Risultati ricerca
Torino : Nova-T, s.d.
Abstract/Sommario: Ruanda, Africa orientale. Zona dei Grandi laghi. Le conseguenze maggiori dei massacri che la popolazione di etnia Hutu, ha compiuto ai danni dell'etnia Tutsi, nella primavera-estate del 1994 si ripercuotono ancora oggi sui più deboli e indifesi: i bambini. Molti hanno partecipato attivamente allo sterminio dell'etnia rivale (e si trovano in carcere), altri hanno assistito impotenti. Molti sono morti, altri sono orfani. In Ruanda la violazione dei più elementari diritti umani è stata br ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Cronologia.
Situazione politica.
Il potere e l'identità berbera: tra l'unanimità ufficiale e la realtà.
Il velo: benda o sudario? Testimonianza: sui banchi della scuola algerina.
Abstract/Sommario: Breve denuncia dei danni che il lockdown sta provocando in Amazzonia, sia a livello di deforestazione che di etnocidio. La presenza di minatori illegali e il progressivo restringimento degli spazi boschivi comportano sia una più facile contaminazione delle popolazioni indigene sia un maggior rischio di passaggio di virus sconosciuti dal mondo animale a quello umano. L'articolo denuncia la gravità della situazione in Brasile, col governo Bolsonaro, e gli appelli del fotografo Salgado e ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Fra etnocidio e lotta per lo Stato multinazionale, cenni sul significato e l'evoluzione del concetto di diritto dei popoli da Algeri ad Atene.
Viterbo : Nuovi equilibri, 2005
Abstract/Sommario: Ambientato in Ruanda subito prima e subito dopo il genocidio del 1994, il fumetto narra la storia di Deogratias, un ragazzino hutu innamorato di una ragazza tutsi. Nel fumetto si intrecciano una storia d'amore adolescenziale, e una storia di guerra, morte e follia. Una storia che fa capire quanto labile sia il confine tra normalità e follia, non solo in Africa, ma ovunque, e nella testa di ciascuno.
1992
Abstract/Sommario: Dinamiche tra società native all'interno della foresta amazzonica peruviana, attorno alla cittadina di Sepagua, nata nel 1947 dall'insediamento di una missione domenicana.
Diffusione di malattie tra varie etnie, concentrazione forzata per sopravvivere.
LL'incontro tra diversi gruppi nativi, loro reciproche integrazioni ed impatto con la "civiltà".
1989
Abstract/Sommario: Il recente impatto di missioni cattoliche e protestanti sulle tribu' indigene del Paraguay.
Penetrazione dei territori indigeni e trasferimento delle comunità indigene nelle missioni.
1989
Abstract/Sommario: Interventi al Simposio Internazionale "Etnia e Nazione in America Latina".
Comunità etniche in stati moderni.
Etnie e democrazia nazionale in America Latina.
Etnocidio: un'analisi dell'interazione Stato-nazione.
La costituzione del movimento etnico-nazionnale indigeno in Ecuador.
Formazione nazionale e realtà etnica in Guatemala.
L'omogenizzazione dal sopra: il problema creolo europeo in America Latina.
Stato e minoranze etniche in Brasile.
Annicchilimento sotto forma di toller ...; [Leggi tutto...]
Comunità etniche in stati moderni.
Etnie e democrazia nazionale in America Latina.
Etnocidio: un'analisi dell'interazione Stato-nazione.
La costituzione del movimento etnico-nazionnale indigeno in Ecuador.
Formazione nazionale e realtà etnica in Guatemala.
L'omogenizzazione dal sopra: il problema creolo europeo in America Latina.
Stato e minoranze etniche in Brasile.
Annicchilimento sotto forma di toller ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: Il Roraima è uno dei luoghi del pianeta dove si realizza lo scontro di un tempo tra frecce e fucili, tra le logiche economiche occidentali e i piccoli gruppi umani che tenacemente gli si oppongono, per la difesa dei loro diritti, del loro ambiente e della loro identità.
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2004
Abstract/Sommario: Il numero affronta due temi distinti: l'evoluzione degli Stati Uniti dopo che sono rimasti l'unica Superpotenza e la nuova politica estera in alcuni stati europei (Grecia, Turchia, Lettonia).La prima analizza la politica estera, economica, militare, religiosa degli Stati Uniti posti di fronte a una serie infinita di "problemi mondiali". La seconda parte tratta dei nuovi rapporti greco-turchi in vista di una possibile entrata della Turchia nell'Unione Europea; la nuova situazione in cu ...; [Leggi tutto...]