Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1993
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie scritti redatti in circostanze differenti, per interlocutori differenti. Ampia riflessione su una pluralità di argomenti che vanno dal Sinodo sulla vita consacrata ai rapporti con l'Ebraismo, dai meninos de rua del Brasile all'operazione Restore Hope in Somalia. Si rivolge a tutti coloro che cercano le strade per una maggiore ed efficace presenza cristiana nella storia.
Roma : Città Nuova, 2003
Abstract/Sommario: L'autrice ha dedicato numerosi saggi al pensiero di Edith Stein: in questo volume ricostruisce il cammino analitico della filosofa tedesca, proponendo uno studio originale sulla sua antropologia filosofica, con l'intento di mostrare la validità delle analisi fenomenologiche per la comprensione dell'essere umano.
Abstract/Sommario: Il Nyau è una società segreta maschile diffusa tra la popolazione a lingua bantu, soprattutto nella zona tra Mozambico e Malawi; una congrega i cui rituali sono segreti e che ha origini molto antiche. I Nyau sono temuti dalla popolazione in quanto segnalano la presenza dei morti e parlano con loro, per questo indossano solo pochi stracci e sul viso portano una maschera spaventosa. Essi inoltre vengono sempre più coinvolti in pratiche di confine tra religione e stregoneria, per questo s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con questo dossier si concluede l'excursus sui quattro elementi della natura e della vita. Questo è dedicato all'Aria, elemento divino per eccellenza, elemento che dona la vita, che porta cambiamento e senza il quale non possiamo esistere.
1. Il tempo del respiro (Davide Varasi).
2. Una danza creativa (Silvia Francescon).
3. Generazione donna (Emilia Reyes).
4. La nostra Pachamama (Francesco Martone).
5. Ladri di respiro (Antonella Litta).
Bilbao : Desclée De Brouwer, 1997
Abstract/Sommario: Tradizionalmente il Cristianesimo considerò le persone come una unione di corpo e spirito che doveva la sua grandezza allo spirito. Il corpo non era che un involucro dove stava rinchiusa l'anima. Da qui, a disprezzare e considerare peccaminoso tutto ciò che ha a che fare coi sensi, non c'è che un passo. Le cinque autrici partono invece dai sensi per una forma di preghiera specifica. I sensi ci aprono una infinità di porte, tra le quali si incontra Dio. La grandezza dell'essere umano è ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Cuba papa Francesco ha incontrato il patriarca ortodosso di Mosca e di tutta la Russia Cirillo, primo storico incontro. Dopo un colloquio privato di due ore è stata firmata un’ampia Dichiarazione Comune nella quale i due primati toccano nell’articolato testo, composto da trenta paragrafi, le principali sfide che richiedono oggi una risposta comune. Nell’articolo viene riportata per intero la Dichiarazione.
1997
Abstract/Sommario: Il concetto di corpo e spirito in varie culture e religioni.
L'importanza del corpo e della gestualità nella comunicazione.
La fisiognomica, il corpo come insieme di circuiti, il corpo e la purezza del rituale, il corpo come altro da sé, corpo e spirito strettamente legati: diversi approcci, diverse religioni.
Bogotá : Ediciones Paulinas, 1976
Abstract/Sommario: Evoluzione di valori cristiani.
Blocchi al cambio da parte della spiritualità classica.
Lo spirito dell'occidente.
Anche lo spirito dell'occidente blocca il cambio.
Sintesi delle culture.
Lo spirito del cambio.
Villa Verucchio : Pazzini, 2020
Abstract/Sommario: Riflessione a carattere divulgativo sulla fede cristiana nel contesto multiculturale e multireligioso asiatico. L'autore, gesuita indiano, riflette sulle ragioni della sua fede, presentando così ricchezza e contributi che le religioni orientali danno alla fede cristiana e all'arricchimento reciproco che l'incontro tra diverse culture può portare alla fede dei singoli cristiani.
Indice:
Nota editoriale. Prefazione (Ghislain Lafont).
Introduzione. La visione di Gesù Cristo. Chi è Ges ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Nota editoriale. Prefazione (Ghislain Lafont).
Introduzione. La visione di Gesù Cristo. Chi è Ges ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Lettera del benedettino Marcelo Barros a commento della dichiarazione "Dominus Jesus".
Limiti e preoccupazioni per il "volto di Dio" che questa dichiarazione rispecchia.