ha voluto capire come può, questa nazione, essere esclusivamente definita "cattiva" o "oppressiva", quando è da qui che sono nati i più grandi romanzi della letteratura mondiale e una delle più grandi rivoluzioni al mondo. Egli ha voluto soprattutto scoprire cos'è realmente la Russia, come in realtà sia f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo offre un excursus sulla vita e sull'opera di Peter Abrahams (1919-2017), scrittore sudafricano. I suoi testi vogliono essere portavoce della realtà del paese, soprattutto dal punto di vista sociale e politico, utilizzando una scrittura innovativa e molto moderna, che ha fatto di Abrahams uno dei capisaldi della letteratura sudafricana. In particolare, nei suoi libri, egli voleva denunciare le discriminazioni, di qualsiasi tipologia e grado di sottomissione, in maniera realis ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: David Graeber, morto a settembre 2020, era un grande antropologo, militante e attivista, famoso per i suoi saggi su politica e società, ma soprattutto per le sue posizioni forti contro lo strapotere della classe politica e le ingiustizie sociali. La sua morte lascia un incredibile vuoto non solo umano ma anche sociale e culturale, poichè pochi erano gli intellettuali così fortemente impegnati a favore delle classi più disagiate e di quei lavoratori che nessuno curava.
Abstract/Sommario: Il dossier riporta alcuni dei racconti che hanno vinto il XIII Concorso Lingua Madre del 2018. Le scrittrici provengono da tutto il mondo e sono Valeria Rubino, Aicha Fuamba, Dorota Czalbowska, Sofia Teresa Bisi, Dunja Badnjevic: scrittrici che raccontano di donne di diversi paesi, spesso migranti, che vogliono dare voce alla loro cultura, al loro paese e alla situazione che i loro concittadini, e molto spesso le loro concittadine, stanno vivendo.
Abstract/Sommario: In Liberia le librerie non vendono opere di scrittori contemporanei: il motivo è da ricercarsi nella mancanza di scrittori che pubblicano nel paese oltre al fatto che la letteratura non è una priorità in un paese dove molto è ancora da fare a livello culturale. I giovani scrittori liberiani vanno all'estero per tentare la fortuna, ma ora molti stanno tornando al paese natio per creare pian piano uno storia letteraria in un paese che non ne ha mai avuta una.
Abstract/Sommario: Per molti anni, gli scrittori neri brasiliani hanno faticato a trovare un posto nella letteratura che conta, in Brasile ma anche nel resto del mondo. Ora, la nuova generazione sta spingendo sempre di più per farsi sentire, riuscendo farsi conoscere e soprattutto a diventare porta voce della propria epoca, dei cambiamenti sociali e culturali e, soprattutto, dei giovani, per troppo tempo rimasti inascoltati.
Abstract/Sommario: La casa editrice Barzakh propone libri che non parlino solo di colonialismo e di indipendenza, tematiche tradizionali della letteratura algerina, ma vuole proporre libri di ampio respiro, che mostrino cos’è l’Algeria contemporanea agli occhi delle nuove generazioni. Barzakh pubblica sia in arabo che in francese e cerca in tutti i modi di dare voce ad autori emergenti che diversamente farebbero fatica a pubblicare. In questo modo ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi importanti anc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le favelas brasiliane sono da tempo simbolo di povertà, criminalità e promiscuità, luoghi dove chi entra difficilmente riesce ad uscire. Ma questa è solo una visione superficiale di cosa sono le favelas veramente e chi soprattutto sono i loro abitanti. Per capirlo si possono guardare alle storie narrate da due donne brasiliane che per prime hanno dato risalto e voce internazionale alle favelas: Marielle Franco, da Rio de Janeiro e Carolina Maria de Jesus, da Sao Paulo. Entrambe sono ri ...; [Leggi tutto...]