Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Covid-19 ha fatto da acceleratore ai diversi problemi mondiali: dalla questione ambientale a quella socio economica, dal razzismo alla democrazia in pericolo all’enorme differenza tra Nord e Sud del mondo. Oggi il futuro del mondo si gioca nel grande paese latinoamericano e i vescovi del “Nuovo Patto delle catacombe” sembrano saperlo da sempre.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano 2. l'autore sottolinea l'importanza di questo evento e della necessità di tempi lunghi per la sua assimilazione nella Chiesa. Mettendo in rapporto alcuni binomi (pastorale-dottrina; Scrittura-teologia; cattolicità-ecumenismo; Chiesa-mondo; povertà-poveri), l'articolo riassume le indicazioni conciliari che sono state adottate e quelle che ancora sono in via di assimilazione.
Abstract/Sommario: Questo numero monografico della rivista affronta il tema dell'impegno a cui la fede chiama. Impegno nel significato più ampio del termine, che può andare dal sociale al politico, alla cura verso i deboli e i bisognosi, in famiglia o in comunità.
Solidarità, il nuovo nome della carità (Luis Perez Aguirre). Può il fuoco non bruciare o l'acqua non bagnare? (Patricia Pizzorno). Fede e impegno. Presentazione del libro di padre Gregorio Iriarte "Chi sei stato e cosa dicono di te?" (Victor C ...; [Leggi tutto...]
Solidarità, il nuovo nome della carità (Luis Perez Aguirre). Può il fuoco non bruciare o l'acqua non bagnare? (Patricia Pizzorno). Fede e impegno. Presentazione del libro di padre Gregorio Iriarte "Chi sei stato e cosa dicono di te?" (Victor C ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico della rivista prosegue con la raccolta di diversi contributi sullo spirito del Concilio Vaticano 2.
Indice:
Introduzione. 1. L'ecumenismo. Scheda: Ecumenismo spirituale. 2. Le religioni non cristiane. Scheda: i fratelli musulmani. 3. La libertà religiosa. 4. Il tema della pace. 5. Uno sguardo sintetico ai documenti conciliari. 6. Il Papa Paolo VI. Scheda: argomenti riservati. 7. Come valutare il Concilio? Scheda: il segreto del Concilio. Scheda: il segreto d ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. L'ecumenismo. Scheda: Ecumenismo spirituale. 2. Le religioni non cristiane. Scheda: i fratelli musulmani. 3. La libertà religiosa. 4. Il tema della pace. 5. Uno sguardo sintetico ai documenti conciliari. 6. Il Papa Paolo VI. Scheda: argomenti riservati. 7. Come valutare il Concilio? Scheda: il segreto del Concilio. Scheda: il segreto d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Memoria del Concilio Vaticano II e della Conferenza di Medellin, valutando i loro effetti storici, politici e pastorali sulla realtà latinoamericana. L'autore fa memoria di alcuni aspetti dell'opzione dei poveri e di come il concetto di povertà sia mutato nel tempo e in diversi ambiti sociali ed ecclesiali. Descrive l'impegno dei movimenti per la vita contro l'aborto e sottolinea come la Chiesa nel corso degli anni abbia perso attenzione per "il corso della vita" degli emarginati e deg ...; [Leggi tutto...]
Namur : Lessius, 2017
Abstract/Sommario: Primo dizionario storico su questo tema. Formato da 280 voci, che comprendono: parole chiave, autori teologi, protagonisti della teologia della liberazione, i Paesi dove si è formata e diffusa, le istituzioni e le riviste che l'hanno approfondita e promossa, i martiri che l'hanno testimoniata. Raccoglie aspetti essenziali di questo movimento, nato in America Latina in risposta alla povertà di massa, diffusosi in tutto il mondo ed in costante mutazione, secondo le diverse situazioni sto ...; [Leggi tutto...]
[Bergamo] : Cooperativa Achille Grandi, 2021
Abstract/Sommario: Una interessante chiacchierata ci racconta, attraverso le sue stesse parole, il pensiero e la vita di don Giovanni Nicolini. Alla storia personale di don Giovanni s'intreccia l'approfondimento dei complessi rapporti fra la Chiesa italiana e le rapide trasformazioni della nostra società.
Abstract/Sommario: Alcune immagini, tstimonianze e contenuti dal Sinodo per l'Amazzonia: segno di una chiesa povera per i poveri e della vicinanza di Papa Francesco ai movimenti indigeni e di base. La messa di apertura e la celebrazione con il rinnovo della sottoscrizione del "Patto delle Catacombe".
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dalla convocazione del Concilio Vaticano II, e dell'arrivo al papato di Bergoglio, l'articolo ricostruisce il percorso e le modalità con cui, già prima del Concilio, l'opzione dei poveri trova spazio e voce tra alcuni vescovi e poi, soprattutto nella Chiesa latinoamericana, passando dal "Patto delle Catacombe", dalla Conferenza del Celam a Medellin, fino a Papa Francesco che porta l'opzione dei poveri al vertice della Chiesa cattolica.
Indice:
1. Vescovi bras ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Vescovi bras ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore apre la sua riflessione teologica sulla Chiesa dei poveri con un prologo sugli ultimi mesi di vita di Monsignor Romero: testimonianza di una profonda vicinanza a Dio e ai poveri. Elabora poi la riflessione in senso cronologico: Giovanni XXIII, il Concilio Vaticano II e il Patto delle Catacombe; la Conferenza di Medellin e i documenti di Justicia y Paz e La povertà della Chiesa; Monsignor Romero e Ellacuria, Chiesa dei poveri e crocifissi.