Risultati ricerca
Roma : Rai Uno (senza Confini), 1989
Abstract/Sommario: Il dibattito affronta il genocidio avvenuto in Cambogia in cui milioni di persone sono state massacrate dai loro stessi governanti. Un filmato introduce al dibattito e documenta in maniera autorevole i fatti e i risvolti della distruzione che ha colpito la Cambogia.
s.l. : P.i.m.e. Audiovisivi, 199?
Abstract/Sommario: Dopo una breve storia della Cambogia a partire dalla guerra degli U.S.A. al Vietnam, fino all'invasione di quest'ultimo che "libera" la Cambogia dalla sanguinosa dittatura filocinese di Pol Pot e dai suoi Kmer Rossi, si arriva al 1991. Il principe Sihanuk, rientra dopo 14 anni di forzato esilio. La vita ora nella capitale Phnom Penh che ha ripreso ad animarsi dopo anni di guerra, di dittatura kmer e di embargo. Si mostra quindi la vita nelle campagne, dura e con un reddito pro capi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 17 aprile 1975 i Khmer rossi presero il potere e nel giro di tre anni uccisero oltre due milioni di persone. In Cambogia i cattolici passarono da 65 mila a 7 mila. A quarant’anni dall’instaurazione del regime comunista di Pol Pot, la Chiesa cattolica tenta di rialzarsi. L’autore racconta della piccola comunità cristiana che nel paese deve affrontare le sfide quotidiane dell’inculturazione.
Italia : Rai Uno Dip. Scuola Educaz., 1994
Abstract/Sommario: Questo video dà una visione della Cambogia, dopo il ritiro delle truppe vietnamite nel proprio paese. La difficile ricostruzione. La presenza dell'ONU. La nuova costituzione, la nuova amministrazione politica, un economia da ricostituire con un mercato ora selvaggio e senza nessuna regola. La vita nelle città e nelle campagne del popolo cambogiano, il ruolo fondamentale delle donne, la tragica situazione delle mine che lasciano ogni anno migliaia di persone con gravi amputazioni; il di ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Uno Dip. Scuola Educaz., 1994
Abstract/Sommario: Questo video, dopo una visione della millenaria storia della Cambogia, presenta uno dei periodi più bui e tristi per la storia del paese: quello della dittatura di Polpot e dei suoi Kmer rossi. Si arriva quindi ad analizzare la situazione oggi, dalla ripresa della religione buddista, al bisogno di recuperare la propria identità culturale e le proprie tradizioni (in tal senso si sta lavorando con la scuola di danza kmer), ma sopratutto per il popolo kmer c'è un grande e forte bisogno di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: Volume di accompagnamento al documentario S21 la macchina di morte dei Khmer rossi, che tratta della terribili barbarie nascoste per molto tempo al mondo, perpetrate tra il 1975 e il 1978 dal regime di Pol pot. Il testo fornisce una adeguata cronologia degli eventi, e attraverso testimonianze di sopravvissuti e pentiti tenta di raccontare cosa è veramente successo. Nel testo un capitolo è dedicato all'intervista del resista del documentario Rithy <Panh>.
1998
Abstract/Sommario: Il governo cambogiano, la Thailandia ed il dipartimento di Stato americano non sanno come disfarsi dei successori di Pol Pot.
Forse sara' l'economia a distruggerli.
La resistenza contro i Khmer rossi.
Le richieste di Washington, Bangkok, Phnom Penh di istituire un tribunale internazionale oggi appaiono come semplici fantasie.
1998
Abstract/Sommario: Nel paese dei khmer rossi la popolazione è formata soprattutto da giovani.
perché un'intera generazione è stata cancellata dalla dittatura di Pol Pot.
Le fotografie di Nicola Demolli Crivelli.
2000
Abstract/Sommario: L'Onu chiede che i leader dei Khmer rossi siano giudicati da un tribunale internazionale.
Il primo ministro Hun Sen dice che la Cambogia ce la farà da sola.
Phnom Penh : Cambonian Catholic Cultural Center, 2003
Abstract/Sommario: Il testo presenta la storia della Chiesa in Cambogia e la sua difficile sopravvivenza durante il difficile periodo dalla fine della guerra fredda alla dittatura dei khmer rossi. Nonostante questo, la comunità cristiana è riuscita a creare delle solide fondamenta per la costituzione di una chiesa forte e presente.